MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] accordata dal M. all'amante era destinata a riversarsi sui figli: mentre Elisabetta daMontefeltro partorì una sola figlia femmina di nome Battista, morta giovane, E. Aldobrandini diede alla luce un secondo figlio maschio, Carlo, assicurando ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] Sermartelli), in calce alla Istoria della casa degli Ubaldini di Giovanni Battista Ubaldini (ed. crit. a cura di A. Mita Ferraro, dopo la sanguinosa repressione della rivolta condotta da Federico daMontefeltro e la crisi economica che attanagliava la ...
Leggi Tutto
MUZIO, Girolamo
Marco Faini
MUZIO, Girolamo. – Figlio di Cristoforo Nuzio (di cui Muzio è una versione ‘romanizzata’) e di Lucia, nacque a Padova il 12 marzo 1496 da una famiglia originaria di Capodistria, [...] che Muzio si adoperasse per la sua successione proponendo Giovan Battista Egnazio, il quale lo volle in casa sua. Nel biografia di Federico daMontefeltro, pubblicata solo nel 1605: Historia […] de’ fatti di Federico daMontefeltro (Venezia, Ciotti ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] un accordo raggiunto dal capo militare della spedizione, Federico daMontefeltro, con una parte dei Volterrani, nella notte fra il quasi esclusivo della Repubblica fiorentina; Giovan Battista, morto nel febbraio 1502 e da cui ebbe origine il ramo di ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] Nel frattempo attendeva, su commissione di Federico daMontefeltro, a un poema sulle gesta di questi Battista Sforza. Si conosce una lettera di quell’anno indirizzata dal duca al poeta.
Il Feltria, o De laudibus et rebus gestis Federici Montefeltrii ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] Dalmazia. Dopo l'assalto delle truppe pontificie guidate da Federico daMontefeltro alla città di Fano, la sconfitta di Sigismondo e Giovan Battista Martinozzi, Zagarello Cambitelli e Matteo Nuti che avrebbe poi collaborato con Leon Battista Alberti ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] Rovere, designato dal papa come successore di Guidubaldo daMontefeltro nel Ducato di Urbino. Ma solo nel gennaio 1505 gli artisti chiamati a decorarla (Francesco Menzocchi da Forlì, Raffaellino del Colle, Battista e Dosso Dossi, il Bronzino), ma ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] volta conquistata la città da parte delle truppe capitanate da Federico daMontefeltro, il governo di Firenze moglie Lisabetta, di vent'anni più giovane, e con i figli Gian Battista, Nannina e Tommaso, nonché con la nipote Lorenza, figlia del fratello ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] qualche beneficio presso Sisto IV.
In qualità di vescovo eugubino il G. compose una consolatoria a Federico daMontefeltro per la morte della moglie Battista Sforza. I brevi papali riportati nel codice vaticano Urb. lat. 1193 recano la firma del G ...
Leggi Tutto
SFORZA, Costanzo
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro il 5 luglio 1447, secondogenito (dopo Battista, nata nel 1446) di Alessandro e di Costanza da Varano. La madre morì in conseguenza del parto il 13 [...] dalle figure del padre Alessandro e del cognato Federico daMontefeltro, una sorta di mito del governo di Costanzo 1870; B. Feliciangeli, Alcuni documenti relativi all’adolescenza di Battista e C. S., in Giornale storico della letteratura italiana, ...
Leggi Tutto