DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] dedicato al giovanissimo Guidubaldo, il dialogo ha come interlocutori Federico daMontefeltro e suo fratello Ottaviano.
Alla morte del duca (1482), avuto inizio il 23 giugno, vigilia di s. Giovanni Battista, nella chiesa di S. Reparata. Fra le tesi ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] lo Sforza; l’esercito della lega era guidato da Federico daMontefeltro. Tra gli scopi principali della lega c’era , per Pio II e Paolo II, in La Roma di Leon Battista Alberti. Umanisti, architetti e artisti alla scoperta dell’antico nella città del ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] 17 ag. 1472, il discorso funebre per la contessa Battista Sforza, sposa del comandante dell'esercito pontificio Federico daMontefeltro, morta il 6 luglio. In autunno il papa trasferì il C. da Todi a Foligno, la pacificazione della città essendo un ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] dic. 1467, quando essa passò al nipote del papa Battista Zeno. L grazie soprattutto a questa amicizia (che segnò s., 183, 188, 202 s., 209 s., 213; P. Alatri, Federico daMontefeltro duca d'Urbino. Lettere di Stato e d'arte (1470-1480), Roma 1949, pp ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] qualche beneficio presso Sisto IV.
In qualità di vescovo eugubino il G. compose una consolatoria a Federico daMontefeltro per la morte della moglie Battista Sforza. I brevi papali riportati nel codice vaticano Urb. lat. 1193 recano la firma del G ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1477 da Bernardino e da Giulia Capelli. Presso lo Studio bolognese l'11 febbr. 1499 conseguì il dottorato in diritto civile con Sigismondo [...] della stima della duchessa Elisabetta Gonzaga, moglie di Guidubaldo daMontefeltro duca di Urbino, e della nobildonna Maria Pio. La quando, il 13 aprile, gli Scaioli assalirono e uccisero Giovanni Battista Bebbi. Il G. si trovava a Roma, ma, avvertito ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Stroncone
Mario Sensi
Nulla sappiamo sulla famiglia e sulla formazione di G. che fu, dal 1390, commissario e, dal 1415, vicario dei frati minori osservanti. Si ritiene che appartenesse alla [...] quelli da lui eretti in Abruzzo: S. Giuliano dell'Aquila, S. Andrea di Chieti, S. Cristoforo di Penne e S. Giovanni Battista di due anni dopo, grazie alla mediazione di Guidantonio daMontefeltro, obbligandosi inoltre a spartire le elemosine con i ...
Leggi Tutto
GATTI (Gatto), Giovanni
Silvano Giordano
Figlio di Gerlando, nacque verso il 1420 a Messina, dove il padre, nativo di Agrigento, si era trasferito.
Entrò giovinetto nel convento di S. Domenico della [...] Kaeppeli, 1975, nn. 2360-2366). Una breve epistola consolatoria rivolta dal G. a Federico daMontefeltro in occasione della morte della moglie di questo, Battista Sforza (1472) è stata edita dal Cinquini (1906). Due orazioni funebri, tenute la prima ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Leale
Anna Falcioni
Figlio naturale di Malatesta, detto Antico o anche Guastafamiglia, e di una Giovanna sconosciuta, nacque a Rimini, presumibilmente intorno al secondo decennio [...] di un'ambasceria alla corte di Antonio daMontefeltro per ottenere dagli avversari la liberazione di 37-44; A. Turchini, Il tempio Malatestiano, Sigismondo Pandolfo Malatesta e Leon Battista Alberti, Cesena 2000, pp. 105, 125 s., 130 s., 134-136 ...
Leggi Tutto
BRENDI (Bremi, Brenni, Brenno, de Brendis), Battista
Massimo Miglio
Nacque a Roma nel 1405 da Pietro e Rita, da lui ricordati nel testamento, dove si dichiara "de regione Sancti Eustachii". Nulla si [...] a Milano, Roversano (Cesena) e Fano, con l'incarico di accertare la consistenza delle accuse dinfedeltà portate contro Sveva daMontefeltroda Alessandro Sforza e di convincere i parenti di lei ad accettare il suo ingresso in monastero. Ebbe anche ...
Leggi Tutto