FABBRICA, Francesco
Simonetta Coppa
Sconosciuti sono gli estremi biografici di questo pittore milanese operoso nei primi decenni del sec. XVIII in Lombardia e in Piemonte. Benché lo Zani (1821) lo dica [...] anni in fase di rinnovamento, abbia sortito qualche frutto: la Gatti Perer (1966) propone di attribuirgli le pale d'altare del Battesimo di Gesù e dell'Assunta con i ss. Ambrogio e Bernardo nella chiesa di S. Ambrogio della Vittoria, e per quest ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1531 da Francesco di Michele (poi giustiziato nel 1548 in conseguenza della congiura antimedicea) e Caterina di Federico Trenta. Secondogenito [...] del principe di Condé. Trovarono generosa ospitalità a Montargis presso Renata di Francia, che nel marzo 1568 volle tenere a battesimo la primogenita del B., cui impose il suo nome. In seguito, sempre nell'esilio in Francia, nacquero al B. altri ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Ermenegildo
Marina Coccia
Figlio di Marcantonio di Domenico, romano, e di Santa Piacentini, nacque a Roma il 28 marzo 1731 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Marcello [...] nella vita privata del C. poiché il 6 febbr. 1773 il Lapiccola tiene a battesimo il suo terzo figlio (Roma, Arch. storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, libro battesimi).
Nel 1773-74 sono documentati pagamenti al C. "pittore figurista", per le ...
Leggi Tutto
BIANCOLI, Oreste
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 20 febbr. 1897 dal conte Carlo e da Matilde Badia. Come il B. afferma in alcune note autobiografiche scritte nel 1954, l'atmosfera della casa paterna [...] da attori di prosa; la prima di coteste fantasie fu Triangoli, che la compagnia diretta da Dario Niccodemi tenne a battesimo al vecchio Manzoni di Milano davanti ad un pubblico sorpreso e stupito". Triangoli, scritto insieme al Falconi, è il ...
Leggi Tutto
CONRADE (Corade, Courrade, Corad)
Giuliana Santuccio
Ramo della famiglia di ceramisti Corradi di Albissola (Savona), i C. francesizzarono il loro nome quando, nella seconda metà del Cinquecento, si stabilirono [...] Infine entrò a far parte della nobiltà (24 genn. 1613: Massilion Rouvet).
Della stima da cui fu circondato è prova il battesimo del figlio Carlo di cui furono padrini il duca Carlo Gonzaga e Renata di Lorena (Massilion Rouvet). Dei sette figli avuti ...
Leggi Tutto
BERNINI, Pietro
Howard Hibbard
Figlio di Lorenzo, nacque a Sesto (Firenze) il 5 maggio 1562. Suo maestro di scultura a Firenze fu Ridolfo Sirigatti. Tra le prime notizie che lo riguardano è quella riportata [...] in opere di grande impegno per S. Maria Maggiore: il rilievo dell'Assunta per la sacrestia nuova, ora cappella del Battesimo (1607-1610); Cariatidi e Incoronazione di Clemente VIII per la cappella Paolina (prima versione 1611, seconda versione 1613 ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 20 maggio 1689, primogenito di Camillo di Stefano e di Livia di Ippolito Centurione.
Diversi membri della famiglia De Mari, di [...] nella abitazione del primo ministro spagnolo, di cui era intimo amico. Citato anche come generale De Mari, senza nome di battesimo, appare al servizio diretto del re di Spagna: sembra perciò non identificabile con sicurezza, ma la circostanza non è ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO, Costantino
Claudio Canonici
PATRIZI NARO, Costantino. – Nacque a Siena il 4 settembre 1798 dal marchese Giovanni e da Cunegonda, figlia del principe Saverio di Sassonia.
Appartenente a [...] 1854 fu prefetto della Congregazione dei riti. Nel 1856, come rappresentante del papa si recò a Parigi per tenere a battesimo il figlio di Napoleone III. Resse la Congregazione del S. Uffizio, come segretario, dal 1860 alla morte; fu prefetto della ...
Leggi Tutto
BERLENDIS, Giulio
Gino Benzoni
Nacque ad Alzano, presso Bergamo, il 23 genn. 1616 da Nicolò di Giacomo, ed appartenne ad una famiglia, quella dei Berlendis o Berlendi, della nobiltà bergamasca, finanziariamente [...] una rigida ottemperanza alle norme tridentine, una più scrupolosa amministrazione dei sacramenti, specie del matrimonio, del battesimo, della estrema unzione, un più regolare e competente insegnamento del catechismo, una condotta più adeguata alla ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Francesco
Arianna Terzi
Nacque a Firenze tra il 1356 e il 1357, secondogenito di Amaretto di Zanobi e Zenobia di Domenico Guidalotti Rustichelli.
Il M. apparteneva a una delle più antiche [...] ; il termine "compare" fu poi frainteso dagli editori del Decameron del 1761 che assicurarono che il M. fosse stato tenuto a battesimo da Boccaccio). La differenza d'età tra i due - il M. era appena diciottenne quando Boccaccio morì - non esclude di ...
Leggi Tutto
battesimo
battéṡimo (ant. e poet. battésmo) s. m. [lat. eccles. baptismus, dal gr. βαπτισμός propr. «immersione»]. – 1. a. Rito con cui una persona, mediante abluzione e l’osservanza della forma prescritta, entra a far parte della Chiesa:...
battezzare
batteżżare v. tr. [lat. eccles. baptizare, dal gr. βαπτίζω propr. «immergere»] (io battéżżo, ecc.). – 1. a. Somministrare il sacramento del battesimo: I0 ti battezzo nel nome del Padre, ecc. b. Portare al battesimo, far ricevere...