TORELLI
David Salomoni
– Famiglia capitaneale originaria di Bologna. Dalla metà del XII secolo i Torelli svolsero un importante ruolo politico a Ferrara, dove contesero agli Este il dominio sulla città, [...] del Carretto. Motivo di ciò fu la comparsa di un secondo testamento di Pietro Guido II, redatto dal notaio Antonio da Terzago e avallato da Ludovico il Moro nel 1527, quando conobbe il predicatore domenicano Battista Carioni, in sospetto di eresia, ma ...
Leggi Tutto
VALITUTTI, Salvatore
Paolo Soddu
– Nato il 30 settembre 1907 a Bellosguardo, in provincia di Salerno, da Giuseppe e da Amelia Macchiaroli.
Compì gli studi a Salerno al Regio istituto tecnico e scuola [...] 1927 all’Istituto Gian Battista Della Porta, dove dal 1926 era operante una sezione del Liceo scientifico. La commissione suo intervento al Senato del 3 dicembre 1974 sulla fiducia al governo Moro-La Malfa, nel corso del quale sottolineò la novità ...
Leggi Tutto
TUTINO, Saverio
Alessandro Casellato
TUTINO, Saverio. – Nacque a Milano il 7 luglio 1923 da Mario e da Fanny Castiglioni; ebbe due sorelle, Gabriella e Luisa, e un fratello, Alessandro.
Il padre, nato [...] il suo nonno materno, Giovan Battista Alessi, era stato garibaldino , dapprima ospite dei nonni materni, in via Cosimo del Fante, poi con i genitori e i fratelli, in Somalia, Milano 1975; Da Kennedy a Moro. La vera storia degli ultimi vent’anni, ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] Lodovico. Nell’aprile del 1496, assieme al padre, figurava al servizio di Ludovico il Moro nella guerra contro Firenze e della Corte di Quarantola, scritta da Ingrano Bratti, continuata da Battista Papazzoni, a cura di F. Ceretti, Mirandola 1892; G.B ...
Leggi Tutto
MARINONI
Gianluca Zanelli
– Famiglia di pittori con bottega a Desenzano sul Serio (frazione di Albino, nel Bergamasco), attiva prevalentemente nella bassa e media Valle Seriana, dalla metà del XV secolo [...] primis il Polittico di s. Giovanni Battista di pertinenza del Museo Bagatti Valsecchi di Milano recante alla mano di un pittore cautamente identificato in Pietro M., ma da Moro accostata invece, insieme con un consistente gruppo di tavole, all’opera ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] di Cesare Rossi (1888-91), in quella di Giovan Battista Marini diretta da Virginia Marini (1891-94) per I suoi drammi furono rappresentati dalle compagnie più accreditate del tempo (Bellotti Bon, Moro Lin, Maggi, Zago-Privato, Pietriboni, Rossi, ...
Leggi Tutto
PRATA , Francesco
Filippo Piazza
PRATA (de Prato), Francesco. – Figlio di Giovan Antonio e originario di Caravaggio, fu attivo per lo più nei territori di Cremona, Bergamo e, soprattutto, Brescia, città [...] assai complessa da ricostruire, contempla forse il Giovanni Battista Santini dell’Accademia Carrara di belle arti di Bergamo in partic. p. 402 n. 21); F. Moro, Una Adorazione a Bedulita e l’area del Romanino, in Osservatorio delle arti, 0 (1988), ...
Leggi Tutto
RUFFILLI, Roberto
Paolo Pombeni
RUFFILLI, Roberto. – Nacque a Forlì il 18 febbraio 1937. Il padre, Antonio, era operaio tubista e la madre casalinga.
Si formò nell’oratorio salesiano di San Luigi, dove, [...] presso il ginnasio liceo statale Giovan Battista Morgagni della città natale. Su consiglio del suo parroco, il 10 agosto repubblicana, che dopo qualche anno si appuntò sulla figura di Aldo Moro come il politico che più di tutti era stato in grado ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Padova
Giovanni Rodella
Nacque, come si desume dall'atto di morte (Rodella, 1988), intorno al 1428-29, da famiglia padovana. La sua formazione avvenne molto probabilmente nell'ambito di [...] del lago di Garda), buona parte dei quali sarebbero serviti per il rinnovo e l'ampliamento della residenza gonzaghesca a Mantova e per i cantieri delle grandi chiese progettate da Leon Battista , dove Ludovico il Moro lo trattenne per mostrargli ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Francesco
Gino Benzoni
MICHIEL, Francesco. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1641 da Angelo di Costantino e Maria di Nicolò Surian. Era il quarto di sei figli maschi: Girolamo (nato nel 1630), [...] valore …, Venetia 1657, nella quale figuravano componimenti del M. e di suo fratello Marino) –, accasandosi, il 10 sett. 1662, con Cassandra di Girolamo Damiani, vedova di Giovan BattistaMoro, si discostò dall’ossessione paterna d’una nobiltà ...
Leggi Tutto