FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] dic. 1467, quando essa passò al nipote del papa Battista Zeno. L grazie soprattutto a questa amicizia (che segnò s., 183, 188, 202 s., 209 s., 213; P. Alatri, Federico daMontefeltro duca d'Urbino. Lettere di Stato e d'arte (1470-1480), Roma 1949, pp ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] duca d'Urbino Guidubaldo daMontefeltro.
L'8 genn. 1502 l'E. rientrò inaspettatamente a Fermo con un forte contingente di armati fornitigli dallo stesso Borgia e, con l'aiuto di alcuni complici (fra cui il fratello Battista, Prospero Mantovani e vari ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] una sua narrazione della presa di Costantinopoli dedicata a Federico daMontefeltro. In questo suo ragguaglio l'I. riportava la di alcuni nobili genovesi e del vescovo di Savona Giovan Battista Cibo, futuro papa Innocenzo VIII. Andata in fumo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] lo studiò più tardi a Urbino, nella biblioteca di Federico daMontefeltro.
Il nome di F. rimase legato alla traduzione di in Studies in the Renaissance, XVII (1970), p. 38; E. Battisti, Piero della Francesca, Milano 1971, p. 107; A. Spotti Tantillo, ...
Leggi Tutto
MARIANI, Camillo
Maria Teresa De Lotto
– Figlio di Antonio, di origine senese (cfr. Baglione), nacque a Vicenza nel 1567 circa, come si desume dagli epitaffi composti alla sua morte da Giuseppe Gualdo, [...] , detto il Valsoldino, i modelli in creta di S. Giovanni Battista e S. Giovanni Evangelista destinati a una fusione in bronzo che farle ritoccare da Cordier.
Nel 1603 intanto aveva perso la commissione della statua di Federico daMontefeltro per il ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] con sempre maggior frequenza a Milano, ove il giovane Federico daMontefeltro militava al servizio del duca Filippo Maria e agli ordini di stessi principi della casata dei Montefeltro, il conte Antonio e i figli Battista e Guidantonio, Pesaro, che ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Domenico
Paolo Parmiggiani
– Figlio di Giovanni e di Lagia («lavoranti chon altri»; Fabriczy, 1899, p. 53), nacque nel 1439 a Pistoia (o nel circondario pistoiese). Ebbe quattro fratelli: [...] Domenico al palazzo ducale di Urbino al servizio di Federico daMontefeltro, di poco successiva a quella fiorentina, e una seconda più villa I Tatti, collezione Bernard Berenson; ritratto di Battista Sforza, pietra delle Cesane, Pesaro, Musei civici ...
Leggi Tutto
SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] (Raffaele Maffei, Iacopo Gherardi, Paolo Cortesi e Battista Casali, che avrebbe pronunziato la sua orazione funebre prime due lettere (22 e 26 giugno 1502) inviate daMontefeltro alla signoria fiorentina e sottoscritte dal solo Soderini. Gli scritti ...
Leggi Tutto
SERMONETA, Alessandro
e Giovanni
Paolo Rosso
– Giovanni Sermoneta di magister Pietro, forse un medico, nacque a Siena nei primi anni Novanta del Trecento.
Una parte della sua formazione universitaria [...] del Comune, venne inviato a curare il conte Federico daMontefeltro. Prestò inoltre servizio nell’ospedale cittadino di S. del 1473, lo studente in arti Pietro di Giovanni Battista Leopardi copiò il suo commento alle Consequentiae di Ralph Strode ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] , II, Città di Castello 1987, pp. 89-91; G. Scatena, Oddantonio daMontefeltro 1° duca di Urbino, Roma 1989, s.v.; M. Bonvini Mazzanti, Battista Sforza Montefeltro. Una "principessa" nel Rinascimento italiano, Urbino 1993, s.v.; E. Ariotti, Dall ...
Leggi Tutto