PORTILIA, Andrea
Giorgio Montecchi
PORTILIA, Andrea. – Nato a Torino poco prima della metà del XV secolo da un certo Stefano di cui non si hanno altre notizie, è ritenuto il primo tipografo attivo nella [...] studente, tornato in Sicilia, subentrarono i notai Giovanni Battista Grassi e Pietro Aimerici che si impegnarono a fornire Andrea Barbazza (IGI 1226) e i Singularia iuris di Francesco daCrema (IGI 4088). Nuove clausole tra le parti non riuscirono ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Pietro
Angelo Ventura
Nato verso il 1470 dal patrizio veneziano Leonardo di Pietro Boldù del ramo di San Samuele, era di mediocre fortuna. La terre possedute a Castelbaldo, nel territorio padovano, [...] Marino Becichemo, che leggeva retorica a Padova, contro Battista Egnazio, ambedue aspiranti alla cattedra di umanità, sostenendo personalmente con protagonisti di primo piano di quegli avvenimenti.
DaCrema il B. ritornò nel novembre 1526, e fu poco ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTAda Cassine
Maria Pia Donato
Nacque a Cassine, presso Alessandria, in data ignota nella seconda metà del XVII secolo.
Non si hanno notizie circa la sua famiglia, né si conosce la data [...] inadeguato, nonostante le successive revisioni. A Varzi, da dove aveva agio di tornare a Milano per consultare I conventi e i cappuccini dell'antico Ducato di Milano. Memorie storiche, Crema 1893, p. 133; II, Biografie dei più distinti, ibid. 1898 ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] Bergamo; in seguito vennero unite nel 1447 Crema e il Polesine di Rovigo (1484), due vicesindaci, il comunista Giovanni Battista Gianquinto e il liberale Giovanni a uno dei due organi grandi), oltre che da stilemi interni diversi, si avrà con G. e ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] Rinascimento e Manierismo, Catalogo della mostra, Roma 1979; Giovanni Battista Moroni, Catalogo della mostra, a cura di F. Rossi per i danni sofferti da numerosi monumenti, in special modo a Milano, ha trovato in L. Crema, soprintendente ai monumenti ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] Anna e di S. Giovanni Battista. Per l'edilizia civile si pure disceso quello di nuzialità; quello di mortalità, da 21,5 per 1000 ab., alla fine del secolo al 1159, quando egli muore all'assedio di Crema. Figlio di Guarnerio II fu Gualterio, e figli ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Crema il 14 febbraio 1602, morto a Venezia il 14 gennaio 1676. Figlio di un musicista, Giovan Battista formatosi nell'orbita della scuola veneziana allora dominante nell'Italia settentrionale [...] grande interessamento nel veneziano rettore della città di Crema, Federico Cavalli, che ritornando a Venezia questo intanto Francesco era nominato secondo organista, col nome di Cavalli da lui assunto in onore del vecchio protettore), la favola ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Poeta, nato a Ferrara verso la fine del 1538, morto a Venezia il 7 ottobre 1612. Vive le tradizioni letterarie nella sua famiglia, d'origine veronese, già illustrata dal grande Guarino [...] (Venezia 1598). Trascorse gli ultimi anni lontano da pubblici uffici, in mezzo a liti giudiziarie 493-513; R. Truffi, La prima rappresentazione del Pastor fido e il teatro di Crema nei secoli XVI e XVII, in Rass. bibliografica d. lett. ital., VIII ( ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] il duca. "L'Italia studiava di vincersi da sé stessa", commentava Battista Nani, storico veneziano. Ma parteggiò per . F. De Daugnon, Gli Italiani in Polonia dal sec. IX al XVIII, Crema 1905-1906, voll. 2; G. Ptasnik, Gli Italiani a Cracovia dal sec. ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] metodisti, i presbiteriani e i battisti canadesi; l'Unione di Utrecht ragiunto dagli Anglosassoni. E la chiesa inglese dipende soltanto da Roma, a cui è strettamente legata (v. nuovo antipapa, Guido vescovo di Crema (Pasquale III). E Alessandro, ...
Leggi Tutto