MABILIO da Novate
Paolo Pontari
MABILIO (Mabilius, Mobilius, Mabillas, Amabilius) da Novate (Novatus, de Novate). – Nacque a Novate Milanese, presumibilmente tra il 1440 e il 1450. Secondo G.B. Valentini [...] curata dal bibliotecario urbinate di Federico daMontefeltro, Federico Veterani (Biblioteca apost. Vaticana, Urb. lat., 1193, cc. 112r-126r, 154v, 186v). Nei componimenti M. tesse le lodi di Federico, di Battista Sforza sua consorte e di Antonio ...
Leggi Tutto
SFORZA, Battista
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro nel 1446, probabilmente nel mese di gennaio, primogenita di Alessandro e di Costanza da Varano, prendendo il nome dalla bisnonna materna Battista [...] di Francesco Sforza, con l’assenso di re Ferrante e di papa Pio II, il matrimonio di Battista con Federico daMontefeltro (rimasto da poco vedovo), non senza immediate proteste di Sigismondo Pandolfo Malatesta. I patti matrimoniali furono conclusi a ...
Leggi Tutto
BORGHI (Borgo), Tobia (del)
Augusto Vasina
Nacque a Verona, probabilmente nel secondo decennio del sec. XV, daBattista. Assai scarsi sono i dati biografici. Le fonti lo ricordano la prima volta nel [...] circostanza particolarmente difficile, quando, nel 1446, coinvolto in un conflitto fra il Malatesta e Federico daMontefeltro, venne imprigionato a Gubbio da quest'ultimo, ma liberato per intercessione del maestro.
La presenza del B. presso la corte ...
Leggi Tutto
MAZZI, Ventura
Bernardetta Nicastro
MAZZI (Mazi, Mazza), Ventura. – Nacque a Cantiano, allora nel Ducato di Urbino, nel 1560 circa. Le fonti lo ricordano anche come Magi o Marzi.
Entrato nella cerchia [...] rincolare» il modello in gesso della statua di Federico daMontefeltro realizzato da Girolamo Campagna su disegno di Barocci per il palazzo opera (Baldelli).
Nella chiesa collegiata di S. Giovanni Battista di Cantiano c’è una Ultima Cena, copia ...
Leggi Tutto
FILARETE, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1419 da Lorenzo di Iacopo, barbiere, e da sua moglie Caterina. Si ignora quasi tutto dei suoi anni giovanili e della sua formazione culturale; [...] costruire nella chiesa della Ss. Annunziata, in realtà di Leon Battista Alberti; nel 1490, quando l'Opera del duomo di Firenze 'ode in onore di Federico daMontefeltro, duca di Urbino, incentrata soprattutto sull'aiuto da lui dato ai Fiorentini nel ...
Leggi Tutto
PRENDILACQUA, Francesco
Paolo Pellegrini
PRENDILACQUA, Francesco. – Figlio di Niccolò e di una ignota sorella del cambiatore Luigi Accordi, entrambi veronesi, nacque intorno agli anni Venti del Quattrocento [...] breve tempo anche a Genova, al servizio del doge Battista Fregoso, come testimonia una lettera dello zio, l’ 1959, pp. 28-32; P. Zampetti, Vittorino da Feltre e Federico daMontefeltro, in Vittorino da Feltre e la sua Scuola. Umanesimo, Pedagogia, ...
Leggi Tutto
GAUGELLI (Gangelli), Gaugello (Gangello)
Patrizia Lanzalaco
Nacque agli inizi del XV secolo, probabilmente a Pergola, allora soggetta ai Montefeltro signori di Urbino, da ser Travaglino, proveniente [...] segue una canzone in terza rima scritta in occasione della morte di Battista Sforza, figlia di Alessandro signore di Pesaro e seconda moglie di Federico daMontefeltro, avvenuta nel 1472: De vita et morte illustriss. d. Baptistae Sfortiae comitissae ...
Leggi Tutto
MEDA, Felicia
(Felix o Felixina de Meda, de Mediolano). –
Letizia Pellegrini
Nata intorno al 1378, nessuna fonte permette di stabilire il luogo di nascita e la famiglia di origine.
L’erudito Gallucci [...] state precedentemente inviate a Milano, a S. Orsola, daBattista Malatesta.
Wadding (p. 96) riferisce che, secondo un registro dell’Ordine, il 7 nov. 1439 su richiesta del conte di Urbino Guidantonio daMontefeltro la M. fu sollevata dalla carica di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Leale
Anna Falcioni
Figlio naturale di Malatesta, detto Antico o anche Guastafamiglia, e di una Giovanna sconosciuta, nacque a Rimini, presumibilmente intorno al secondo decennio [...] di un'ambasceria alla corte di Antonio daMontefeltro per ottenere dagli avversari la liberazione di 37-44; A. Turchini, Il tempio Malatestiano, Sigismondo Pandolfo Malatesta e Leon Battista Alberti, Cesena 2000, pp. 105, 125 s., 130 s., 134-136 ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Braccio.
Simona Foà
– Nacque a Firenze nel 1442 da Domenico di Niccolò e da Castora, figlia naturale di Andrea Fortebracci detto Braccio da Montone.
Domenico nacque nel 1414. Si laureò in [...] Ottaviano Ubaldini in occasione della morte del duca Federico daMontefeltro. Fu probabilmente in questa circostanza che ricevette in dono il M., in qualità di procuratore di Giovanni Battista Martelli, sottoscrisse insieme con Angelo Ambrogini detto ...
Leggi Tutto