calcio - Italia
Roberto Beccantini
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC)
Anno di fondazione: 1898
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: azzurro
Prima [...] 1980. Ha vinto la Mitropa Cup del 1986. Deve molto, se non tutto, alla presidenza di Costantino Rozzi. Tra i suoi allenatori vanno ricordati Carlo Mazzone e Giovanni Battista Fabbri, tra i giocatori Adelio Moro e Renato Campanini.
Atalanta. Fondata ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] questo punto il cardinale Giovan Battista Orsini, che fino ad allora Lega: in tempo di pace Ludovico il Moro non intendeva sostenere la spesa di ricondurre genti aragonesi rimaste per riparare a Nola, terra del conte di Pitigliano. Il 19 febbraio, lo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] alla lotta da parte di un moro gigantesco e tutto muscoli: avvintisi al commissario sforzesco Giovan Battista Speciano, perché così , p. 462; I Farnese…, a cura di A. Bilotto - P. Del Negro - C. Mozzarelli, Roma 1997, ad ind.; La corte di Mantova nell ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] lo pose alla scuola del pittore novarese, attivo anche a Milano, Giovanni Battista Della Cerva, allievo style in the visual arts, in Renaissance Studies, I (1987), pp. 1-26; F. Moro, in Pittura tra Adda e Serio, a cura di M. Gregori, Milano 1987, pp. ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] Battista Egnazio (G.B. Cipelli), il quale lo avviò all’apprendimento del greco, che avrebbe padroneggiato tanto da beneficiare, in età matura, del scorta dell’ingresso a Padova del provveditore generale in campo Cristoforo Moro. E poco prima, nel ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] del suo autore, uscito in francese nel 1925, e poi pubblicato in italiano nei Saggi di storia della scienza politica (Roma 1927, pp. 7-84), nonché L’Utopia di Tommaso Moro Rossi-Doria, Per una storia del «decentramento conservatore»: Antonio di Rudinì ...
Leggi Tutto
MERLANI, Giorgio (Giorgio Merula)
Alessandro Daneloni
Nacque ad Alessandria, da Negro, tra la fine del 1430 e gli inizi del 1431. Membro di un’illustre famiglia della città, il M. fu comunemente conosciuto [...] di una versione dei primi dodici Cesari, che Giovan Battista Pio possedeva a inizio Cinquecento, sono giunte le vite umanistica a Milano alla fine del Quattrocento, in Milano nell’età di Ludovico il Moro. Atti del Convegno internazionale…, Milano 1983 ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] Battista a Melegnano (Shell, 1983); dal testo del contratto risulta chiaramente che la cornice del L'Arte, XXI [1918], p. 139); F. Malaguzzi Valeri, La corte di Ludovico il Moro, III,Milano 1917, pp. 233 s. (recens. di R. Longhi, in L'Arte, ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] teologi Mariano Sozzini, Felice Sandei, Giovan Battista Caccialupi, Girolamo Savonarola e altri, Pomicelli confermò gli atti del capitolo (26 maggio 1497), ma gli osservanti di Lombardia reagirono, protetti da Ludovico il Moro e dal cardinale Riario ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] Paolo IV e Pio IV, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, Città del Vaticano 1998, ad ind.; P. Aretino, Lettere, a cura di P. Procaccioli, III Bologna 1992, ad ind.; G. Moro, Menzogna o sortilegio? Giovan Battista Pallavicino, Lope Hurtado de Mendoza e un ...
Leggi Tutto