• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [736]
Economia [12]
Biografie [494]
Storia [215]
Arti visive [105]
Religioni [96]
Letteratura [84]
Diritto [36]
Diritto civile [32]
Storia e filosofia del diritto [16]
Storia delle religioni [12]

GRIMALDI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Agostino Maristella Cavanna Ciappina Nacque probabilmente a Genova tra il 1460 e il 1470 da Meroaldo di Luciano e da Teodora di Lazzaro Vivaldi (che risulta vedova nel 1478). Unico figlio [...] , spesso congiuntamente ad altri Grimaldi - come Ansaldo e Giovanni Battista - e a membri delle famiglie Centurione, Fornari (o De generata a novembre dalla morte di Francesco II Sforza a Milano e dalle rinnovate pretese ereditarie francesi spingeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – REPUBBLICA DI GENOVA – AGOSTINO GIUSTINIANI – FRANCESCO II SFORZA – PRINCIPE DI GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMALDI, Agostino (1)
Mostra Tutti

LANFREDINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFREDINI, Giovanni Marco Pellegrini Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago. La sua giovinezza - tipica di un [...] futuro protagonista della vita politica fiorentina come Giovanni Battista Ridolfi. Le benemerenze maturate dal L. come con una visita di Stato del duca Galeazzo Maria Sforza a Venezia, alla quale intervenne una solenne ambasciata fiorentina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – PIERO DI COSIMO DE' MEDICI – ANTONIO DEL POLLAIOLO – GALEAZZO MARIA SFORZA – LORENZO IL MAGNIFICO

BUONVISI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Ludovico Michele Luzzati Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] Anversa, di due navi cariche di guado noleggiate da Giovan Battista e Lorenzo Guicciardini, e gli eredi del B. sono . di sc.,lett. e arti, XXI (1882), pp. 496-500; G. Sforza, La patria,la famiglia e la giovinezza di Niccolò V,ibid., XXIII (1884), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONVISI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Antonio Michele Luzzati Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] tutti legati al cattolicesimo. In una lettera a Giovan Battista Minutoli, Giovan Michele Bruto osservava che a Lovanio , New York 1902, pp. 43, 264 s., 267, 276; G. Sforza, Ortensio Lando e gli usi e costumi d'Italia nella prima metà del Cinquecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDRIANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDRIANI (da Landriano), Antonio Maria Nadia Covini Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior). Il padre, interrotta la carriera [...] sindaco del Comune, Pietro entrò a corte, Agostino e Battista collaboravano con il L. nella Tesoreria. Il L. e lettere, XV (1882), pp. 681-686; L.-G. Pélissier, Louis XII et Ludovic Sforza, Paris 1896, I, pp. 460-462, 467, 475; II, pp. 34, 46, 49 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASA, Domenico Alfredo Cioni In tutti i documenti che lo nominano è detto "Venetus", ma ciò non si deve intendere come "veneziano" giacché nacque nei pressi di Cividale del Friuli (Civitas Austriae) [...] composta dai cardinali A. Colonna, U. Boncompagni, A. Sforza, G. Sirleto, F. Alciati, affiancati da dodici studiosi ag. 1582 cedettero a Luc'Antonio Giunti e a Giovan Battista Sessa una partecipazione nella produzione e vendita del Kalendarium novum, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS IURIS CANONICI – GIOVAN BATTISTA SESSA – CIVIDALE DEL FRIULI – CAMERA APOSTOLICA – DECRETUM GRATIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASA, Domenico (1)
Mostra Tutti

LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di Paola Bianchi Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli. Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] cura d'anime" dedicato alla Vergine e a S. Giovanni Battista, dipendente dalla chiesa parrocchiale torinese di S. Eusebio. Nel 1693 XVIII, in Miscellanea di studi storici in onore di Giovanni Sforza, Torino 1923, pp. 11-23; L. Bulferetti, Assolutismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BUONVISI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Vincenzo Michele Luzzati Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573. Ultimogenito, venne [...] fu ambasciatore a Genova presso Carlo V con Iacopo di Battista Arnolfini; a Lucca, era nuovamente nell'estate del , Il cinquecentista Ortensio Lando, Pistoia 1893, pp. 15 s.; G. Sforza, Ortensio Lando e gli usi e costumi d'Italia nella prima metà del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARNOLFINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Girolamo Gemma Miani Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] della marina" di Lucca, agli ordini del colonnello Battista di Bartolomeo Arnolfini suo zio. Nel 1515, italien de Genève aux XVIe et XVIIe siècles, Genève 1881, p. 153; G. Sforza, La patria, la famiglia e la giovinezza di papa Nicolò V, Lucca 1884, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDOTTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDOTTI, Francesco Giorgio Tamba Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli. Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] chiara la sua intenzione di imporvi un ferreo controllo. Le milizie che Battista Canetoli teneva al suo comando furono sostituite dalla compagnia di Francesco Sforza agli ordini del governatore. E mentre molti dei Canetoli e dei loro sostenitori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
1 2
Vocabolario
Suprematismo
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
filoterrorista
filoterrorista (filo-terrorista), s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene i terroristi. ◆ Malgrado la sforzo generoso di Michele Serra che su «Repubblica» si rammarica perché «il nostro premio Nobel passa per filo-terrorista sulla base di una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali