BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] la mediazione di Valdés: si vedano all'inizio del cap. VI i testi biblici citati sulla preghiera e la memoria del battesimo (Alfabeto cristiano, p. 50; Cons., CIV). Del riformatore spagnolo B. tuttavia respinge l'alumbradismo, secondo il quale chi è ...
Leggi Tutto
CINI, Giovan Battista
Michele Feo
Nacque a Pisa il 30 giugno del 1528 (1529 stile pisano) da una famiglia di mercanti di lana e fu battezzato con il nome di Giovanni nella cappella di S. Piero in Padule. [...] cc. 54 e 59, 61, 62, 63 e 66, 77 e 84, 90 e 97, 110.
Fonti e Bibl.: Pisa, Archivio della Primaziale, Libri del Battesimo, L, c. 92r, n. 387; Firenze, Bibl. Marucelliana, ms. B.III.52-54: Annali dell'Accad. degli Umidi poi Fiorentina, I, cc. 46rv, 49v ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] , che però o non fu mai eseguito o è andato perduto (ibid., pp. 245, 253 n. 28).
Poco dopo il 1596 si pone il Battesimo di Cristo della chiesa dei catecumeni a Venezia e al 1598 circa si datano il Martirio di s. Martina in S. Sisto a Piacenza e la ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] (Ludwig; Sohm; Humphrey, 1985) è probabile che il M. ricevesse successivamente al 1518 la commissione del S. Marco risana Aniano e del Battesimo di Aniano, e tra il 1525 e il 1526 quella per i Tre episodi della vita di s. Marco.
Nei teleri a lui ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Fabio
Nacque a Siena il 19 ott. 1518 da Giovanni Battista. Secondo la testimonianza dell'Ugurgieri, fu giurista come il fratello Girolamo e insegnò nello Studio senese. La notizia tuttavia [...] come "giovane indrizzato a i buoni studii e degno d'esser da voi conosciuto e amato". Dall'Aretino, che tenne a battesimo l'edizione delle lettere del Tolomei, il B. ebbe tre lettere (dall'ottobre e dicembre 1547) laudatorie, ma non quell'aiuto ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] non abbandonò più Torino dove si stabilì; si risposò con una Lucrezia Giugali dalla quale ebbe numerosi figli (il primo battesimo documentato è del 9 giugno 1664) e finirà per acquistare a "Baldassan" nei dintorni della città, una "cassina" (lettera ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Titina (Annunziata)
Sisto Sallusti
Sorella di Eduardo e di Peppino, nacque a Napoli il 23 marzo 1898 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che la ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] , e ne suggerì la conoscenza critica al di fuori di Napoli. Il 4 apr. 1931, sempre presso il teatro Nuovo, tenne a battesimo con i fratelli le farse di G. Bertucci (Peppino) Tutti uniti canteremo e Don Rafele 'o trumbone, riscuotendo con loro un buon ...
Leggi Tutto
CALÒ, Romano
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 6 maggio 1884 da Nicola e da Eugenia Atti. Dopo aver frequentato l'università e l'Accademia filodrammatica di Roma, entrò nel 1902 nella compagnia di D. [...] magistero di quello, congiunto con la consapevole completa padronanza dei propri mezzi espressivi, gli consentì di tenere a battesimo le opere degli autori più famosi, in primo luogo il D'Annunzio.
Comparve nella prima rappresentazione italiana di ...
Leggi Tutto
COLLAZIO (Collatius, Collatinus), Pietro Apollonio Massimo
Roberto Ricciardi
Nacque a Novara nella prima metà del XV sec., probabilmente verso il 1430-1435.
La data della nascita non si può fissare [...] o Colazzi, con terminazione tipicamente lombarda) in "Collatius" o, per la suggestione liviana, "Collatinus". Il nome di battesimo era sicuramente Pietro, "Apollonius" un soprannome connesso con la sua attività poetica (come si ricava da un distico ...
Leggi Tutto
GIANOLI, Pietro Francesco
Alessandra Ancilotto
Nacque a Campertogno, nel Vercellese, il 30 marzo 1624 da Giovanni, mercante di sete e di altri generi di lusso a Milano, e da Caterina Gallizia, di antica [...] documentato a Milano, dove risulta possedere una casa propria e dove sposò la milanese Anna Commi; tuttavia l'atto di battesimo della primogenita Giulia Caterina, del 1663, lo mostra già residente a Varallo. L'artista lavorò presso il Sacro Monte di ...
Leggi Tutto
battesimo
battéṡimo (ant. e poet. battésmo) s. m. [lat. eccles. baptismus, dal gr. βαπτισμός propr. «immersione»]. – 1. a. Rito con cui una persona, mediante abluzione e l’osservanza della forma prescritta, entra a far parte della Chiesa:...
battezzare
batteżżare v. tr. [lat. eccles. baptizare, dal gr. βαπτίζω propr. «immergere»] (io battéżżo, ecc.). – 1. a. Somministrare il sacramento del battesimo: I0 ti battezzo nel nome del Padre, ecc. b. Portare al battesimo, far ricevere...