BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] comincia a diminuire l'influenza dell'estroso e audace Ormea. Quando, nel 1744, la guerra si fa più dura con l'avanzata franco-ispana nella valle della Stura, con la resa di Demonte e l'assedio di Cuneo, al B. vengono presentate proteste e autodifese ...
Leggi Tutto
Buonaccorsi, Biagio
Denis Fachard
Autore di pregevoli liriche di stampo umanistico (poesia amorosa e didattica di carattere morale, liriche d’occasione e canti carnascialeschi) caratterizzate da rielaborazioni [...] nel 1505, morto nel 1509. Da una lettera privata inviata a M. in Francia si viene a sapere della grave malattia della moglie, «lasciata per morta da di Pisa dopo l’improvvisa partenza di Giovanni Battista Ridolfi nel 1500 e ritrovatosi solo a Blois ...
Leggi Tutto
MARINI, Biagio
Franco Piperno
– Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] si hanno precise notizie sulla sua formazione musicale; puramente congetturale è un presunto discepolato con il violinista bresciano Giovan Battista Fontana. Forse studiò con lo zio Giacinto Bondioli, domenicano e priore del convento di S. Domenico a ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] e Savarino, monaci della chiesa di S. Maria della Grotta, a Giovanni Franco de castello areole;così nella perg. busta 3.AA.2 n. 25 del attraverso l'unica edizione datane nel 1537 da Giovanni Battista Nenna, sulla base di un manoscritto oggi perduto ( ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] per iniziativa del fiammingo Hilaire Bertholf, portavoce di Erasmo in Francia, e una seconda a Parigi nel 1529. La dedica e capitano generale di Giustizia nel ducato di Milano, Giovanni Battista Speciano, a combattere l’eresia (A. Ronchini, Marco ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] dei continui spostamenti di Luigi XIV e poi del suo ritorno in Francia; tuttavia il B. poteva ugualmente rallegrarsi "di haver già Sua , come rappresentante veneto nelle trattative, di Giovan Battista Nani, la cui Historia della Repubblica Veneta era ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] 43; Torrrione, 1942, p. 5).
Il secondogenito di Bartolomeo, Giovanni Battista (1780-1857), nell’anno 1800 modificò il proprio cognome in Rivetti ( di Rivetti, Marco (1943-1996), figlio di Franco, che ristrutturò l’azienda e i suoi prodotti, ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] campagna del giurista Mario Cotti e dell’arciprete Giovan Battista Titi. Porcacchi aveva avuto da Domenichi alcune lettere ( 48).
Diversa impostazione hanno Le attioni d’Arrigo Terzo re di Francia et Quarto di Polonia (Venezia, G. Angelieri, 1574), ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] gruppo Ente nazionale idrocarburi [ENI]), mentre l'altro figlio Franco (Desio, 1904 - Monza, 1984), incline peraltro più Egidio (Milano, 1907 - Saint-Moritz, 1987), figlio di Giovanni Battista (1882-1935), a sua volta figlio di Egidio, fondatore dell' ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] il 1559 da Annibal Caro e successivamente da Giovan Battista Pico). Tra il 1558 e il 1560 introdusse due Giulio III contro O. F., sino al principio delle negoziazioni di pace con la Francia, in Rivista storica italiana, I (1884), pp. 632-680, 713-732; ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...