FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] a Milano. Passò il 1º maggio a Urbino, dove si fermò da Federico daMontefeltro, che lo onorò e lo beneficò; il 6 fu a Rimini incompiute; fra i secondi la Vita di S. Giovanni Battista, scritta per Filippo Maria Visconti nel 1445 in quarantotto canti ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] aiuti per Milano da parte del papa; durante il viaggio si fermò a Urbino presso Federico daMontefeltro. Più tardi, seguito ad intercessione dello Sforza, sposò Battistina, vedova del nobile Battista degli Amedei. Ma di lì a poco non mancarono al ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] Curia coeli, con la Vergine in trono con s. Francesco, il Battista, s. Caterina, la Maddalena e i ss. Cosma e Damiano canoni pittorici del Rinascimento. Ciò spiega forse perché Federico daMontefeltro abbia commissionato al F. e ad altri artisti i ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] provenienza dalla corte urbinate di Federico daMontefeltro.
Sono infine generalmente riferite alla tarda particolare: B. Rucellai, Zibaldone (1457-1481), a cura di G. Battista, Firenze 2013; A. Averlino, detto il Filarete, Trattato di architettura ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] dichiarati, ad esempio, in sue lettere a Battista Pletamone e allo stesso re Alfonso. Da una lettera del 1455 al Bracciolini si apprende Capranica, e quindi Gian Giorgio Spinola, Federico daMontefeltro, Cosimo de' Medici, Gregorio Tifernate, nonché ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] del principe: Mantova e Urbino nella seconda metà del '400, in Federico daMontefeltro. Le arti, a cura di G. Cerboni Baiardi - G. Chittolini Milan and Mantua in the fifteenth century, in Leon Battista Alberti e il Quattrocento. Studi in onore di C. ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] un privilegio fino allora concesso solo ad Oddo Antonio daMontefeltro nel 1433, egli riteneva per un verso di lui il figlio Battista troverà in B. appoggio e protezione) aveva conferito prestigio - è oggetto di precisi provvedimenti da parte sua ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] sotto la guida di Jacopo Gallino e in seguito di Battista Guarino, già allora celebre maestro dell'Università di Ferrara Valentino" occupò Urbino, nei giorni in cui il duca Guidubaldo daMontefeltro si rifugiava a Mantova, I. non si fece scrupolo di ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I daMontefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico daMontefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] stramazzato con il cavallo, fu catturato daBattista Tosi, un cavaliere romano militante per .; C.H. Clough, Towards an economic history of… Urbino at the time of Federico daMontefeltro and G., in Studi in memoria di F. Melis, III, Napoli 1978, pp. ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] alla scuola di Vittorino da Feltre. Quest'ultima fu destinata in moglie a Oddantonio daMontefeltro ma, dopo una penosa intellettuali che G. seppe comunque intrattenere sia con Leon Battista Alberti - che nel 1438 gli dedicò la versione latina ...
Leggi Tutto