GASTOLDI, Giovanni Giacomo
Salvatore De Salvo
Nacque a Caravaggio, nel Bergamasco, intorno al 1555. La sua formazione musicale avvenne nella cappella della chiesa di S. Barbara in Mantova fatta erigere [...] cieca rappresentato alla regina di Spagna, inserito all'interno di un allestimento de Il pastor fido di BattistaGuarini, cui contribuirono numerosi musicisti, tra i quali C. Monteverdi. I componimenti furono successivamente pubblicati nel suo Quarto ...
Leggi Tutto
PECCI, Tomaso
Gregorio Moppi
– Figlio di Ermonide e di Laura Tolomei, fu battezzato a Siena l’8 ottobre 1576.
Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista della città, sebbene la famiglia [...] del 1602 (Venezia, Angelo Gardano; quattro ristampe fino al 1616) insieme a rime di BattistaGuarini, Ottavio Rinuccini, Annibale Pocaterra e Giovan Battista Leoni.
Secondo il costume dell’epoca che imponeva a un aristocratico – musico per diletto ...
Leggi Tutto
RATTI, Lorenzo
Noel O'Regan
RATTI, Lorenzo. – Nacque a Perugia da Girolamo e da Isapaola Ugolini nel 1589-1590.
Gian Vittorio Rossi (16452, pp. 170-173) lo dice infatti quattordicenne nel riferire un [...] de madrigali a cinque voci (Venezia 1615). I 21 brani, tenuti in uno stile moderatamente grave e osservato, sono composti in parte su sonetti di BattistaGuarini e di Francesco Petrarca, in parte su più lepidi madrigali di Torquato Tasso, di Giovan ...
Leggi Tutto
NEGRI, Marc’Antonio
Gregorio Moppi
NEGRI, Marc’Antonio. – Nacque a Verona, presumibilmente nei primi anni Ottanta del secolo XVI.
La sua formazione culturale, religiosa e musicale avvenne nella schola [...] , risuoni più incisiva all’orecchio dell’ascoltatore. Le 21 liriche intonate risultano in gran parte adespote (tranne due di BattistaGuarini, una di Muzio Manfredi, tre di Giambattista Marino, tra cui la canzone Pur amata et amante posta in chiusura ...
Leggi Tutto
PESCETTI, Orlando
Marina Garbellotti
PESCETTI, Orlando. – Nacque a Marradi (Firenze) attorno al 1556. Nei documenti anagrafici di Verona, dove si trasferì alquanto giovane dopo aver studiato a Firenze, [...] querelle sulla legittimità della tragicommedia come genere letterario, sorta in seguito alla pubblicazione del Pastor Fido di BattistaGuarini. A sostegno della sua tesi scrisse la Difesa del Pastor Fido (Verona 1601) e altri opuscoli (Risposta ...
Leggi Tutto
PARISIO, Cataldo
Giuseppe Marcocci
– Nacque in Sicilia, forse a Sciacca, nel 1455, ma le circostanze dei suoi natali e dei suoi primi anni di vita restano poco chiare. Allievo dell’umanista bizantino [...] Bruni, Francesco Filelfo, Bartolomeo Sacchi detto il Platina, Aurelio Brandolini, Antonello Petrucci), o i riferimenti a essi (BattistaGuarini, Giovanni Pontano), tesi a sottolineare la vasta e autorevole rete dei suoi contatti, fra i quali si ...
Leggi Tutto
TORRE, Carlo Bartolomeo
Federico Contini
– Nacque a Milano tra la seconda metà del 1608 e la prima metà del 1609, da Francesco Bernardino e da madre ignota.
Nonostante il cognome illustre, Torre ebbe [...] di A. Rovetta, Bari 2004, pp. 135-157; U. Motta, L’ombra del Pastor fido. Guarini e gli autori milanesi dell’età barocca, in Rime e lettere di BattistaGuarini. Atti del Convegno..., Padova... 2003, a cura di B.M. Da Rif, Alessandria 2008, pp. 259 ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Giovanni
Giovanni Salis
PICCIONI (Picionio, Pizzoni, Piccione, Pisoni), Giovanni. – Organista, maestro di cappella, compositore, nato nel 1548-49 da una famiglia originaria di Montescudo nel [...] (nel 1577 figurano il Petrarca, l’Ariosto, Girolamo Parabosco) al madrigale concettoso (nel 1596 compare il Tasso, nel 1598 BattistaGuarini e Cesare Rinaldi, nel 1605 il Marino). Nella musica da chiesa si dichiarò ammiratore di Andrea e Giovanni ...
Leggi Tutto
NANTERMI
Marina Toffetti
(Nanterni). – Famiglia di musicisti e compositori milanesi. Del capostipite, Filiberto, si ignora la data di nascita. Dai tardi anni Sessanta del Cinquecento fu attivo in S. [...] a cinque di «Filiberto Lanterni», perduto (Mischiati, 1984, p. 119). Un suo madrigale a cinque voci su versi di BattistaGuarini (Cor mio, deh non languire) è incluso nel Primo libro del nipote Michelangelo (Venezia 1609). Morì a Milano nel marzo ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Marcello
Girolamo De Miranda
Nacque a Napoli il 17 apr. 1582 da Loise, di nobile famiglia appartenente all'antico "sedile" di Porto, e dalla capuana Lucrezia Di Falco. Dal matrimonio, celebrato [...] 'indispensabile bagaglio per accedere al sodalizio romano degli Umoristi, dove prese il nome di Ravveduto. In questo consesso conobbe BattistaGuarini, a sua volta lettore delle rime del Macedonio.
Svolta decisiva nella vita del M. fu, agli inizi del ...
Leggi Tutto
sofriano
s. m. e agg. Chi o che sostiene la causa di Adriano Sofri, giornalista e scrittore, già esponente del movimento Lotta continua; di Adriano Sofri. ◆ Non si tratta di essere forcaioli, come la sinistra e i sofriani di destra vogliono...