Invocazione rivolta a Dio, alla divinità, con la parola o col pensiero, per chiedere aiuto, protezione, salute, favori.
Tipologie
La p. è un fenomeno religioso di larghissima diffusione: benché finora [...] della terra e per il buon tempo, per tutti i sofferenti e i miseri. Vi si aggiunsero le p. del catecumeno e del battesimo, le p. dell’ordinazione, le p. del mattino, della sera e della mensa; inoltre si formarono p. letterarie inserite nei racconti ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] ; negano la nascita di Cristo nella carne, e la realtà della passione e della risurrezione, svuotano il potere di grazia del battesimo. Essi sono da temere e si deve vigilare che non danneggino nessuno e che non si rafforzino in nessuna parte della ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] ariani e alla consacrazione dei luoghi di culto, fissava la data della Pasqua del 539, precisava la formula trinitaria del battesimo e ricordava il principio della preminenza romana (P.L., LXIX, coll. 19-20). Forse si possono ritrovare echi di questa ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] ; per questo disse: 'Non siete tutti mondi'" (Giovanni 13, 7-11). Anche se l'autore del quarto vangelo forse pensava al battesimo quando scriveva queste parole (come in Giovanni 3, 3-5), il senso del discorso di Gesù si riferiva alla piena unione con ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] . Le Baptême, le cycle d’Arezzo, la Flagellation d’Urbino, Paris 1981, pp. 33-63 (ed. or. Indagine su Piero. Il Battesimo, il ciclo di Arezzo, la Flagellazione di Urbino, Torino 1981).
24 S. Pfleger, Eine Legende und ihre Erzählformen, cit., pp. 102 ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] felicità”, in Su fondamenti invisibili.
80 Ibidem, p. 509: “C’era? Sì, c’era – ma come ritrovarlo”, in Per un battesimo dei nostri frammenti.
81 Ibidem, p. 547: “Prima o dopo l’esperienza?”.
82 Ibidem, p. 531: “Acciambellato in quella sconcia stiva ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] che poteva incidere profondamente sull’attività pastorale dei preti, in particolare al momento della amministrazione del battesimo e della assistenza ai matrimoni. I diversi modi di agire verificatisi anche in parrocchie limitrofe avrebbero prodotto ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] assegnazione dei territori contesi.
Nel 1531, quando nacque il primo figlio di Ercole e Renata, l'E. lo tenne a battesimo in rappresentanza di Francesco I. Diverse volte si apprestò a recarsi alla corte di Francia, ma ogni volta gli sviluppi politici ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] a un ragazzino di seconda media – occhi neri, vivacissimi, con una bandana blu in testa, segno dell’imminente cerimonia del battesimo con l’ambrosia – che ci ha introdotto al tempio e spiegato ogni cosa. Per farci capire meglio che cosa stavamo ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Treviso (Augustinus Tarvisinus, Augustinus Museus, forse di Musi)
Mario Rosa
Nacque a Treviso intorno al 1490. Entrato fra gli eremitani di S. Agostino, nel 1515 era studente nello Studio [...] mediante il dono della fede, della grazia e della perseveranza, giusta condanna dei reprobi (ma anche dei bambini morti senza battesimo, secondo la dottrina di Gregorio di Rimini); salvezza degli uomini per Cristo, ma difesa del libero arbitrio nella ...
Leggi Tutto
battesimo
battéṡimo (ant. e poet. battésmo) s. m. [lat. eccles. baptismus, dal gr. βαπτισμός propr. «immersione»]. – 1. a. Rito con cui una persona, mediante abluzione e l’osservanza della forma prescritta, entra a far parte della Chiesa:...
battezzare
batteżżare v. tr. [lat. eccles. baptizare, dal gr. βαπτίζω propr. «immergere»] (io battéżżo, ecc.). – 1. a. Somministrare il sacramento del battesimo: I0 ti battezzo nel nome del Padre, ecc. b. Portare al battesimo, far ricevere...