ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] arcivescovo di Milano, accompagnò in Germania la nipote di Ludovico il Moro che andava sposa all'imperatore; nel 1495 era a Genova di . G. Battista Ferri nominato già dal fratello, e continuò a servirsi come vescovi ausiliari del domenicano Giacomo ...
Leggi Tutto
Italia mediana è l’appellativo, suggerito da Bruno Migliorini negli anni Cinquanta (Migliorini 1963: 177; e cfr. Pellegrini 1977: 30-31), per il territorio che comprende tutta l’area orientale e centro-meridionale [...] , per cui si può parlare (con Giovanni Battista Pellegrini 1977: 30-31) di un’area ) ma [ˈɔtːo] < octo; [ˈmɔro] < mŏrio «muoio» ma [ˈmoru] < mŏriunt «muoiono») e, a essa collegata, la presenza del (neo)neutro o «neutro romanzo» (cfr. ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, presso Valenza, da Pedro Guillen Lanzol de Romani, barone di Villalonga, e da Juana Borja, nipote di Alonso, poi papa Callisto III, e sorella di Rodrigo, [...] Battista Ferreri, Giovanni Michiel e Giovanni Borgia iunior, il sospetto di avvelenamento a carico del Valentino e del historia, IX (1866), p. 413; A. Segre, Lodovico Sforza,detto il Moro,e la Repubbl. di Venezia..., in Arch. stor. lombardo, XXX (1903 ...
Leggi Tutto
BARATTA, Giovanni
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara il 13 maggio 1670. Allievo di G. B. Foggini a Firenze, pare che abbia studiato anche con M. Soldani, probabilmente per apprendere l'arte [...] la figura centrale con il moro inginocchiato è bellissima. Nella stessa chiesa sono del B. gli elegantissimi bassorilievi Carignano a Genova. Eseguì poi le grandi statue di S.Giovanni Battista, S. Giuseppe e S.Bartolomeo (tutte firmate e datate 1732 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Maddalena
Irene Fosi
de’. – Nacque a Firenze il 25 luglio 1473, figlia secondogenita di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Prediletta dalla madre – «quella fanciulla ch’era un occhio [...] deteriorare il rapporto con il Magnifico, e di Ludovico Sforza il Moro, entrambi informati da Lorenzo.
Il 25 febbr. 1487, a che sposò Ricciarda Malaspina erede del marchesato di Massa; Giovanni Battista, ecclesiastico; Caterina, che divenne ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Michele
Filippo Crucitti
Abramo di Mosè di Elia, ebreo, nacque a Roma nel 1563. Quando, il 4 giugno 1566, nel corso di una solenne cerimonia in S. Pietro, fu battezzato da papa Pio V Ghislieri, [...] di Alessandria, Giovanni Cassiano, Sidonio Apollinare, Francisco Suarez, Tommaso Moro, il De civitate Dei di s. Agostino, una Vita di preposito generale dal 1612 al 1618.
Confessore del prelato spagnolo Giovanni Battista Vives, il G. lo incoraggiò nel ...
Leggi Tutto
Nome di numerosi santi e beati, fra i quali:
1. Benedetto di Albenga, santo. - Benedettino (n. forse presso Taggia nel sec. 9º), visse dapprima da eremita nell'isola Gallinara e fu poi vescovo di Albenga. [...] , al quale B. cedette la direzione del monastero di S. Pietro, affidatogli da Teodoro , 6 settembre.
16. Benedetto il Moro, santo. - Francescano (San Fratello dedicati a s. Martino e a s. Giovanni Battista e il monastero ove lo visitò Totila (524) ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa (Giovanni Battista Montini: App. II, 11 p. 348; III, 11, p. 157)
Giovanni Caprile
Eletto al pontificato il 21 giugno 1963, in un conclave brevissimo, iniziato il giorno prima; morto a [...] , 24 maggio 1978), per sradicare le radici della violenza e del terrorismo (si ricordino in particolare i suoi interventi nella tragica vicenda del sequestro e dell'uccisione dell'on. Moro da parte delle Brigate rosse, marzo-maggio 1978, culminati ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] precursori alcuni architetti prevalentemente teorici, quali Leon Battista Alberti, Francesco di Giorgio, Fra Giocondo: colonne (nel palazzo di Ludovico il Moro a Ferrara, nella Loggia del Consiglio di Padova, nel cortile del palazzo di Urbino e poi in ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] ha.), la cui coltivazione si è molto estesa dalla metà del secolo XIX, raddoppiando quasi l'area coltivata e più quadretto con S. Giovanni Battista in meditazione, per il furono Antonis Mor van Dashorst (v. moro, Antonio), e Maarten van Heemskerck, ...
Leggi Tutto