MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] congratularsi col nuovo doge, Cristoforo Moro (7 luglio 1462).
All'inizio del 1467 nacquero forti contrasti fra il condottiero al servizio quasi esclusivo della Repubblica fiorentina; Giovan Battista, morto nel febbraio 1502 e da cui ebbe origine ...
Leggi Tutto
MARZIALE, Marco
Alessandro Serafini
– Non si conosce la data di nascita del M., pittore belliniano, tuttora poco studiato, la cui attività è documentata dalla fine del XV secolo.
La sua storia critica [...] , i ss. Bartolomeo, Gallo Abate, Giovanni Battista e Giacomo e un angelo musico, destinata del Museo di belle arti di Budapest (Moro), opera quest’ultima effettivamente luinesca nell’impostazione e nella figura del Cristo, ma vicina alla maniera del ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] in occasione delle nozze di Beatrice d'Este con Ludovico il Moro e di Anna Sforza con Alfonso d'Este (Porro, 1882). stesso 1505 un Battista Bossi milanese dipinse una pala d'altare con Madonna e santi per il monastero di S. Maria del Popolo a Milano ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] I due bellissimi bronzi, raffiguranti Cristo e S. Giovanni Battista furono ultimati prima del 30 maggio 1621, mentre i pagamenti a essi relativi inghirlandato di fronde di moro» (Giglioli, 1949, p. 181).
Sulla scia del successo cagionatogli dalla ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] sua nomina ad ausiliare dell’arcivescovo di Milano, Giovanni Battista Montini. In una lettera di congedo ai vescovi venezuelani e continuità da Pignedoli riemerse in occasione del rapimento di Aldo Moro nel 1978, quando il presidente della DC ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] : così, intorno al 1470 i fratelli Ottaviano, Battista e Zanotto Visconti minacciarono Stefano Lampugnani di farlo " una dama, cadde e fu ucciso sul posto dal Moro, o Moretto, fedele provvisionato del duca che, dopo lo sbandamento iniziale, si diede ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Martino
Mauro Pavesi
PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] privata; segnalata da Moro, 1987b, p. 105), datata 1518 e accolta, in seguito, dalla maggior parte della critica. Ultimo tassello del percorso è lo scomparto di polittico della Pinacoteca di Brera con S. Giovanni Battista, datato 1519. Sempre ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Giulio
Monica Grasso
MONTEVERDE, Giulio. ‒ Nacque a Bistagno (Alessandria) l’8 ottobre 1837 da Vittorio, bracciante e tessitore originario di Casale Monferrato, e da Teresa Rondanino, nativa [...] stalli del duomo di Genova sotto la direzione di Varni ed ebbe un primo studio nell’ex oratorio di S. Giovanni Battista Luigi -Mallé, Torino 1981, pp. 199-226;
S. Arditi - L. Moro, La Gipsoteca G. M. di Bistagno, Torino 1987 (con regesto delle opere ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] Battista Alberti nella progettazione ed edificazione di S. Francesco a Rimini; né si può dimenticare tra gli allievi del , Lettere. Venezia 1785, pp. 243 ss.; F. Vecchietti-T. Moro, Biblioteca Picena, o sia notizie istor. delle opere e degli scrittori ...
Leggi Tutto
SPATARO, Giuseppe
Francesco Malgeri
– Nacque a Vasto il 12 giugno 1897, da Alfonso e da Anna Nasci, primo figlio maschio dopo quattro sorelle. La sua famiglia, di origine napoletana, trapiantata in [...] di Giovanni Battista Montini, destinati Gli anni di transizione: da Fanfani a Moro (1954-1962), in Storia della Democrazia cristiana G. S. in cinquant’anni di storia italiana. Atti del Convegno..., in Oggi e domani. Mensile di cultura e attualità ...
Leggi Tutto