PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] almeno un paio di incontri fra Piccoli e monsignor Giovanni Battista Re, costui molto impegnato nelle drammatiche settimane del sequestro Moro.
All’indomani del tragico ritrovamento del corpo di Moro in via Caetani sembrò, per un momento, che Piccoli ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] dei Fiorentini alla spedizione che il re, con l'aiuto di Battista Fregoso e del cardinale Giuliano Della Rovere, intendeva condurre contro Genova, per sottrarla al dominio di Ludovico il Moro. Fu tuttavia un esordio poco felice: i Fiorentini negarono ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] si portarono a Milano per conferire col duca Ludovico il Moro, e di lì al campo, presso Alessandria, dove del cardinale e vescovo di Padova Giovan Battista Zen, morto nel maggio 1501.
Al termine del mandato il F. otteneva la carica di savio del ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] resa del paesaggio) che ricorreranno nell'opera del Magni.
Nel 1518 circa nacque il figlio naturale Giovan Battista, New York 1907, p. 193; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Lodovico il Moro, II, Milano 1915, pp. 416 s.; L. Beltrami, Il padre di G. ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] e con l'elezione di Giovan Battista Cibo, Innocenzo VIII, sul quale l'influenza del Barbo era considerevole. Il 12 sett a sostituire il L. e si era fatto raccomandare da Ludovico il Moro. Nonostante il L. mantenesse gli uffici curiali, non era ben ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] assistente generale don Giovanni Battista Montini (futuro Paolo VI attivo nella FUCI e fu tra i fondatori del Movimento laureati di Azione cattolica.
Per anni Fuci, Roma 1971, ad ind.; R. Moro, La formazione della classe dirigente cattolica (1929- ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] e il re moro convertito.
Il Conquisto pp. 12-22; VI, pp. 125 s.; V. Rossi, Battista Guarini e il Pastor fido, Torino 1886, p. 20; L. Nicoletti .; P. Di Nepi, Il Conquisto di Granata e l'epica del Seicento, in Il Veltro, XX (1976), pp. 94-104 ...
Leggi Tutto
SCINZENZELER, Giovanni Angelo
Luca Rivali
– Nacque probabilmente a Milano in data non nota dal tipografo di origini tedesche Ulrich e forse, come ipotizzava già Konrad Haebler, da madre italiana.
Che [...] negligenze. Poco prima del 23 marzo 1500 Calcondila si rivolse direttamente al duca Ludovico il Moro per ottenere la restituzione ma stampate da Giovanni Angelo, e curate da Giovanni Battista Pio. Marco Calcaterra doveva essere il finanziatore dell’ ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Giovambattista
Michele Camaioni
RIDOLFI, Giovambattista. – Nacque a Firenze il 20 luglio 1448 da Luigi di Lorenzo del ramo di Piazza della famiglia mercantile dei Ridolfi, insediatasi in città [...] Ridolfi fu inviato, nel settembre del 1494, ad Alessandria e a Milano, presso Ludovico il Moro, artefice della discesa in Italia Bologna 2013, ad ind.; S. Larosa, R., Giovan Battista, in Machiavelli. Enciclopedia machiavelliana, II, Roma 2014, pp. ...
Leggi Tutto
FLORIGERIO, Sebastiano
Caterina Furlan
Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] e i ss. Giovanni Battista e Donato; gli del polittico) il F. aveva già sciolto i suoi legami con Pellegrino e stava lavorando in proprio per la comunità di Gemona e per diversi altri committenti udinesi, tra cui il luogotenente veneto G. Moro ...
Leggi Tutto