SACCHETTI, Giovan Francesco
Irene Fosi
– Nacque a Roma il 15 ottobre 1595 da Giovanni Battista e Francesca Altoviti. Fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini il 18 ottobre ed ebbe come [...] , inviò al sacro fonte il suo auditore Giovan Battista Fenzonio.
Si aprì per lui precocemente la carriera assecurar se non altro le cose sue, mentre egli si trova diffidentissimo de Spagnoli, e de Imperiali, et a mio credere è per dar poco gusto a ...
Leggi Tutto
VAGNUCCI, Carlo
Dario Busolini
– Nacque a Cortona nel 1614 dal nobile Giovanni Battista e da Angiola Mancini.
Ricevette il sacramento del battesimo il 22 dicembre. Il 24 ottobre 1631 entrò tra i cappuccini [...] .
Nel dicembre del 1649 scrisse una lettera al re del Portogallo Giovanni IV, difendendo i confratelli, perlopiù italiani e spagnoli, dalle accuse strumentali di predicare contro la Corona fomentate dal re del Congo, alla ricerca di un aiuto esterno ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Basilio
Mario De Gregorio
Nacque a Chiusdino, presso Siena, da Tommaso, probabilmente all'inizio del XVI secolo. Fu a lungo al servizio della Balia senese come barbiere (barbitonsor). Testimonianze [...] dell'orefice Pietro Antonio di Giovanni Battista, reo di avere pubblicamente esposto convinzioni 1866, pp. 148 s.; N. Bartoli, Le congiure di Siena e la cacciata degli Spagnoli del 1552, in Bull. senese di storia patria, XXXVII (1930), pp. 420 s ...
Leggi Tutto
TURCO, Cesare
Stefano De Mieri
– Nacque ad Ischitella, in Capitanata, intorno al 1537. La data si ricava da un atto notarile del 31 gennaio 1549 con il quale il dodicenne «Cesar de Laganazo [...] filius [...] Agnelo nella cappella dei Continui» in S. Giacomo degli Spagnoli, come si evince da un documento rintracciato da Bartolommeo Capasso Luise, 1989, p. 17), potrebbero spettare il S. Giovanni Battista, nel lato opposto, e, in larga misura, il pannello ...
Leggi Tutto
LAGONISSA, Fabio
Raissa Teodori
Nacque a Napoli nel 1584 (o, meno probabilmente, nel 1585), figlio cadetto di Giovanni Battista, dell'antica e nobile famiglia campana dei La Gonessa (poi Leonessa) duchi [...] la reazione del governo di Madrid, che chiedeva il richiamo del nunzio, mentre da Roma, pur non prestando orecchio alle richieste spagnole, si invitava il L. ad agire con maggior prudenza. Non di rado, in effetti, gli fu rimproverata la mancanza di ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Andrea
Angelo Ventura
Nato il 5 marzo 1518 dal patrizio veneziano Battista di Antonio Boldù, del ramo di Santa Marina, e da Faustina di Angelo Barozzi, e sposatosi nel 1553 con Chiara (secondo [...] il sito suo quasi baluardo all'Italia contro i popoli stranieri e barbari), stretto in una morsa tra Francesi e Spagnoli, ancora insediati nelle principali piazzeforti del paese, e che poteva quindi divenire un naturale alleato di Venezia contro la ...
Leggi Tutto
LUCARELLI, Giambattista
Federico Masini
Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] Agostino da Tordesillas e Sebastiano de Baeza e tre soldati spagnoli. Dopo pochi giorni di navigazione, entrarono nell'estuario del 913, 963-996; C. Mariotti, Il p. Giovan Battista da Pesaro, gran viaggiatore e missionario francescano del secolo XVI ...
Leggi Tutto
RAGGI, Ottaviano
Giampiero Brunelli
RAGGI, Ottaviano. – Nacque a Genova il 31 dicembre 1592 da Girolama di Negro e da Giacomo, eletto nel Senato della Repubblica il 20 novembre 1625.
Conseguita la laurea [...] dove nell’autunno 1635 si era aperto il conflitto tra gli spagnoli e i francesi, sostenuti dal duca di Savoia Vittorio Amedeo I citati Lorenzo e Tommaso, essa comprendeva anche Giovanni Battista, alto ufficiale dell’esercito capace di condurre ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Giovan Battista
Diego Pizzorno
RAVASCHIERI, Giovan Battista. – Di nobile famiglia del Levante ligure, nacque in luogo e data ignoti. Era figlio di una donna «nata in Napoli» (Silvestri, [...] . Subodorando, forse, dietro quelle vicende una spregiudicata manovra dei Ravaschieri, l’allora ‘visitatore’ spagnolo avviò l’inchiesta su Giovan Battista che, però, si difese abilmente affermando che la compravendita aveva avuto il placet di Carlo ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1510, unico figlio di Gerolamo di Tobia e di Brigida di Pier Francesco Lomellini.
Con il padre, nonché con lo zio paterno Battista, [...] dell'asiento del figlio ed autorizzarne l'incasso all'ambasciatore spagnolo Gómez Suárez de Figueroa, che provvide a diversificarne l supremi sindicatori che dovevano giudicare il dogato di Giovanni Battista Lercari.
L'inserimento del L. e del ...
Leggi Tutto
zapatero
agg. Che si richiama alla linea politica di José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ [tit.] L’Europa zapatera e la trappola di Bagdad [testo] […] Europa zapatera è una definizione lessicalmente cantabile che suona bene all’orecchio con una...