SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] Nel novembre del 1499 i fratelli Scotti vantavano crediti verso gli eredi di Filippo Maria Sforza, fratello di Ludovico il Moro, forse aveva un figlio illegittimo, Battista, che era cresciuto in casa; Anna, dopo la morte del marito, si era trasferita ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] a Venezia solo a partire dall'inizio degli anni Settanta.
L'attribuzione al L. del tondo a mezzo rilievo con il profeta S. Luca nella cappella Moro in S. Giobbe (Markham Schulz, 1977), la cui ristrutturazione architettonica e decorazione costituì il ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] in Arte Lombarda, 1992, n. 101, pp. 67-82; P.C. Marani, Giovan Battista Belmonte ritrovato, in Raccolta vinciana, XXV (1993), pp. 113-120; F. Moro, Divinità femminili del Giampietrino: echi profani in temi sacri, in Achademia Leonardi Vinci, VI (1993 ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] gratulatorio al doge Cristoforo Moro, in nome degli Predelli, V, Venezia 1901, pp. 19, 208 s.; Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico per gli anni 1473-74, 1477-92 amicizia con Pomponio Leto e con Battista Mantovano, teologo e letterato, il ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] casata, quale per esempio il Ritratto di Tommaso Moro di Holbein (J. B. Trapp, Supplementa F. J. Sánchez Cantón, Madrid 1956, I, pp. 57 s.; L. Diaz del Valle, Epilogo y nomenclatura de algunos artífices... [1659], in F. J. Sánchez Cantón, ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] e 2016).
Morta il 3 gennaio 1497 la duchessa Beatrice d’Este, il Moro commissionò a Solari un monumento funebre per la moglie e per sé (ed, un disegno per il monumento funebre del carmelitano Battista Spagnoli; entro settembre eseguì, probabilmente ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] dipinto con Mosè fa scaturire l’acqua dalla roccia (Moro, 2006), da identificare con quello realizzato per Alessandro Guadagni Thiem, 1977, p. 285). Sono note anche più versioni del S. Giovanni Battista nel deserto (in coll. priv.; Bellesi, 2009) e ...
Leggi Tutto
MINGOTTI
Giovanni Polin
– Famiglia di impresari i cui principali rappresentanti furono i fratelli Angelo e Pietro.
Allo stato attuale delle ricerche è ignota la data di nascita di Angelo, da collo;carsi [...] , Giovanni Michieli ed Elisabetta Moro) poi ingaggiati da Angelo attestata la collaborazione di Giovanni Battista Locatelli come «poeta» il . 536), scrive G. Gozzi il 4 genn. 1752 parlando del proprio dramma comico per musica L’isola d’amore, dato al ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Giovanni Fiorentino
Josko Belamaric
Anne Markham Schulz
NICCOLÒ di Giovanni Fiorentino. – Nacque nel 1418 circa, come si evince dalla dichiarazione alle decime (Markham Schulz, 1999, p. [...] e il Guerriero che regge uno scudo con gli stemmi del doge Cristoforo Moro; S. Marco e un altro Guerriero (il cui con la struttura – doveva essere ultimato. Il S. Giovanni Battista fu consegnato nel 1488; nel 1489 Niccolò fu pagato per quattro ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] conoscenza che aveva Foppa delle leggi della prospettiva, la figura del carnefice delBattista, vista da dietro di tre-quarti è assai riuscita. Il dopo il suo assassinio. Nel 1492 Ludovico il Moro decise di stanziare la somma necessaria per terminarlo ...
Leggi Tutto