BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, presumibilmente nel 1582, dal senatore Antonio Brignole e da Maddalena Sale. Dopo una accurata educazione letteraria, esordì nella [...] dei procuratori camerali. Durante tale carica, al principio del 1618, si recò a Piombino per tenere a battesimo il figlio della principessa Isabella Appiani. Terminata la carica senatoriale di procuratore, negli anni successivi esercitò il magistrato ...
Leggi Tutto
FOSSA, Evangelista
Cristina Scarpa
Nacque in data imprecisabile comunque nel terzo quarto del XV secolo, a Cremona, in una famiglia tra le più antiche e conosciute della città: l'Arisi sottolinea la [...] opere, contrariamente a quanto accade per le altre, infatti, l'autore omette di ricordare il proprio nome di battesimo, designandosi semplicemente come "Fossa cremonese" oppure "laureato poeta Fossa cremonese". I dubbi nascono dalla circostanza che a ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Catello (Castello)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo ventennio del secolo XIII da Rosso di Adimaro.
I Gianfigliazzi traevano il cognome da un certo Giovanni, figlio di Azzo, che [...] con il G. dell'usuraio dantesco si deve essenzialmente a Luiso (p. 34) il quale, oltre a scoprirne il nome di battesimo, grazie alle chiose di Jacopo Alighieri, poté aggiungere sulla base dell'Expositio di Guido da Pisa altre informazioni ("Iste fuit ...
Leggi Tutto
DE PAOLI, Luigi (Gigi)
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Cordenons (Pordenone) il 26 maggio 1857 da Giacomo e Lucia Cardin. A quattordici anni, compiuto l'apprendistato nel laboratorio di uno scalpellino [...] Quasi altrettanto numerose sono le sue opere nelle chiese.
In provincia di Pordenone: nella parrocchiale di Casarsa Il battesimo di Gesù, altorilievo nella lunetta del portale; nell'arcipretale di Porcia una Madonna; nellaparrocchiale di Zoppola un S ...
Leggi Tutto
DANIELETTI, Pietro Antonio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Pietro e di una Maddalena, nacque a Padova nella parrocchia di S. Lorenzo il 29apr. 1712 (Toldo, 1960).
Un Pietro Danieletti, forse il padre [...] di Barbona. Il fonte battesimale dell'arcipretale di Bovolenta, firmato, è databile intorno al 1771; il bassorilievo col Battesimo di Cristo è di minor interesse, mentre le figure laterali della Speranza e della Carità paiono simili alle quattro ...
Leggi Tutto
GUZZONE, Sebastiano
Gioacchino Barbera
Nacque a Militello in Val di Catania il 13 sett. 1856, da Giuseppe, proprietario terriero, e da Maria Sangiorgi. Sin da bambino mostrò una precoce attitudine per [...] di Catania del 1907 furono presentati i quadri Monaci al coro, Petrarca (cit.), Nel giardino, Monaca, Un battesimo, Una famiglia fiorentina, Nel bosco, che ottennero lusinghieri giudizi critici (De Roberto). Alla Mostra retrospettiva della pittura ...
Leggi Tutto
CASAREGGIO (Casareccio, Casaregis, Casaregi, Casaregio), Andrea
Giovanna Terminiello Rotondi
Figlio di una sorella dello scultore Pasquale Bocciardo, nacque a Genova nell'anno 1741. Seguendo una tradizione [...] di Nostra Signora delle Vigne, iniziato qualche decennio prima da D. Parodi, che aveva scolpito una nicchia con il Battesimo di Cristo. Il C. racchiude questo gruppo centrale in una specie di cornice marmorea delimitata in alto dall'immagine del ...
Leggi Tutto
CAMORANA (Camurana, Camorando, Camerona), Francesco
Antonio Rotondò
Nato in data imprecisabile da una relazione adulterina in una famiglia da poco inurbata dalla villa modenese di Camorana, fu avviato [...] remiseritis...); et che la cresima non era sacramento instituito da Christo, ma trovata dalla Chiesa per confirmatione del battesimo, et che le opere nostre fatte in gratia non sono meritorie del paradiso, quantunque siano necessarie che un vero ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Balbano (Balvano)
Nicola De Blasi
Nacque a Balvano (Potenza) nei primi anni del sec. XVI e vestì l'abito dei frati minori cappuccini. Assai stimato per la profonda dottrina e la santità [...] avanza l'ipotesi che si tratti della medesima opera e del medesimo autore, e che Mattia sia il nome di battesimo di Bernardino da Balbano.
Bibl.: Z. Boverio, Annalium seu sacrarum historiarum Ordinis minorum s. Francisci qui capuccini nuncupantur, I ...
Leggi Tutto
CANTOVA, Giovanni Antonio
Marica Milanesi
Nato a Milano il 15 marzo 1686, entrò il 28 marzo 1703 nella Compagnia di Gesù. Fece i primi studi di retorica e di filosofia a Milano ove compose una biografia, [...] abitanti. Poco dopo la partenza del Walter, il C. si recò con una scorta armata a Mogmog, per somministrare il battesimo, suscitando il risentimenzo degli indigeni, che lo accusarono di voler distruggere le loro usanze e tradizioni per imporre la sua ...
Leggi Tutto
battesimo
battéṡimo (ant. e poet. battésmo) s. m. [lat. eccles. baptismus, dal gr. βαπτισμός propr. «immersione»]. – 1. a. Rito con cui una persona, mediante abluzione e l’osservanza della forma prescritta, entra a far parte della Chiesa:...
battezzare
batteżżare v. tr. [lat. eccles. baptizare, dal gr. βαπτίζω propr. «immergere»] (io battéżżo, ecc.). – 1. a. Somministrare il sacramento del battesimo: I0 ti battezzo nel nome del Padre, ecc. b. Portare al battesimo, far ricevere...