BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] presso Perugia, il 9 ott. 1502, riunì Giovanni Battista, Francesco e Paolo Orsini, Antonio da Venafro in
Assoldato dai Francesi e dai Fiorentini per la guerra contro gli Spagnoli nel Regno di Napoli, il B. non volle abbandonare Perugia, ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] curva del passo di Lavazè, si toglie di ruota anche lo spagnolo, lo stacca in discesa, passa primo sul Costalunga, plana in Val perso oltre mezz'ora.
Se Battaglin è fragile, Giovanni Battista Baronchelli sembra un duro. Da dilettante ha vinto il ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] con pitture, arazzi, parti di polittici francesi, italiani, spagnoli; nella grande galleria sono presentate pitture dei secc. 13° Carlo V vi allestì una cappella dedicata a s. Giovanni Battista e ne fece il luogo di sepoltura, oltre che dei sovrani ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] imposte, e esortava i figli Alvise e Zuan Battista a fare altrettanto. Anzi, il padre ordinava che b. 2704, lett. dell'8 novembre 1614. Sulla domanda d'oro delle truppe spagnole cf. Fernand Braudel, L'Italia fuori d'Italia. Due secoli e tre Italie, ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] splendore nel 16° secolo per opera di Giovan Battista Pignatelli, attirando allievi da tutta Europa. Il gentiluomo Rusty, che veniva data come favorita alla vigilia, e bronzo per la spagnola Beatriz Ferrer Salat, su Beau Valais, che ha portato per la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] fondatore dell'ordine Ignazio di Loyola (1491/1492-1556) fu lo spagnolo Jerónimo Nadal (1507-1580), che prima di entrare nell'ordine latina delle Sezioni coniche di Apollonio fu curata da Giovanni Battista Memmo (1466-1536) e fu pubblicata nel 1537, ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] XVI secolo e la metà del XVII più di 400.000 Spagnoli emigrarono nei Caraibi, nell'America centrale e meridionale e in M., Francesconi, M., L'apostolo degli emigranti. Giovanni Battista Scalabrini, Milano 1968.
Castelnuovo Frigessi, D., Elvezia, ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] vertici dell'Inquisizione, in particolare dei cardinali Giovanni Battista Pamphili - poi Innocenzo X -, Fabio Chigi particolare accoglienza ebbero in Francia e in Italia quelli dello spagnolo Miguel de Molinos. Questi sosteneva l'ideale della quies, ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] vino e un mezzo ducato. Si vestono in modo bizzarro — da spagnoli, da donne, da gobbi e deformi —, e si muovono in ’incenso nello stesso momento al doge e al patriarca: cf. Giovala Battista Pace, Cerimoniale magnum (1678), c. 126, in Venezia, Museo ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] monede, et simelmente nel passare feceno li Spagnoli amutinati, che spendevano diversse monede papali, bollognese rame.
124. A.S.V., Miscellanea Gregolin, b. 11, Zuan Madona a Zuan Battista Merlin.
125. M. Sanuto, I diarii, XX, col. 155.
126. Ibid., ...
Leggi Tutto
zapatero
agg. Che si richiama alla linea politica di José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ [tit.] L’Europa zapatera e la trappola di Bagdad [testo] […] Europa zapatera è una definizione lessicalmente cantabile che suona bene all’orecchio con una...