CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] donatogli dal C., gli commissionò altri sei quadri, al fine di completare la serie dei Sacramenti (ibid.), di cui il Battesimo reca la data del 1712.
Sono commosse scene di una religiosità popolare che traduce il simbolismo rituale nella trama di più ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del Collegio Romano, [...] frattempo, all'inizio del 1771, la fortuna, favorita dal felicissimo senso dell'opportunità del C., aveva tenuto a battesimo la sua prima impegnativa prova letteraria: si trattò dell'edizione del frammento sconosciuto di Livio palinsesto nel Pal. lat ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] e santa martire (Melboume, Gallery of Victoria).
Tra il 1555 e il 1561, anno in cui il F. firmò e datò il Battesimo per la cappella Poggi nella chiesa bolognese di S. Giacomo Maggiore, non si conoscono lavori datati. Verso il 1556 sono da collocarsi ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] di S. Maria del Paradiso. Il quinquennio 1565-1570 lo vede impegnato in una serie di pale d'altare, di impianto monumentale (Il battesimo di Cristo in S. Giovanni in Fonte, 1568; I ss. Girolamo, Bartolomeo e Anna del Museo di Castelvecchio, Le ss ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVI, antipapa
Luigi Canetti
Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] del giovanissimo figlio ed erede, il futuro imperatore Ottone III, di cui il Filagato era stato anche padrino di battesimo. L'anno dopo, a ulteriore coronamento di una fortunosa scalata ai vertici dell'apparato della Chiesa di Stato ottoniana ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] collegate, in Studi per Pietro Zampetti, Ancona 1993, pp. 247 s.; A. Varick Lauder, Un nuovo disegno di B. F. per il "Battesimo di Cristo" della cappella Barbaro, in Arte veneta, L (1997), 1, pp. 98-107; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, VI, pp ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] di una cappella per la quale il L. aveva dipinto gli episodi, andati dispersi, della Caduta di s. Paolo e del Battesimo di Cristo.
Le committenze marchigiane in questo momento si alternavano con la documentata presenza a Roma del L. che firmò, nel ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] intervenendo alle grandi feste che si tennero in loro onore a Milano (come del resto aveva già fatto nel 1343 per il battesimo della secondogenita di Luchino, Ursina); e proprio nello stesso 1346 fu protagonista di un episodio che è indizio di un suo ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] la lavorazione di una coperta per la pala (p. 357), si dovrebbe collocare verso il finire del settimo decennio anche il Battesimo di Cristo per l'altare maggiore di S. Giovanni dei Fiorentini, opera non esente da una certa macchinosità, che combina ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] da Napoli alla Biblioteca Cesarea di Vienna, era in possesso dello stesso Paoli e riguardava il rito greco del battesimo. Il rapporto di collaborazione instaurato con Maffei, che insieme ad Apostolo Zeno e Antonio Vallisnieri aveva progettato il ...
Leggi Tutto
battesimo
battéṡimo (ant. e poet. battésmo) s. m. [lat. eccles. baptismus, dal gr. βαπτισμός propr. «immersione»]. – 1. a. Rito con cui una persona, mediante abluzione e l’osservanza della forma prescritta, entra a far parte della Chiesa:...
battezzare
batteżżare v. tr. [lat. eccles. baptizare, dal gr. βαπτίζω propr. «immergere»] (io battéżżo, ecc.). – 1. a. Somministrare il sacramento del battesimo: I0 ti battezzo nel nome del Padre, ecc. b. Portare al battesimo, far ricevere...