NUVOLONE, Panfilo
Francesco Frangi
NUVOLONE, Panfilo. – Figlio di Michele, nacque tra il 1578 e il 1581 verosimilmente a Cremona.
Pur in assenza di attestazioni d’archivio, tutto concorre infatti a [...] p. 72) individuano invece il primo maestro nel concittadino Giovan Battista Trotti, detto il Malosso.
Considerato che i più longevi tra palazzo ducale a Milano.
Commissionati dai governatori spagnoli della città, questi interventi presero avvio nel ...
Leggi Tutto
MORELLI, Angelo Adamo (Giovanni Battista)
Elisabetta Corsi
, Angelo Adamo Nacque da Francesco e da una Vittoria di Iacopo di cui si ignora il cognome a Castronovo in Garfagnana. Il 7 febbraio 1655 fu [...] ottobre 1675, assunse il nome in religione di Giovanni Battista. Fu ordinato sacerdote il 1° febbraio 1679 e parte II, pp. 1353, 1358). Trovato asilo presso i confratelli spagnoli, apprese che Della Chiesa e gli antichi compagni di viaggio si erano ...
Leggi Tutto
NACCHIANTI, Giovanni Battista
Wietse de Boer
NACCHIANTI (Nacchiante, Naclantus, de Naclantibus), Giovanni Battista (in religione Jacopo). – Nacque a Firenze il 15 ottobre 1502, dal notaio Andrea di [...] ci fu quello sulla residenza dei vescovi. Nacchianti si schierò inizialmente con coloro (tra i quali molti vescovi spagnoli e francesi) che consideravano quest’obbligo di diritto divino anziché ecclesiastico, ma, in un secondo momento, appoggiò i ...
Leggi Tutto
NIZOLA, Giovan Giacomo
Walter Cupperi
NIZOLA (Nizzola), Giovan Giacomo (Jacopo da Trezzo). – Nacque intorno al 1514-15 a Trezzo sull’Adda, nel Milanese, da magister Gaspare e da Caterina Mazza. Dal [...] corti. Nel 1572 inviò a Francesco de’ Medici campioni di diaspro spagnolo e le impronte di un diamante che offriva di tagliare a tavola , 1931-32).
Assieme a Pompeo Leoni e Giovan Battista Comane, ricevette la commissione per il sacello funerario di ...
Leggi Tutto
TOZZI, Antonio
Lorenzo Mattei
– Nacque intorno al 1736 a Bologna, dove studiò con padre Giambattista Martini, che lo tenne in grande stima, annoverandolo tra i suoi migliori allievi.
Dal carteggio martiniano [...] ’ascensione.
Nell’estate del 1776 per Tozzi s’inaugurò l’avventura spagnola. Alla corte di Madrid fu a capo della compagnia d’opera in quello stesso anno veniva dato per morto da Giovanni Battista Dall’Olio nel poemetto La musica (Modena 1794), dove ...
Leggi Tutto
DA CORTE, Niccolò
Margarita Estella
Federica Lamera
Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] D. risulta presente a Granada per una nuova opera per la corte spagnola, e Guglielmo Della Porta andò a Roma. Ciò nonostante. il 30 quale già lavorava a Granada; figurano inoltre Michele e Battista Solari da Carona, Antonio Novo di Lancia, anch'egli ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] Angela e Luigi, nati dal primo matrimonio del padre; Nicola, Olimpia, Giovanni Battista, Anna e Giuseppe), il G. perse la madre nel 1718 e il 26 nov. 1766 nella chiesa di S. Giacomo degli Spagnoli, godendo ancora una volta dell'assenza di Fuga, al ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] del suo tempo, come dimostrano i legami che ebbe con Battista Guarini, ma, soprattutto, con Torquato Tasso. Ricevette il XIV, poteva contare sull'appoggio del Papato e degli ambienti spagnoli. Anzi, da questa parte si fece capire ad Alfonso che ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] Piemontesi, la città era stata occupata e saccheggiata dagli Spagnoli, con il pretesto di operare nell'interesse di Genova Vincenzo Ligalupo che, con alcuni nobili onuovi", Giovan Battista Zoagli, Luca Assarino e Giovan Bernardo Levanto, si era ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Coriolano
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza nel 1503 da Giovan Battista; ignoto è il nome della madre. La famiglia, di antica nobiltà calabrese, era composta anche dai fratelli Bernardino, [...] a Roma, il M. si recò a Trento e fu nello sparuto gruppo dei quattro fedelissimi vescovi meridionali, di cui due spagnoli, designati dal viceré Pedro de Toledo a partecipare al concilio in rappresentanza di tutto l’episcopato del Regno di Napoli, cui ...
Leggi Tutto
zapatero
agg. Che si richiama alla linea politica di José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ [tit.] L’Europa zapatera e la trappola di Bagdad [testo] […] Europa zapatera è una definizione lessicalmente cantabile che suona bene all’orecchio con una...