DELFINONE
Maria Teresa Olivari Binaghi
Famiglia di ricamatori attiva a Milano nel sec. XVI, i cui estremi biografici sono ricostruiti da fonti archivistiche inedite, indicate dagli Indici lombardi (Arch. [...] ) relativo ai figli Giovanni Battista e Scipione, si fa riferimento a un precedente contratto del 1552, da cui Gerolamo (1923), 4, p. 120; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Ludovico il Moro, IV, Milano 1923, p. 12; C. Baroni, Appunti d'archivio su G ...
Leggi Tutto
SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino
Valentina Lapierre
– Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani.
Ebbe quattro fratelli: [...] nel 1597.
L’artista eseguì poco dopo la Decollazione delBattista (Ferrara, Collezioni dell’ASP - Centro servizi alla V. Lapierre, Nel segno del leone, in V. Lapierre - M.A. Novelli, La storia di Negro Sole Re del lito moro. Un esempio ritrovato della ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Bernardo
Rita Maria Comanducci
RUCELLAI, Bernardo. – Figlio secondogenito del mercante-banchiere Giovanni di Paolo, celebre committente di Leon Battista Alberti, e di Iacopa di Palla Strozzi, [...] ’ Medici e Donato Acciaiuoli sotto la guida di Leon Battista Alberti.
Intanto, dal marzo 1468 iniziava a prendere parte di Milano – ma di fatto a Ludovico il Moro –, che si protrasse fino all’ottobre del 1483; l’anno successivo, in un clima politico ...
Leggi Tutto
NIZOLA, Giovan Giacomo
Walter Cupperi
NIZOLA (Nizzola), Giovan Giacomo (Jacopo da Trezzo). – Nacque intorno al 1514-15 a Trezzo sull’Adda, nel Milanese, da magister Gaspare e da Caterina Mazza. Dal [...] a Bruxelles. Tra il 1555 e il 1559 coniò i gettoni del Bureau des finances (Pinchart, 1870, p. 16) e divenne a Pompeo Leoni e Giovan Battista Comane, ricevette la commissione per due ritratti: una tavola di Antonio Moro (Kreuzlingen, coll. Kisters) e ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Paolo
Emmanuel Lamouche
– Nacque verso il 1565 a Trecasali, presso Parma, dal parmigiano Giovan Matteo (Ostrow 1998, pp. 27, 50 nota 4). Non si conosce il nome della madre. Il suo nome [...] testimonianze, è pure da escludere un apprendistato presso Giacomo Antonio Moro (circa 1575-1624), che gli subentrò alla Zecca nel quella del cardinale Giovanni Battista Deti fin dal 1611 e, negli anni Venti del Seicento, quella del cardinale ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] Moro a Milano, per decidere entità e forme di collaborazione col re di Francia. Del resto è dal 1500, in concomitanza col ritorno del condurrà con sé a Milano è il fratello del D., Giovan Battista; tra i ribelli proscritti il collega commissario alla ...
Leggi Tutto
MARINO, Tommaso
Giannini Massimo Giannini
MARINO (De Marini, De Marinis, Marini), Tommaso. – Nacque presumibilmente a Genova intorno al 1475 da Luchino di Giovanni e da Clara (o Claretta) Spinola. Il [...] presso il duca di Milano Ludovico il Moro. Nel 1509 Luchino ottenne, insieme con importanti banchieri come Giovanni Battista Usodimare, Johann Welser svolto, fino a pochi anni prima, la parte del leone nelle finanze papali.
Giulio III, nell’aprile ...
Leggi Tutto
PAGANO, Matteo
Massimo Donattini
– Di questo incisore su legno, stampatore ed editore del XVI secolo si conosce il nome del padre, Pietro, mentre restano ignoti data e luogo di nascita: le poche notizie [...] Pagano. Discorso analogo va fatto per le silografie del I e III volume delle Navigationi di Giovan Battista Ramusio (Venezia 1550 e 1556), che Woodward ( ... e Vittoria del Canaletto, proveditor dell’Armata venetiana, contra il Moro d’Alessandria. ...
Leggi Tutto
Pitti, Iacopo
Alessandro Montevecchi
Nacque a Firenze il 26 gennaio 1519 da Francesco e Ginevra Lanfredini. La famiglia era ricca e gravitava nell’orbita medicea. P. fu vicario a Pescia e senatore dal [...] gonfalonierato di Giovanni Battista Ridolfi, se questi la fine dell’assedio di Firenze, l’assassinio del duca Alessandro da parte di Lorenzino de’ Medici . Conosciamo così il cupo arrovellarsi di Ludovico il Moro, «invidioso», «disperato» (pp. 71-74 ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] della moglie Battista Sforza. I brevi papali riportati nel codice vaticano Urb. lat. 1193 recano la firma del G., che italiana, I (1884), pp. 265, 272; A. Dina, Ludovico il Moro prima della sua venuta al governo, in Arch. stor. lombardo, XIII (1886 ...
Leggi Tutto