La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] di monete; i frati Francesco Maria Ferri e Giambattista Moro, collaboratori del Coronelli al pari dei laici Tommaso Giusti e Pietro di Pederobba, padre del più famoso Giovan Battista; i Domenicani osservanti di S. Maria del Rosario si creano una ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...]
Come per l'arcivescovo di Milano mons. Giovanni Battista Montini, conosciuto negli anni Venti all'epoca della Polo e la cui redazione romana è curata da G.L. Moro, nomi noti del cattolicesimo italiano. La rubrica di posta rivela che lettori e ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] cura di Bruno Callegher-Luciano Mingotto - Maria Antonietta Moro, Pordenone 1987. Si veda ora Maria Stella Busana, pp. 3-23.
268. Cf. Giovanni Battista Castiglioni, Questioni aperte circa l'antico corso del Brenta nei pressi di Padova, "Atti e ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] per creder de averte messo al mondo mi, e de averte fato mio fin che moro, e anca dopo", ibid., p. 21.
145. Ibid., p. 24.
146. la denuncia del pescecanismo in Richeze d'ancuo del milanese Giovanni Cenzato e del veneziano Giovanni Battista Biolo. ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] 31320.
4. Su Giobattista Gianquinto, cf. Gianquinto Giovanni Battista, in Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza, II, -Pierandrea Moro, Bologna 1997, p. 370 (pp. 369-404).
435. Giovanni Astengo, Il risanamento conservativo del centro ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] del papa, nella basilica di San Marco parata a festa, dopo un pontificale celebrato dal patriarca e un'orazione pronunciata da Battista il camaldolese Mauro Lapi esortava il doge Cristoforo Moro a bandire come cosa "diabolica"; ugualmente invisi ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] papa. Con una missione che ancora nel 1921 Giovanni Battista Montini esprimeva all’amico Andrea Trebeschi fresco di laurea: more della formazione del governo Moro, lo Stato italiano invitò la Santa Sede a corrispondere la cedolare secca del 30% sui ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] un correlato in quello che rende storicamente inquietante Ca' Moro. E ancor più problematico è il modo in cui 71-88.
19. L'inventario firmato da Giovanni Battista Soria è a RoMA, Archivio del convento di San Marcello al Corso. Sulla distrutta ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] al Santo Sepolcro» e nello stretto spazio tra i corpi delBattista e dello stesso Gesù, si rivela la torre malatestiana fuori vessilli di Massenzio ricompare l’emblema della testa di moro che avevamo visto portato da Cosroe. Massenzio anticipa Cosroe ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] lettore di musica nello Studio istituito a Milano da Ludovico il Moro, negli anni in cui Luca Pacioli (1445 ca.-1517) vi sua nuova scienza del movimento riferita al suono. Già nella seconda metà del Cinquecento Giovanni Battista Benedetti (1530 ...
Leggi Tutto