MONTEFELTRO, Giovanna di
Benedetta Borello
MONTEFELTRO, Giovanna di. – Nacque a Urbino nel 1463 da Federico, duca di Urbino, e dalla sua seconda moglie BattistaSforza, figlia di Alessandro, signore [...] Della Rovere, Giovanni, in Dizionario biografico degli Italiani, XXXVII, Roma 1989, pp. 347-350; M. Bonvini Mazzanti, BattistaSforza Montefeltro: una principessa nel Rinascimento italiano, Urbino 1993, pp. 133, 150, 153 s., 180; G. Benzoni, Federico ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Agnese di
Alessandro Serio
MONTEFELTRO, Agnese di. – nacque a Pesaro, nel 1470, da Federico, secondo duca di Urbino, e BattistaSforza, figlia di Alessandro, signore di Pesaro, e di Costanza [...] , Agnesina di M. castellana di Marino, in Rinascimento nel Lazio, Roma 1980, pp. 493-502; M. Bonvini Mazzanti, BattistaSforza Montefeltro. Una «principessa » nel Rinascimento italiano, Urbino 1993, ad ind.; P. Barozzi, Ludovico de Varthema e il suo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANGELO da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non si conosce la data di nascita di questo pittore. Il più antico documento che lo riguarda è una missiva del 17 marzo 1451, inviatagli a Firenze [...] dell'appartamento della Jole, eseguiti da Giovanni Boccati in occasione delle nozze di Federico da Montefeltro e BattistaSforza (Ciardi Duprè Dal Poggetto). Alla decorazione di questo importante ambiente avrebbe preso parte anche il Maestro delle ...
Leggi Tutto
GATTI (Gatto), Giovanni
Silvano Giordano
Figlio di Gerlando, nacque verso il 1420 a Messina, dove il padre, nativo di Agrigento, si era trasferito.
Entrò giovinetto nel convento di S. Domenico della [...] ). Una breve epistola consolatoria rivolta dal G. a Federico da Montefeltro in occasione della morte della moglie di questo, BattistaSforza (1472) è stata edita dal Cinquini (1906). Due orazioni funebri, tenute la prima il 7 maggio 1474 nella chiesa ...
Leggi Tutto
MABILIO da Novate
Paolo Pontari
MABILIO (Mabilius, Mobilius, Mabillas, Amabilius) da Novate (Novatus, de Novate). – Nacque a Novate Milanese, presumibilmente tra il 1440 e il 1450. Secondo G.B. Valentini [...] apost. Vaticana, Urb. lat., 1193, cc. 112r-126r, 154v, 186v). Nei componimenti M. tesse le lodi di Federico, di BattistaSforza sua consorte e di Antonio, figlio illegittimo di Federico.
Nel 1472, tuttavia, M. dovette allontanarsi da Urbino, come si ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Elisabetta di
Anna Falcioni
MONTEFELTRO, Elisabetta di. – Secondogenita di Federico e di BattistaSforza, nacque a Urbino nel 1462, ereditando il nome dalla bisnonna materna. Come le sorelle [...] 13-26; P. Meldini, Le nozze di Roberto e Isabetta, in La Gola, agosto 1988, pp. 5 s.; M. Bonvini Mazzanti, BattistaSforza Montefeltro, Urbino 1993, pp. 101, 149 s., 153 s.; A. Turchini, La signoria di Roberto Malatesta detto il Magnifico (1468-1482 ...
Leggi Tutto
GAUGELLI (Gangelli), Gaugello (Gangello)
Patrizia Lanzalaco
Nacque agli inizi del XV secolo, probabilmente a Pergola, allora soggetta ai Montefeltro signori di Urbino, da ser Travaglino, proveniente [...] segnalati da G. Zannoni (p. 9).
Ai Lamenti segue una canzone in terza rima scritta in occasione della morte di BattistaSforza, figlia di Alessandro signore di Pesaro e seconda moglie di Federico da Montefeltro, avvenuta nel 1472: De vita et morte ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Francesco
Roberto Abbondanza
Figlio di Bigazzino dei conti di Coccorano, viene ricordato per la prima volta nel 1450 in un albero genealogico della famiglia. Questa non sembra essere la data [...] nobili perugini che, in unione con i Priori, deliberano sulle spese dell'ambasceria che si doveva recare al funerale di BattistaSforza, moglie di Federico di Montefeltro. Nel 1473, bimestre marzo-aprile, il B. è priore, per l'arte dei calzolai e ...
Leggi Tutto
CERONI, Luigi
Giovanna Quattrocchi
Nacque a Roma nel 1815. Le notizie intorno alla sua vita sono scarse fino al 1857; era abbastanza noto tra gli incisori romani, e lavorava sia con il sistema a mezza [...] scultore B. Giacomo da Città di Castello; lo scultore G. Chialli; il Cardinale Bembo; Federico da Montefeltro e BattistaSforza, da Piero della Francesca; Baldassarre Castiglione, da Raffaello; ritratto del principe Tommaso Corsini, da un disegno del ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1466 in data imprecisata da Costanzo, signore di Pesaro, e da Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Sforza crebbe probabilmente in casa della madre naturale fino [...] 1505-24 novembre 1507), e due figlie naturali: Battista, deceduta nel 1505, e la più nota Isabella 2003, lettere 9, 41, 66a, pp. 93, 134, 175.
N. Ratti, Della famiglia Sforza, I, Roma 1794, pp. 163-168; A. Rossi, La venuta di Lucrezia Borgia a Perugia ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
filoterrorista
(filo-terrorista), s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene i terroristi. ◆ Malgrado la sforzo generoso di Michele Serra che su «Repubblica» si rammarica perché «il nostro premio Nobel passa per filo-terrorista sulla base di una...