GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] concernente la fornitura di marmi per la cappella del Battista in duomo, commissionata a Domenico Gaggini nello stesso anno firmò il contratto per la realizzazione della statua di Francesco Lomellini destinata al palazzo delle Compere di S. Giorgio. ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] genovese, come la Madonna Carrega e l’Immacolata Lomellini.
Nella bottega di Parodi Ponzanelli sviluppò le a tutte le opere del maestro, come il monumentale S. Giovanni Battista nella chiesa genovese di Nostra Signora Assunta in Carignano (1677) e ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] cappella maggiore della chiesa di S. Filippo in via Lomellini: gli venne affidato l'incarico di montare le sculture se si considera che lo furono molti dei suoi numerosi figli.
Di essi, Battista, nacque a Bissone l'8 ott. 1644 e morì a Lisbona il 26 ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] 1637 e nel 1645, aveva collaborato ai lavori della cappella Lomellini e aveva accompagnato negli anni 1677-79 i marmi della forse a quei M. da tempo attivi in Francia.
Di Giovanni Battista, figlio di Ignazio, è nota una sola opera, inedita, l'altare ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Daniele Sanguineti
PARODI, Domenico. – Nacque a Genova tra il 1644 e il 1653 da Giovanni Antonio maggiordomo presso una nobile famiglia della città.
Per questi estremi anagrafici è [...] ’urna sormontata da volute angolari, il Sepolcro di Giovanni Battista Raggi nella chiesa di S. Francesco d’Albaro a busti per un committente milanese, sei busti per il palazzo Lomellini in piazza dell’Annunziata, molte opere inviate in Spagna, tre ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Bissone, nel Canton Ticino, in un anno imprecisato della prima metà del XVII secolo, ed è documentato dal [...] , vedova di Stefano Lomellini, la decorazione a tarsie marmoree delle pareti, lo stemma dei Lomellini e i due angeli Passione - come anche gli Angeli, il Redentore e S. Giovanni Battista sul fastigio degli altri due altari - sono certamente opera del ...
Leggi Tutto
PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio
Clara Altavista
PETONDI (Pettondi), Giovanni Angelo Gregorio. – Nacque a Castel San Pietro, un paese della valle di Muggio, ai piedi delle Alpi, nel Canton Ticino meridionale, [...] alla moglie Margherita Montaldi (sposata nel 1760) e ai figli Giovan Battista (1765-1820), futuro architetto ma dalla carriera mediocre, e Gaetano ( , del palazzo di Giovan Tommaso Balbi (poi Lomellini e infine Doria Lamba) in strada Nuovissima, ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Giuseppe Ilario
Alessandra Toncini Cabella
Figlio del pittore Sebastiano e di Maria Domenica Crivellini nacque a Firenze nel 1702.
Le notizie sulla vita e l'opera del G. sono fornite dalla [...] L'invenzione della Croce per la chiesa di S. Giovanni Battista, già ascritta con riserva agli anni Quaranta del Settecento (Ghio identificabile, con ogni probabilità, con il fabbricato sito in via Lomellini, n. 10).
In data anteriore al 1762, come si ...
Leggi Tutto
CALVI, Lazzaro
Paola Costa Calcagno
Figlio di Agostino, nacque a Genova nel 1502 (Soprani-Ratti); dal padre fuavviato alla pittura, al fratello maggiore Pantaleone. Secondo la tradizione (Soprani, pp. [...] Nel 1557 affrescò la villa di G. B. Lomellini in Granarolo, avendo come sottoposto l'architetto B. Spazio , Leipzig 1906, pp. 96, 98, 140; M. Labò, La villa di Battista Grimaldi a Sampierdarena e il palazzo Doria in Strada Nuova, in L'Arte, XXVIII ...
Leggi Tutto