Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] (cat. 22) risalga al 1474 o al 1478 e che sia stata commissionata, forse da Federico, in occasione delle nozze di Giovanna daMontefeltro, terzogenita di Battista Sforza, con Giovanni della Rovere. Le nozze pro forma ebbero luogo nel 1474, quelle ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] di Marche, Romagna e Umbria, quella di Federico daMontefeltro a Urbino, come testimoniano Pacioli, che lo definisce , commissionato e completato tra il 13 maggio e il 31 dic. 1478 (Battisti, 1992, p. 620, doc. CLVI), per 87 lire e 10 soldi ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] . alla fine del 1441: la morte dell'amico e parente Battista Cendrata nel settembre e quella di Niccolò d'Este il 26 dicembre conto degli Estensi, dove conobbe personalmente il conte Federico daMontefeltro.
I nuovi allievi del G. erano ormai non solo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] fortificazioni che era stato al servizio di Federico daMontefeltro, fu inviato a ispezionare le fortezze di d'Aragona, II, Milano 1947, ad indicem; P.G. Hamberg, Giovanni Battistada Sangallo, detto il Gobbo e Vitruvio…, in Palladio, VIII (1958), p ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] riscoprendo, a partire dall’umanista Leon Battista Alberti) aveva basato l’architettura su : il volo, Firenze 2004.
Francesco di Giorgio alla corte di Federico daMontefeltro, Atti del Convegno internazionale di studi, Urbino (11-13 ottobre 2001), ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] romana, in una lettera al nunzio a Venezia Giovan Battista Castagna).
Tutte eguali le sue giornate: iniziano con la 1983), pp. 141 s., 145-151, 168-170; Il palazzo di Federico daMontefeltro, a cura di M.L. Polichetti, Urbino 1985, specie pp. 65-90 ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] L'altare fu commissionato forse da Nicolò Maria Corbelli uomo d'armi che fu anche al servizio di Federico daMontefeltro. Il S. Gerolamo reca la nei primi del Cinquecento con i Ss. Giovanni Battista, Benedetto e Zaccaria per Murano (Moschini). Tra ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] Musarum panegyris, la cui stampa è attribuita al tipografo veneziano Battista Torti tra il marzo 1487 e il marzo 1491, ma Barbaro e canonico di Ravenna, ed era dedicata a Guidubaldo daMontefeltro, uomo d'arme al servizio di Venezia e duca di ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] ; Elisabetta, nata nel 1471, poi moglie di Guidobaldo daMontefeltro duca di Urbino; Maddalena, nata nel 1472, che sarebbe con lui), agli ordini del quale dovevano operare Giovanni Battista dell'Anguillara, Marsilio Torelli, Giovanni Antonio Secco. Ma ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico daMontefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] , con apposita bolla, la restituzione del Montefeltro già operata da Firenze, conservandolo nel grado di prefetto di di Battista Commandino, il criterio adottato è quello del ripristino con ammodernamento di quelle fatte abbattere da Lorenzo ...
Leggi Tutto