• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
669 risultati
Tutti i risultati [669]
Biografie [380]
Storia [146]
Arti visive [118]
Religioni [43]
Letteratura [40]
Diritto [18]
Diritto civile [12]
Economia [11]
Storia delle religioni [10]
Musica [10]

VENIER, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENIER, Domenico Giacomo Comiati VENIER, Domenico. – Nacque a Venezia il 25 dicembre 1517, secondogenito di Giovanandrea Venier da San Vio, senatore e dotto mecenate, e di Foscarina Foscarini, nobildonna [...] ad Andrea Boldù, della raccolta di rime di Giovan Battista Maganza (Magagnò), Agostino Rava (Menon) e Marco Thiene , Bologna 1984, pp. 123-128; A. Zorzi, Cortigiana veneziana: Veronica Franco e i suoi poeti, Milano 1986, pp. 69-90; T. Agostini Nordio ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GIROLAMO PARABOSCO – GUITTONE D’AREZZO – GIROLAMO RUSCELLI

CUNGI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNGI (Cungio, Congio), Camillo Marina Venier Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII. Poiché è del 1617 la prima [...] 1590, in 4°, con incisioni di Agostino Carracci e Giacomo Franco; l'altra presso Giuseppe Pavoni, nel 1604, in 12°. opera Diversi ornamenti capricciosi per depositi e altari di Giovan Battista Montano, infolio, 40tavole (Roma, presso Soria). La sigla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAUDENZI, Paganino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAUDENZI, Paganino Giampiero Brunelli Nacque a Poschiavo, nei Grigioni, il 3 giugno 1595 da Tommaso, in una eminente famiglia di confessione riformata. Frequentò le Università di Basilea, Ratisbona [...] influenti dell'entourage barberiniano, come Cassiano Dal Pozzo e Giovanni Battista Ciampoli. Vistasi chiusa la strada a Roma, il G. romano di quegli anni, come Niccolò Machiavelli, Nicolò Franco, Nicola Copernico, Jean Bodin. Nemmeno le altre opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PIETRO SFORZA PALLAVICINO – MARCANTONIO DE DOMINIS – GUERRA DEI TRENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAUDENZI, Paganino (1)
Mostra Tutti

FIDANI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIDANI, Orazio Giovanni Leoncini Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Frediano, il 10 luglio 1606, da Matteo di Domenico e da Bernardina di Filippo Amadori (Innocenti, 1983, p. 42). II Baldinucci [...] Giovanni Bilivert e precisando che il maestro lo aveva "assuefatto a bozzar franco e a fare alla prima" e se n'era più volte quadri più piccoli con Quattro santi penitenti (Giovanni Battista, Gerolamo, Antonio abate, Benedetto) del 1653. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DON LORENZO DE' MEDICI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – MONTOPOLI VAL D'ARNO – GIOVANNI BILIVERT – CASTELFIORENTINO

GISULFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GISULFO Mariano Dell'Omo Tredicesimo nella serie degli abati di Montecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte. Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] il cui nome è di chiara derivazione germanica, succedette al franco Teodemaro (777/778-796), durante il cui governo Carlo primo grande rinnovamento dell'antico oratorio di S. Giovanni Battista a Montecassino, ov'era sepolto il fondatore Benedetto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ODAZI, Troiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODAZI, Troiano Anna Maria Rao ODAZI, Troiano. – Nacque ad Atri, in Abruzzo, feudo degli Acquaviva, nel 1741, primogenito di Uranio, nobile civile della località, e di Angela Thaulero (o Tavolieri), [...] dei dibattiti finanziari, proprio come aveva fatto in Francia Necker; alla condanna del lotto si uniscono le nascita, Milano-Roma-Bari 1990, pp. 547-549; F. Di Battista, Per la storia della prima cattedra universitaria d’economia. Napoli 1754 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIUSEPPE BECCADELLI BOLOGNA – REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – DEI DELITTI E DELLE PENE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI

FABRI, Francesco Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRI, Francesco Saverio Luigi Samoggia Nacque a Medicina (Bologna) l'11 genn. 1761 da Giovanni Battista, esponente di una famiglia notabile e membro del Consiglio comunale, e da Antonia Capuzzi di [...] ; L. X. Da Costa, O ensino das belas artes nas obras do real palacio da Ajuda, Lisboa 1936, passim; P. J. Cabrita j., D. Francisco Gomes do Avelar, Faro 1940, pp. 41-46; G. de Matos Sequeira, O palacio nacional da Ajuda, Lisboa 1961, p. 18; J. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SABAZIO, Basilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABAZIO, Basilio Franco Pignatti – È detto milanese nel frontespizio del suo Compendium gramaticae, stampato per la prima volta a Roma da Valerio Dorico nel 1540. Per la data di nascita ci si deve affidare [...] , patrizio romano, segretario apostolico, da epigrammi di Niccolò Scevola da Spoleto, Giovan Battista Pio, Leonardo Marso, Ambrogio Novidio Fracco, Giovanni Valerio Franco da Anagni e da una lettera di quest’ultimo «studioso lectori». Poiché nella ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – LUDOVICO BOCCADIFERRO – GIROLAMO FRACASTORO – FRANCESCO CIGALINI – GASPARO CONTARINI

MESMER, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MESMER, Giovanni Battista Massimo Carlo Giannini – Nacque a Milano il 21 apr. 1671, quasi certamente da genitori svizzeri. Non si hanno notizie dei suoi primi anni né della sua famiglia, di estrazione [...] l’emanazione, il 1° marzo 1747, di un bando volto a impedire l’ingresso a Roma di mercanzie sbarcate nel porto franco di Civitavecchia se non dietro pagamento della gabella dovuta alle dogane generali dell’Urbe. Il 10 apr. 1747 Benedetto XIV lo creò ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO SAVERIO GENTILI – CLEMENTE ARGENVILLIERS – DOMENICO BALESTRIERI – FRANCESCO BARBERINI – CAMERA APOSTOLICA

VIGO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGO, Francesco Luca Brogioni VIGO, Francesco. – Nacque a Livorno il 10 giugno 1818, primo figlio di Pietro, legnaiolo, e di Antonia Bonavitana, ricamatrice. Crebbe nella zona popolare del centro e [...] idee creatasi nella città grazie allo status di porto franco. Non a caso, nella seconda metà del Settecento 1841, Stato delle anime, Comunità di Livorno, Parrocchia di San Giovanni Battista, Famiglia Francesco Vigo, n. 361, p. 378, e Famiglia Assunta ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTIDE NARDINI DESPOTTI MOSPIGNOTTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – OTTAVIANO TARGIONI TOZZETTI – DEI DELITTI E DELLE PENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGO, Francesco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 67
Vocabolario
Complottismo
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
palla¹
palla1 palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali