• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
396 risultati
Tutti i risultati [396]
Biografie [172]
Letteratura [61]
Arti visive [43]
Storia [35]
Religioni [22]
Diritto [22]
Diritto civile [16]
Musica [16]
Trattatistica e altri generi [5]
Teatro [4]

VERATO, Battista

Enciclopedia Italiana (1937)

VERATO, Battista Alberto Manzi Comico, nato a Ferrara ai primi del 1500, morto nel 1589. Considerato tra i migliori attori del suo tempo, spiegava una felice facondia nelle commedie a soggetto; uno [...] di Lucrezia d'Este con il principe di Urbino. Nel 1587 recitò, a Sassuolo, Il Sacrificio del Beccari, con prologo del Guarini. Di bella persona, di voce chiara e sonora, riuscì ugualmente bene sia in parti comiche, sia in parti tragiche. Mentre il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERATO, Battista (1)
Mostra Tutti

GELLI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GELLI, Giovan Battista Angela Piscini Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] di giovani come Zanobi Buondelmonti, Luigi Alamanni, Giovanni Battista Della Palla, Alessandro de' Pazzi; al loro 41-84, 136-180; E. Bonora, Il classicismo dal Bembo al Guarini, in Storia della letteratura italiana (Garzanti), IV, Milano 1966, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – GIOVANNI DELLE BANDE NERE – GIUSTIFICAZIONE PER FEDE – CANTI CARNASCIALESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELLI, Giovan Battista (3)
Mostra Tutti

La cultura: contenuti e forme

Storia di Venezia (1994)

La cultura: contenuti e forme Gino Benzoni Un'identità culturalmente rilanciata Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] padronanza del latino, tramite Donato, Prisciano e Guarini, sì da poter proseggiare coll'eleganza di Cicerone sue premesse. Non per niente tra i convenuti figura quel Giovan Battista Valier cui Paruta dedicherà il suo trattato. E v'è tra questi ... Leggi Tutto

L'invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L'invenzione del teatro Carmelo Alberti Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Zanni (122). Un'altra celebrità del tempo è il veneziano Giovan Battista Garelli, Pantalone, che reciterà al San Luca per tanti anni, fino Celio, che recitava "très-souvent" il Pastor fido di Guarini, l'Aminta di Tasso e l'Aristodemo di Carlo de' ... Leggi Tutto

L’invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L’invenzione del teatro Carmelo Alberti Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] titolati fra i più potenti d’Europa. Lo stesso Giovan Battista Andreini spenderà tutto il suo genio teatrale e la sua Cotta, detto Celio, che recitava «très-souvent» il Pastor fido di Guarini, l’Aminta di Tasso e l’Aristodemo di Carlo de’ Dottori; ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIOVAN FRANCESCO BUSENELLO – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CARLO FRANCESCO POLLAROLO – GIACINTO ANDREA CICOGNINI

Colonie d'oltremare

Storia di Venezia (1996)

Colonie d'oltremare Benjamin Arbel Espansione e contrazione Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] di David Holton, Cambridge 1991. 120. Elena Fasano Guarini, Au seizième siècle: comment naviguaient les galères, "Annales et relationes, II, pp. 205-206, relazione di Giovan Battista Giustinian, 1553. 126. Régestes des délibérations, III, pp. 110 ... Leggi Tutto

SISTO IV

Enciclopedia dei Papi (2000)

SISTO IV Giuseppe Lombardi Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] G. Carducci-E. Frati (con notizie e note di F. Guarini), Bologna 1874, pp. 257 s., 271, 278, 280, "gettar ponti" a Roma nel XV secolo. Ponte Sisto: tra Leon Battista Alberti e Leonardo da Vinci, "Rassegna di Architettura e Urbanistica; Architettura e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIOVANNI FILIPPO DE LIGNAMINE – GIROLAMO BASSO DELLA ROVERE – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – EDOARDO IV DI INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO IV (4)
Mostra Tutti

Marino e i marinisti

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1954)

Marino e i marinisti Giuseppe Guido Ferrerò Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] bizzarri ardimenti di un Borromini, di un Longhena, di un Guarini, o anche di un Andrea Pozzo o di un Pietro le viscere mie nascono i marmi» (XXIV). Con singolari immagini Giuseppe Battista paragona se stesso innamorato al mare: «Simile a te son fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

L'umanesimo

Storia di Venezia (1996)

L'umanesimo Vittore Branca La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] l'uomo nella sua totalità (e par di sentire l'eco di Guarino e di Vittorino e della grande tradizione morale veneta); e che l' alle pp. 120 e 53-54. 11. Cf. Giovanni Battista Picotti, Ricerche umanistiche, Firenze 1955, p. 221; Francesco Barbaro ... Leggi Tutto

Scritti storico - politici

Storia di Venezia (1996)

Scritti storico - politici Gino Benzoni Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] di scrittura. In guerra, nel 1426-1427, la Repubblica con Filippo Maria Visconti. Un conflitto di cui Guarino Guarini - così esortato da Battista Bevilacqua - sarebbe degno storico. Ma il veronese si sottrae all'invito: la storia è sì luce di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 40
Vocabolario
sofriano
sofriano s. m. e agg. Chi o che sostiene la causa di Adriano Sofri, giornalista e scrittore, già esponente del movimento Lotta continua; di Adriano Sofri. ◆ Non si tratta di essere forcaioli, come la sinistra e i sofriani di destra vogliono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali