GENTILE (Gentile Pignolo), Deodato
Dario Busolini
Nacque a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che era stata ascritta all'"albergo" dei Gentile, con la riforma del 1528.
Avviato, secondo [...] richiesta di mitigazione del regime carcerario, con il consenso degli Spagnoli, e ottenne che il suo confessore G. Peña potesse assolverlo spedizione al cardinale Scipione Borghese del S. Giovanni Battista di Caravaggio. Nel 1614 redasse un formale ...
Leggi Tutto
D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] a Gibilterra, quindi a Tangeri, poi di nuovo a Gibilterra. La fitta rete di contatti stabilita anche coi rivoluzionari spagnoli lo portò poi a Malaga a progettare con gli oppositori di Ferdinando VII un ritorno di forza in Spagna: arrestato ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Gino Benzoni
– Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] fortuna, ambientato dopo l’infausto esito della spedizione spagnola d’Algeri dell’ottobre-novembre 1541. Fu nominato lodi dovevano avere un qualche fondamento, se Giovan Battista Benedetti indirizzò a Morosini lettere dissertanti di questioni ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] Modena, unito a' Francesi" e la guerra di questi con gli Spagnoli "posero in gran dubbio e contingenza la quiete", si preoccupò di contenere 1792, p. 233; M. Trevisan, L'immortalità di Gio. Battista Ballarino…, Venetia 1671, pp. 120, 123 s., 128 s.; ...
Leggi Tutto
NAVARRO, Paolo Pietro, beato
Stefania Nanni
NAVARRO, Paolo Pietro, beato. – Nacque a Laino, il 25 dicembre 1560 da Fabrizio e da Vilella Verbicaro, appartenenti al piccolo notabilato della città, compresa [...] dallo stretto rapporto della comunità lainese con la corona spagnola prese forma la scelta dei Navarro di inviare il in ARSI, Jap. Sin. 60, cc. 262-287v)– e al provinciale Giovan Battista de Baeza, in cui si congedò, scrivendo «che da un’ora all’altra ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Cesare
Patrizia Tosini
NEBBIA (del Nebbia, Nebula), Cesare. – Nacque a Orvieto da Tommaso, di piccola nobiltà locale, nei primi anni Quaranta del XVI secolo (come si ricava da una lettera alla [...] perduta Resurrezione per la cappella Fonseca in S. Giacomo degli Spagnoli e allo scorcio dell’età Boncompagni appartiene forse anche il altare Monaldeschi in cattedrale e affiancando Giovan Battista Lombardelli nel vasto ciclo affrescato del palazzo ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] Il consenso fu accordato per il solo fratello Giovanni Battista. Conclusa a Castellazzo la vestizione da eremita di questi, grazie a due romiti genovesi lì presenti, o agli ufficiali spagnoli dei Presìdi in regolare contatto con la piazza militare di ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] sacco di Genova", compiuto a fine maggio dai soldati spagnoli (e dai loro alleati italiani e tedeschi), il di Valois; dopo la sostituzione di Giustiniani con Nicola Neurone e Battista Cigala Zoagli, fu affiancato loro il L. come giurista. Nel ...
Leggi Tutto
POZZI, Giacomo Ippolito
Federica Favino
POZZI, Giacomo Ippolito (in religione Cesareo Giuseppe). – Nacque a Bologna il 5 novembre 1718, figlio di Giuseppe e della sua prima moglie, Saveria Collenghi [...] scientifica tra Giovanni Battista Morgagni e l’anatomico torinese Giovanni Battista Bianchi a proposito dell , p. 139 e n.; N. Guasti, L’esilio italiano dei gesuiti spagnoli: identità, controllo sociale e pratiche culturali, 1767-1798, Roma 2006, pp. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] (con Giovanni Doria, Cipriano De Mari, Nicola Spinola, Giovan Battista e Agostino Lomellini) nella deputazione incaricata di trovare il modo con Carlo V e dagli ambienti diplomatici in particolare spagnoli e veneti, si alimentò anche, nel 1529-30, ...
Leggi Tutto
zapatero
agg. Che si richiama alla linea politica di José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ [tit.] L’Europa zapatera e la trappola di Bagdad [testo] […] Europa zapatera è una definizione lessicalmente cantabile che suona bene all’orecchio con una...