MELLINI, Giovanni Battista
Maria Grazia Blasio
MELLINI (Millini, de Mellinis), Giovanni Battista. – Nacque l’11 luglio 1405 a Roma da Sabba (Savus; 1334-1424) e da Perna Ponziani, che oltre al M. ebbero [...] Montecchio.
Di questa situazione si lagnò pure Federico daMontefeltro e, ancora nel 1480-82, il nuovo vescovo che indirizzò versi in encomio della famiglia Mellini e di Giovanni Battista.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. Serlupi-Crescenzi, Famiglia Millini ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Antonio
Chiara Valsecchi
– Nacque nel 1381 ad Arezzo, in antica e nobile famiglia di giuristi e filosofi definiti «molto dotti» (Cronica dei fatti d’Arezzo, a cura di G. Grazzini, 1917, p. [...] teologico-canonistico che dedicò al conte Guidantonio daMontefeltro, esprimendogli sincera gratitudine e devozione per fallì la trattativa, condotta per lui dai fratelli Rainaldo e Battista, per un incarico all’Università di Siena, mentre giunse in ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] di rubriche e indici, nella speranza che Federico daMontefeltro la desse alle stampe. Fu però soltanto nel Bessarione e gli affreschi della Cappella dei santi Eugenia, Giovanni Battista e Michele arcangelo nella basilica dei Santi XII Apostoli in ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Leonessa
Carla Casagrande
La sua data di nascita (da collocare nella prima metà del sec. XV) è sconosciuta; e incerto è il luogo d'origine: una tradizione lo vuole nato a San Severino Marche [...] vita spirituale che suor Battista gli dedica, così come gli dedica un'altra operetta, i Ricordi di Gesù, nella versione riveduta del 1491.
Nel 1497, a Fossombrone, D. cadde profondamente ammalato. Il duca di Urbino, Guidobaldo daMontefeltro, lo fece ...
Leggi Tutto
FELICI, Costanzo
Giorgio Nonni
Nacque a Casteldurante (l'attuale Urbania, prov. di Pesaro e Urbino) attorno al 1525 da Felice e Camilla Bartolini, ma sempre si considerò originario di Piobbico, cittadina [...] Berni, trascritta il 17 ag. 1578 da Girolamo Ardizio; l'Origine de' signori daMontefeltro e duchi d'Urbino per m. copia di una breve informazione sul Convento di S. Giovanni Battista de' frati osservanti della terra di Durante, composta dal F ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Tomasso (Tommaso, Tomaso)
Pier Luigi Falaschi
Appartenente alla famiglia che da tempo dominava a Fabriano, nacque da Nolfo probabilmente intorno al 1360, dato che quando nel 1435 venne trucidato, [...] e Domo.
L'età avanzata e l'intraprendenza del primogenito Battista indussero il C. ad affidare gradualmente a questo le cure congiunte del doge Francesco Foscari, di Guido Antonio daMontefeltro e di Francesco Sforza.
Ai congiurati, un'ottantina ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1477 da Bernardino e da Giulia Capelli. Presso lo Studio bolognese l'11 febbr. 1499 conseguì il dottorato in diritto civile con Sigismondo [...] della stima della duchessa Elisabetta Gonzaga, moglie di Guidubaldo daMontefeltro duca di Urbino, e della nobildonna Maria Pio. La quando, il 13 aprile, gli Scaioli assalirono e uccisero Giovanni Battista Bebbi. Il G. si trovava a Roma, ma, avvertito ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Stroncone
Mario Sensi
Nulla sappiamo sulla famiglia e sulla formazione di G. che fu, dal 1390, commissario e, dal 1415, vicario dei frati minori osservanti. Si ritiene che appartenesse alla [...] quelli da lui eretti in Abruzzo: S. Giuliano dell'Aquila, S. Andrea di Chieti, S. Cristoforo di Penne e S. Giovanni Battista di due anni dopo, grazie alla mediazione di Guidantonio daMontefeltro, obbligandosi inoltre a spartire le elemosine con i ...
Leggi Tutto
ODASI, Ludovico
Paolo Zaja
– Nacque nel 1455 da Bartolomeo, trasferitosi a Padova da Martinengo, nel Bergamasco, intorno alla metà del secolo, e da Sara da Camarano. Ebbe tre fratelli: Michele, Francesco [...] 2001, pp. 53-66; R. Monreal, Una biografia in versi: gli epigrammi di Giovanni Battista Valentini, detto il Cantalicio, sulla vita e le gesta di Federico daMontefeltro, in Studi umanistici piceni, XXII (2002), pp. 129-137; U. Motta, Castiglione e il ...
Leggi Tutto
GENGA, Bartolomeo
Monica Grasso
Nacque a Cesena nel 1518, da Gerolamo architetto e pittore urbinate. Scarse le notizie sul suo conto se si eccettuano la "vita" del Vasari e il Diario di G.B. Belluzzi [...] nelle fabbriche del Ducato. Nella chiesa di S. Giovanni Battista a Pesaro sembra che si sia limitato a seguire il modello ., Filippo Terzi e Federico Brandani, in Il palazzo di Federico daMontefeltro, restauri e ricerche (catal.), a cura di M.L. ...
Leggi Tutto