BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] di Richelieu all'idea di un congresso di pace con gli Asburgo. In effetti gli atti ostili del governo francese contro Spagnoli e Imperiali si andarono moltiplicando ad un ritmo chiarificatore per tutti, meno che per la Curia romana: del febbraio è la ...
Leggi Tutto
FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] Dolfin, che utilizzò i suoi balestrieri e quelli di Battista Tirondola in un'azione all'imbocco della Valsugana, conclusa Odet de Foi, la cattura come niente fosse di 2.000 fanti spagnoli del papa. Il Lautrec però, al corrente della sua fama di ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] una Immacolata Concezione con Dio Padre, s. Giovanni Battista e s. Angelo, nella chiesa della Maddalena di al congresso di Münster; Il cardinale Zondadari si licenzia dagli ufficiali spagnoli, quest'ultima anche siglata e datata (C. L. Ragghianti, ...
Leggi Tutto
ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo
Aldo Stella
Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] sospettava di ogni sua azione; da parte loro, gli Spagnoli si mostravano malcontenti affermando di non ottenere più favori da 29 giugno 1698 e fu sepolto nella cappella di S. Giovanni Battista della chiesa di S. Maria in Campitelli da lui riccamente ...
Leggi Tutto
MELE, Giovanni Battista
Giulia Veneziano
– Nacque a Napoli nel 1693-94 secondo alcune fonti, nel 1701 secondo altre (cfr. The New Grove Dictionary). Pochissime sono le notizie biografiche su questo [...] Cruz la sua opera Por amor y lealtad recobrar la majestad. Demetrio en Siria, dove il testo metastasiano, nell’adattamento spagnolo per la compagnia di Manuel de San Miguel, subì una radicale trasformazione a opera del librettista e attore V. Camacho ...
Leggi Tutto
RICCI (Riccio), Francesco
Eugenio Menegon
RICCI (Riccio), Francesco (in religione Vittorio Giovanni Battista). – Nato il 18 gennaio 1621 a S. Maria a Cintoia (Firenze) da Agnolo di Francesco Ricci e [...] Francesco. Fu ammesso con il nome religioso di Vittorio Giovanni Battista il 1° gennaio 1632 al convento di S. Domenico, Tai, fratello di Koxinga, addolcendone l’ostilità verso gli spagnoli. Il frate fece nuovamente da ambasciatore e, giunto a ...
Leggi Tutto
ZATRILLA Y VICO, Giuseppe
Nicoletta Bazzano
– Nacque a Cagliari il 7 agosto 1648 da Saturnino Zatrilla y Dedoni, barone di Gerrei e di Sisini, cavaliere di Calatrava, a lungo tesoriere generale e maestro [...] nato nel 1681 e morto di malattia nel 1699) e Giovanni Battista (nato nel 1683), destinato a succedergli.
Nel 1670 morì ; G. Pirodda, La letteratura del Seicento, in La società sarda in età spagnola, a cura di F. Manconi, Cagliari 1993, pp. 66-75; F. ...
Leggi Tutto
MUSEFILO, Giovan Battista.
Carmine Boccia
– Nato a Gubbio intorno alla metà degli anni Trenta del XV secolo, si professava coetaneo di Giovan Marco Cinico, i cui natali si datano attorno al 1430. Nulla [...] del suocero don Pedro de Toledo. Le lettere narrano delle scelleratezze commesse, con l’avallo del viceré, dai soldati spagnoli malpagati e del malcontento che ne scaturiva presso la popolazione.
Fonti e Bibl.: P. Giovio, La vita del signor ...
Leggi Tutto
QUARANTINI
Valentina Nava
– Fu una famiglia di ingegneri collegiati della città di Milano. Benedetto, figlio di Carlo e di Giovanna Bonfante, nacque il 29 settembre 1647. Sposò nel 1674, nella chiesa [...] della Veneranda Fabbrica del duomo alla morte del suo maestro Giovanni Battista Quadrio, il quale fu però sostituito dal figlio Antonio ( a uffici camerali e in parte a privati cittadini spagnoli (Archivio di Stato di Milano, Finanza apprensioni, 404 ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giovan Battista
Stefano Calonaci
RICASOLI, Giovan Battista. – Nacque, forse a Firenze, nel 1504 da Simone e da Maria Gomiel di Burgos, gentildonna spagnola figlia di Alfonso e di Silvia Borgia, [...] luogotenente il parente Antonio di Bettino Ricasoli. Giovan Battista fu al fianco del duca nel viaggio a ad ind.; Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell’“Italia Spagnola” (1536-1648), I, 1536-1586, a cura di A. Contini - ...
Leggi Tutto
zapatero
agg. Che si richiama alla linea politica di José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ [tit.] L’Europa zapatera e la trappola di Bagdad [testo] […] Europa zapatera è una definizione lessicalmente cantabile che suona bene all’orecchio con una...