Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] sue versioni dell’Ottello o sia il Moro di Venezia, del Macbet e del Coriolano(23).
Significativo avvio di un’ accenti risuonano nel sermone indirizzato dal giovane Manzoni A Giovan Battista Pagani nel 1804, in coincidenza con i mesi trascorsi ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] inviata da Roma il 26 aprile di quell’anno, Giovanni Battista Della Palla (intimo amico e frequentatore degli Orti) informa che preannuncia il racconto delle cattive azioni del duca di Milano Ludovico Sforza detto il Moro che «fu, come si dimosterrà, ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] suo «Veneto felice»(2): «I dolci paesi del Veneto tra i colli, sui pendii dei monti ) guidata dal comunista Giovanni Battista Gianquinto (’46-’51), ancora , a cura di Stefano Gasparri-Giovanni Levi-Pierandrea Moro, Bologna 1997, pp. 405-410 (pp. 405 ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] , la dizione «culti tollerati» del regio decreto del 1848 con la formula «culti evangelico «Conscientia», edito dalla Chiesa battista di Roma a partire dal 1922 Proposte diverse furono elaborate dai governi Moro, Andreotti, Forlani, Cossiga e Spadolini ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] umiliazione fondata su una duplice assenza: quella del corpo di Moro e dei suoi famigliari più stretti, la moglie Moro era presidente dell’associazione dei giovani universitari cattolici, Eleonora lavorava nell’organizzazione e Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] Marchi Luigi 11/5/1919 - 15/2/1936 Geografia De Toni Giovan Battista 4/7/1897 - 31/7/1924 Botanica Ducceschi Virgilio 17/5/ ’78 non era stato solo l’anno del rapimento di Aldo Moro: l’Istituto venne attaccato direttamente, nella persona ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] di Metz e di Jurgen Moltmann, l’autore di cui Aldo Moro leggerà le pagine la notte prima d’esser rapito proprio nella edizione teologia e morale curato da Battista Mondin (1989) – nato attorno alla sua edizione del Vaticano II in originale latino col ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] Moro tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio dell’ultimo decennio del secolo XX è stato oggetto e soggetto al contempo di una duplice crisi: di eterodirezione e di legittimazione interna1. La caduta del Brescia) Giovanni Battista Montini-papa Paolo ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] circoli giovanili. Dopo che Giovanni Battista Giuriati, segretario del Partito nazionale fascista, il 21 157-172. Sul contributo dei ‘fucini’ alla maturazione del laicato colto cfr. R. Moro, La formazione della classe dirigente cattolica (1929-1937 ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] nuovo leader della Dc, Aldo Moro, succeduto a Fanfani nel 1959 alla guida del partito. Fu Moro a condurre a piccoli passi, Pio Fochi, Augusto Grossi Gondi, Stefano Cavazzoni, Giovan Battista Bosco Lucarelli, Giulio Rodinò e Lorenzo Ricci.
24 Ibidem ...
Leggi Tutto