Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] circondata dalla corte celeste, dalle figure di san Paolo, delBattista, delle vergini, dei martiri, dei profeti, degli morte e le esequie del doge Pasquale Malipiero e le cerimonie per l'elezione del suo successore, Cristoforo Moro. E però è ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] della indispensabilità d'arrivare ad un autentico corpus del diritto veneto è Battista Nani, che però è storico e non Giambattista Donà - per interessamento del quale esce a Bassano nel 1687 Il moro trasportato nell'inclita città di Venezia ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] spese probabilmente considerevoli. Giovanni Moro erige sul rio di L'umanista Giovanni Battista Egnazio compone questi Provveditori al Sal, b. 6 (reg. 8), c. 56.
400. Il dazio del vino ammonta quell'anno a 77.000 ducati, v. Bilanci Generali, a cura di ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] le "patte" al più, senza il permesso del padre, lanciano sguardi. E le massere, per 9. Cf. Fernanda Torcellan Ginolino, Bilesimo, Giovanni Battista, ibid., X, Roma 1968, p. 458. di Stefano Gasparri-Giovanni Levi-Pierandrea Moro, Bologna 1997, p. 251 ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] un 'commerciante'), Giovan Battista Breganze (un discusso " -II, Venezia 1877: I, p. 189.
238. Cf. il proclama del re del 23 marzo 1848, ibid., pp. 171-172.
239. N. Tommaseo, (pp. 41-58), e di Tiberio Moro su La campagna navale della marina sarda in ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] Austriaci mandarono a Parigi un emissario (il segretario del de Gallo, Battisti) per tentare di trattare direttamente con un carriere (l'ex nobile Codognola, gli orefici fratelli Moro, un tale Tiboni, gli ufficiali Miovilovich, Sudarovich e ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] collegio sconfiggendo Giovan Battista Ruffini e Giacomo Ricco sostenuti dall'Associazione politica del progresso, e la storia della città, a cura di Stefano Gasparri-Giovanni Levi-Pierandrea Moro, Bologna 1997, p. 406 (pp. 405-436).
2. Ippolito ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] era Milano. Ludovico il Moro si affrettò a spiegare presso il Marchesato gonzaghesco, in Giovanni Battista Picotti, La dieta di Mantova e Venezia era il subqi Ali Bey (M.P. Pedani, In nome del Gran Signore, p. 117).
120. Ugo Tucci, Le monete in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] Auguste de Thou (Thuanus), da Tommaso Moro a Francesco Bacone, dal Beato Renano ( sembrava che fossero le opere del Biondo, del Sigonio, del Muratori. Né si può per un qualche esempio, quelli di Giovan Battista Picotti su Leone X o di Giuseppe Ermini ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] ricerche compiute in questo ambito cf. Renato Moro, Pregiudizio religioso e ideologia: antiebraismo e Gavazzi (Aspetti del problema religioso del Risorgimento), Modena 1955, p. 164, ed E. Stretti, Le Chiese evangeliche battista, metodista e ...
Leggi Tutto