GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] sua posizione tra i più fedeli collaboratori di Federico è confermata, per esempio, dal fatto che il 25 febbr. 1461, BattistaSforza, moglie di Federico, per la prima volta in visita a Gubbio, venne accolta proprio da un'orazione di Guerriero. Così ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] , scrisse, tra altri testi, due consolatorie a Federico per la morte, nel 1472, della moglie, la giovane e carismatica BattistaSforza. Si conosce una lettera di quell’anno indirizzata dal duca al poeta.
Il Feltria, o De laudibus et rebus gestis ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] Sisto IV.
In qualità di vescovo eugubino il G. compose una consolatoria a Federico da Montefeltro per la morte della moglie BattistaSforza. I brevi papali riportati nel codice vaticano Urb. lat. 1193 recano la firma del G., che fu autore anche di un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANGELO da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non si conosce la data di nascita di questo pittore. Il più antico documento che lo riguarda è una missiva del 17 marzo 1451, inviatagli a Firenze [...] dell'appartamento della Jole, eseguiti da Giovanni Boccati in occasione delle nozze di Federico da Montefeltro e BattistaSforza (Ciardi Duprè Dal Poggetto). Alla decorazione di questo importante ambiente avrebbe preso parte anche il Maestro delle ...
Leggi Tutto
GATTI (Gatto), Giovanni
Silvano Giordano
Figlio di Gerlando, nacque verso il 1420 a Messina, dove il padre, nativo di Agrigento, si era trasferito.
Entrò giovinetto nel convento di S. Domenico della [...] ). Una breve epistola consolatoria rivolta dal G. a Federico da Montefeltro in occasione della morte della moglie di questo, BattistaSforza (1472) è stata edita dal Cinquini (1906). Due orazioni funebri, tenute la prima il 7 maggio 1474 nella chiesa ...
Leggi Tutto
GAUGELLI (Gangelli), Gaugello (Gangello)
Patrizia Lanzalaco
Nacque agli inizi del XV secolo, probabilmente a Pergola, allora soggetta ai Montefeltro signori di Urbino, da ser Travaglino, proveniente [...] segnalati da G. Zannoni (p. 9).
Ai Lamenti segue una canzone in terza rima scritta in occasione della morte di BattistaSforza, figlia di Alessandro signore di Pesaro e seconda moglie di Federico da Montefeltro, avvenuta nel 1472: De vita et morte ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Francesco
Roberto Abbondanza
Figlio di Bigazzino dei conti di Coccorano, viene ricordato per la prima volta nel 1450 in un albero genealogico della famiglia. Questa non sembra essere la data [...] nobili perugini che, in unione con i Priori, deliberano sulle spese dell'ambasceria che si doveva recare al funerale di BattistaSforza, moglie di Federico di Montefeltro. Nel 1473, bimestre marzo-aprile, il B. è priore, per l'arte dei calzolai e ...
Leggi Tutto
CERONI, Luigi
Giovanna Quattrocchi
Nacque a Roma nel 1815. Le notizie intorno alla sua vita sono scarse fino al 1857; era abbastanza noto tra gli incisori romani, e lavorava sia con il sistema a mezza [...] scultore B. Giacomo da Città di Castello; lo scultore G. Chialli; il Cardinale Bembo; Federico da Montefeltro e BattistaSforza, da Piero della Francesca; Baldassarre Castiglione, da Raffaello; ritratto del principe Tommaso Corsini, da un disegno del ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] pronta per la stampa nel maggio del medesimo anno. Un ulteriore sforzo creativo gli permise di realizzare, in trentatré giorni, La figlia di fondatore del movimento fascista", o "il Giovanni Battista del fascismo", che, come ha bene illustrato il ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] giunse a Pavia, ospitata dal duca di Milano Francesco Maria II Sforza. E fu qui che il duca d'Urbino inorridì alla vista bonifica dei 23.000 ettari del Polesine di San Giovanni Battista di Ferrara, voluta con determinazione da E., sarà realizzata ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
filoterrorista
(filo-terrorista), s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene i terroristi. ◆ Malgrado la sforzo generoso di Michele Serra che su «Repubblica» si rammarica perché «il nostro premio Nobel passa per filo-terrorista sulla base di una...