ZACCHIROLI, Francesco. –
Alessandra Mita Ferraro
Nacque, verosimilmente nel 1748, a Longiano, nel territorio di Cesenatico, dove il padre Giambattista, originario di Castel Guelfo, era medico. Della [...] Compagnoni e Giovanni Battista Ristori), Luigi ( come segretario del nunzio apostolico Antonio Lante Montefeltro Della Rovere, a fine anno si 212-243 e ad ind.; A. Fabrizi, Cultura degli scrittori. Da Petrarca a Montale, Firenze 2009, pp. 127-167; G. ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] sotto la forma di uno speciale favore da parte di Filippo III al C. stesso di Toscana sulla contea di Montefeltro, dipendenza del ducato urbinate. , ad appoggiare la candidatura di Giovan Battista Pamphili, determinandone l'elezione.
Innocenzo X ...
Leggi Tutto
BONETTI, Baverio Maghinardo de (Baverius de Baveriis; Baverio Baveri)
Ugo Stefanutti
Nacque a Imola presumibilmente nel 1405 0 1406; dai documenti contemporanei (anche se regnò in passato incertezza) [...] Maximi" da cui ebbe, oltre al B., anche una figlia, Maddalena, andata sposa poi a un notaio di Dozza Imolese, ser Battista de' morte, avvenuta nel 1479. Altro cliente fu Federico di Montefeltro, duca di Urbino, e ancora Gaspare di Martignano, ...
Leggi Tutto
MORETTINI
Paolo Peretti
– Famiglia perugina di organari, attiva per tre generazioni nell’ottocento e nella prima metà del Novecento.
Il capostipite, Angelo, nacque a Perugia il 14 ottobre 1799, da Giovanni [...] Battista e da Maria Domenica Bulletta. Avviato alle ‘arti meccaniche’ nel locale convento di S. Spirito, nel 1819 R. Sabatini, Regesto degli organi antichi delle diocesi di Pesaro e del Montefeltro, in Studia Picena, LXIV-LXV (1999-2000), pp. 217, 231 ...
Leggi Tutto
FLORENZUOLI (Florenzoli, Florenzolli, Firenzuoli, Renzuoli), Pier Francesco (Pierfrancesco da Viterbo)
Daniela Lamberini
Figlio di Michele, nacque a Viterbo intorno al 1470 da nobile famiglia originaria [...] che il Della Rovere gli aveva affidato di difendere il Montefeltro dai mercenari reduci dal sacco di Roma (Celli, 1895 lodati dal senese Giovan Battista Pelori, ma biasimati senz'appello da Antonio da Sangallo, come risulta da una lettera del 12 ott ...
Leggi Tutto
MELLINI, Pietro
Anna Modigliani
MELLINI (Millini, de Millinis), Pietro.– Nacque a Roma nel 1406 da Sabba e da Perna Ponziani, che apparteneva alla famiglia di Lorenzo Ponziani marito di Francesca Bussa [...] dei celestini di S. Benedetto; Giovanni Battista, vescovo di Urbino, fu creato cardinale da Sisto IV nel 1476. Una sorella, prima Lucrezia Palosci e poi Bartolomea Savelli; Celso, vescovo di Montefeltro; Mario, che sposò in seconde nozze, nel 1491, ...
Leggi Tutto
SERRA, Cristoforo
Barbara Ghelfi
‒ Nacque il 22 novembre 1600 a Cesena da Giovanfrancesco Serra e da Florida Maltoselli (Savini, 1989, p. 29).
Tra i più interessanti pittori cesenati del XVII secolo, [...] romano: forse risente dell’influenza di Giovan Battista Gaulli, in viaggio da Roma a Parma nel 1669.
Il 7 P.G. Pasini, La pittura del Seicento nella Romagna meridionale e nel Montefeltro, in La pittura in Emilia e in Romagna. Il Seicento, a cura ...
Leggi Tutto
ELMI, Francesco
Pietro Messina
Figlio primogenito di Brancuccio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Trincia Elmi, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) sul finire del sec. XIV da antica e [...] ad istruire il processo contro Tommaso e Battista Canetoli, accusati di aver complottato contro , in accordo con Federico di Montefeltro conte di Urbino, per consegnare Era ancora vivo nel 1472, quando da Foligno scrisse due lettere a Lorenzo de ...
Leggi Tutto
SESTINI, Bartolommeo
Gabriele Scalessa
SESTINI, Bartolommeo. – Nacque a Santomato, nei pressi di Pistoia, il 14 ottobre 1792, da Francesco, perito agrimensore, e da Maddalena Biagini.
All’età di cinque [...] le lezioni di Giovanni Battista Niccolini, titolare della cattedra trasferito, presso i tipi di Giuseppe Pappalardo. Da Messina si spostò a Girgenti e poi a i drammi Guido di Montfort conte di Montefeltro, che lesse presso l’Accademia degli Ardenti ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Giovanni
Giovanni Salis
PICCIONI (Picionio, Pizzoni, Piccione, Pisoni), Giovanni. – Organista, maestro di cappella, compositore, nato nel 1548-49 da una famiglia originaria di Montescudo nel [...] apostolica effettuata nel 1571 da Giovanni Francesco Sormani, vescovo di Montefeltro, alla diocesi di Rimini Battista Guarini e Cesare Rinaldi, nel 1605 il Marino). Nella musica da chiesa si dichiarò ammiratore di Andrea e Giovanni Gabrieli: «Da ...
Leggi Tutto