Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] . Il tema appare indubbiamente cristianizzato sul s. di S. Maria Antiqua (260-80 circa) dove la scena del battesimo e quella del salvataggio di Giona sono raffigurate quali testimonianze bibliche della verità della dottrina predicata. Nel successivo ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] ricordati, nella chiesa, manufatti isolati, come il pannello, prossimo cronologicamente agli s. della cappella, con il Battesimo di Cristo e la discussa figura di un sovrano, tradizionalmente identificato con Carlo Magno, peraltro assai integrata ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] , presumibilmente eseguiti dopo l'incendio che devastò la chiesa nel 1392 e in epoca prossima all'altro affresco con il Battesimo, per il quale si lasciarono denari nel 1398.Prossima a Giuliano è invece un'aggraziata Madonna dal manto serpentinato ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] agli inizî della seconda metà del V sec., di sapore cosi schiettamente bizantino ormai nella decorazione della cupola col Battesimo di Cristo circondato dal giro dei dodici Apostoli: solenni, ieratiche figure queste, ogni dettaglio del cui linguaggio ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] indirizzò a Michelangelo «in pictura ac statuaria arte principi» una lettera con la richiesta, da lui mai assolta, di un Battesimo di Cristo da dipingere ad affresco «et di figure non molto grande» per la cappella della villa che Giuliano da Sangallo ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] pesci, la resurrezione di Lazzaro), accostati a due episodi della vita di Pietro: la cattura dell’apostolo e il battesimo dei suoi carcerieri. Il coperchio invece abbandona i temi cristiani in favore di un soggetto neutro, la caccia: è raffigurato ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] . Esse sono disposte come segue: Annunciazione e Natività, accanto al testo (c. 17); Presentazione al Tempio, Battesimo di Cristo, Trasfigurazione, Anastasi, Ascensione, Pentecoste e Morte della Vergine, in una composizione costituita da nove parti ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] campi lombardi, hanno acceso di nobile emulazione l’animo dei nostri giovani artisti, molta parte de’ quali si ebbero il battesimo di fuoco nel 1848 e 49, e presero parte dei fatti d’arme del 1859, invogliandoli a trattare i difficilissimi soggetti ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] degli strumenti musicali.
Per le opere liriche il Teatro dell’Opera, già Costanzi, dove nel 1890 ebbe luogo il battesimo trionfale di Cavalleria rusticana di P. Mascagni, è organizzato come ente autonomo e dispone anche di una prestigiosa compagnia ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] una attività pittorica sul finire dell'8° secolo.Legato al mondo pittorico volturnense sembra essere un affresco con il Battesimo di Cristo, molto lacunoso, conservato nelle catacombe di S. Gennaro a Napoli, che potrebbe essere ricondotto nell'ambito ...
Leggi Tutto
battesimo
battéṡimo (ant. e poet. battésmo) s. m. [lat. eccles. baptismus, dal gr. βαπτισμός propr. «immersione»]. – 1. a. Rito con cui una persona, mediante abluzione e l’osservanza della forma prescritta, entra a far parte della Chiesa:...
battezzare
batteżżare v. tr. [lat. eccles. baptizare, dal gr. βαπτίζω propr. «immergere»] (io battéżżo, ecc.). – 1. a. Somministrare il sacramento del battesimo: I0 ti battezzo nel nome del Padre, ecc. b. Portare al battesimo, far ricevere...