FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico daMontefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] , con l'aiuto di Battista Fregoso e del cardinale Giuliano rifugiarsi in San Leo, rocca strategica nel Montefeltro, e a difenderla valorosamente fino a quando rinnovati i capitoli e i privilegi già concessi da Luigi XII nel 1499 e abrogati dopo la ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] nel 1445. Egli partì da Pieve diretto a Bologna, dove giunse il 5 luglio 1445, quando Battista Canetoli era stato ucciso a 'aprile 1457 il B. ricevette con grande fasto Federico daMontefeltro, in occasione del suo ingresso nel territorio milanese. Il ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] G. ebbe l'incarico di ricevere in accomandigia Guidantonio daMontefeltro, conte di Urbino, e di recarsi a Venezia Petriboni - M. Rinaldi, Priorista(1407-1459), a cura di J.A. Gutwirth - G. Battista, Roma 2001, pp. 36, 43, 72, 106, 124, 170, 190 s.; L ...
Leggi Tutto
MUSEFILO, Giovan Battista.
Carmine Boccia
– Nato a Gubbio intorno alla metà degli anni Trenta del XV secolo, si professava coetaneo di Giovan Marco Cinico, i cui natali si datano attorno al 1430. Nulla [...] veste possa essere ascritta alla mediazione di Federico daMontefeltro, «fidelis degli Aragonesi» (Colapietra, 1999, p i suoi testi in versi e prosa sarebbero stati raccolti e pubblicati da Giovan Francesco di Capua, conte di Polena e suo allievo, ma ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] firmatari della tregua conclusa dall'Aquila con Federico daMontefeltro, il legato pontificio Niccolò Forteguerri e re giudizio per i suoi crimini il nipote del C., Giovan Battista Camponeschi. Appena entrato in città, il Ciccinello vietò a tutti ...
Leggi Tutto
STROZZI, Palla.
Valerio Sanzotta
– Secondo figlio di Nofri e di Giovanna Cavalcanti, nacque a Firenze nel 1372. Oltre a Niccolò, morto nel 1411, si ha notizia di un fratello minore illegittimo di nome [...] difficoltà finanziarie della famiglia. Alcuni codici furono effettivamente venduti a Federico daMontefeltro (è il caso almeno degli Urb. gr. 3, 15, G. di Paolo Rucellai, Zibaldone, a cura di G. Battista, prefazione di A. Mollo, Firenze 2013, ad. ind ...
Leggi Tutto
NUTI, Matteo
Gianni Volpe
NUTI (Nuzi), Matteo. – Figlio di Nuccio di Vagnolo Nuti (o Nuzi) nacque, probabilmente a Colfiorito, piccolo centro appenninico non lontano da Nocera Umbra e Foligno (spesso [...] delle Reliquie, contemporaneamente alla proposta di Leon Battista Alberti per una più radicale trasformazione dell’antica dei Malatesta.
Dopo la conquista di Fano nel 1463 da parte di Federico daMontefeltro, che la incorporò alla Chiesa, e il crollo ...
Leggi Tutto
VITELLI, Cornelio
Daniela Caso
– Nacque a Cortona intorno alla metà del XV secolo. Non si hanno notizie sulla sua famiglia. Studiò a Bologna e a Roma con Francesco Filelfo e Domizio Calderini intorno [...] HR 12708, ISTC ip00287500).
Nel 1474 scrisse per Federico daMontefeltro un epigramma contenente reminiscenze di Ovidio e Marziale, che contra Georgium Merulam ad Hermolaum Barbarum, stampata a Venezia daBattista Torti (IGI 10344, BMC V 321, H 4243 ...
Leggi Tutto
CAMPI, Bartolomeo
Maria Pia Rossi Pernier
Marcello Terenzi
Secondo la tradizione nacque a Pesaro da Bernardino, orefice. Nel 1545 era membro del Consiglio comunale di Pesaro (Pesaro, Bibl. Oliveriana, [...] è stato trattato il metallo da sembrare "creta o cera". Questo lavoro, per Guidobaldo daMontefeltro, aveva ispirato una " ag. 1560 il C. a Venezia passa ad Almerico di Battista Almerici da Pesaro la procura, che aveva dato a suo fratello Antonio, ...
Leggi Tutto
ENRICO da Colonia
Anna Modigliani
Proveniente da Dalen, vicino Colonia, e noto anche come Enrico Dalen da Colonia o "maestro Righo di Colonia", figlio di Ermanno, fu tra i " tipografi erranti" di origine [...] ), ed alcune altre opere giuridiche di Paolo di Castro e di Giovanni Battista Caccialupi (GW, n. 5846; IGI, nn. 7280, 7296). Durante 15747). Perfino in Urbino, dove il duca Federico daMontefeltro respingeva con disprezzo i libri a stampa dalla sua ...
Leggi Tutto