NEGROLI
Silvio Leydi
Famiglia di armaioli milanesi attivi tra la metà del XV e il XVI secolo. A partire dall’inizio del XVI secolo il cognome originario, Barini, fu progressivamente sostituito dal soprannome [...] Giovan Paolo a stimatore di fiducia di Giovan Battista Panzeri e del suo socio e collaboratore Marco Antonio Fava per la figli di Gian Giacomo attribuendo loro lo stemma di un giovane moro con le gambe avvolte dalle fiamme e il motto «Dei Gratia ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pirro
Cinzia Cremonini
– Nacque dal matrimonio del consignore di Brignano Alfonso (morto nel 1690) con Fulvia Arnolfi, la quale, erede delle fortune di Borgoratto, era figlia del senatore [...] , nell’epoca di Ludovico il Moro schierata con i Francesi di Luigi decurionali, la prima a Giovan Battista Trotti e l’altra al , cit., pp. 131-232, 228); Id., Le supreme cariche del Ducato di Milano e della Lombardia austriaca 1706-1796, ibid., s. ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] come padrino del figlio Giovan Battista, appena nato, battezzato nella cappella del castello di Sessa.
Il voltafaccia del M. suscitò e lo fece uccidere con un colpo di mazza sul capo da un moro che subito dopo fu liberato. Per altri, il M. morì in ...
Leggi Tutto
CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] Coo, n. 2442).
Giovanni Battista, figlio di Giacomo, come risulta da una procura del 22 apr. 1574 del pittore Antonio Campi (Sacchi, Poggia, tav. L); F. Malaguzzi Valeri, La corte di Ludovico il Moro, III, Milano 1917, p. 349 (Giacomo, Galeazzo); G. F ...
Leggi Tutto
MERENDA, Apollonio
Achille Olivieri
– Nacque a Casal di Paterno (Paterno Calabro), presso Cosenza, probabilmente nel 1498.
Giovane «di politi studi et buoni costumi» (così lo definì Girolamo Seripando [...] comprendente figure come Battista da Marostica e Battista da Porto. Nel corso del 1524 nella cerchia frequentata nel Cinquecento modenese, Milano 1979, pp. 240-244; G. Moro, A proposito di antologie epistolari cinquecentesche…, in Studi e problemi di ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] mons. Giovanni Battista Montini e a di vita, V (1950), 3, pp. 344 ss.; Riv. intern. di filos. del diritto, s. 3, XXVII (1950), 3-4, pp. 601-607; G. Anichini, -25, ibid., pp. 1107 s.; R. Moro, Laformazione della classe dirigente cattolica (1929-1937), ...
Leggi Tutto
REGIO, Raffaele
Franco Pignatti
REGIO, Raffaele. – Nacque nel territorio di Bergamo, in luogo e data ignoti. Girolamo Tiraboschi (1796, p. 981) indica il villaggio di Carenno; per la data soccorre la [...] Quintiliani depravationes, presentati personalmente a Ludovico il Moro a Vigevano il 6 novembre unitamente a una incaricato Giovan Battista Egnazio (Cipelli), ma avanzò la candidatura l’irriducibile Marino Becichemo. I capi del Consiglio dei ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare Ambrogio.
Edoardo Rossetti
– Figlio dell’aristocratico Gaspare di Pietro e di Margherita Alciati (di Ambrogio, gentiluomo dedito alla mercatura, e di Anna Rusca), nacque probabilmente [...] ne favorì la riabilitazione presso Ludovico il Moro.
Visconti testò nel settembre del 1483, forse in procinto di mettersi in I d’Asburgo (novembre 1493) accolse insieme a Battista Visconti la delegazione imperiale e scortò la sposa per un ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] del Seicento controriformato, con particolare attenzione al classicismo bolognese (soprattutto Guido Reni), ma spesso anche alle esperienze lombarde (Giovan Battista per il duca Antonio Litta Lodovico il Moro che con Beatrice sua moglie visita il ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] oro di Cosimo II, con il S. Giovanni Battista (1610), il tallero di Francesco IV, con ), 2, pp. 256-278; Id., Giacomo Antonio Moro, G. M. e Gasparo Morone-Mola, in Archivio 1896, p. 131; I.B. Supino, Le porte del duomo di Pisa, in L’Arte, II (1899), ...
Leggi Tutto