RADICIOTTI, Giuseppe
Marco Salvarani
RADICIOTTI, Giuseppe. – Nacque a Jesi il 25 gennaio 1858 da Luigi, commerciante, e da Celeste Faini di nobile famiglia, ultimo di quattro figli.
Con lo zio Giovanni [...] ; cfr. Gironacci - Salvarani, 1993).
La monografia Giovanni Battista Pergolesi: vita, opere ed influenza su l’arte, la ; Elenco delle opere di Lauro Rossi, Macerata 1910; Due musicisti spagnoli del secolo XVI in relazione con la corte di Urbino, in Al ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Elisabetta di
Anna Falcioni
MONTEFELTRO, Elisabetta di. – Secondogenita di Federico e di Battista Sforza, nacque a Urbino nel 1462, ereditando il nome dalla bisnonna materna. Come le sorelle [...] la scarcerò in cambio del riscatto di due prigionieri spagnoli caduti nelle mani degli urbinati. Ottenuta la libertà, , in La Gola, agosto 1988, pp. 5 s.; M. Bonvini Mazzanti, Battista Sforza Montefeltro, Urbino 1993, pp. 101, 149 s., 153 s.; A. ...
Leggi Tutto
OREFICE, Giovanni
Elisa Novi Chavarria
OREFICE, Giovanni. – Nacque a Napoli il 13 marzo 1608, da Antonio e da Jumara Mendoza.
Il padre apparteneva a una famiglia del ceto togato, entrata poi a far parte [...] Serenissima; Maiolino Bisaccioni e suo genero Giovanni Battista Montalbano, entrambi accreditati per vari affari alla pp. 79, 87; G. Galasso, Il Regno di Napoli. Il Mezzogiorno spagnolo e austriaco (1622-1734), in Storia d’Italia, XV/3, Torino 2006 ...
Leggi Tutto
DORIA, Gerolamo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova alla fine del XV secolo da Agostino e Pellegrina, entrambi della famiglia Doria. Giovanissimo, sposò Luigia, unica figlia ed erede di Battista Spinola, [...] Sampierdarena, gli inviarono incontro il fratello del D., Giovan Battista. In tutta la vicenda il D. fu probabilmente l' scudi di rendita, gli fece avere l'amministrazione di alcune diocesi spagnole, che però il D. governò da lontano.Il 26 genn. ...
Leggi Tutto
DE MARI, Domenico Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Stefano e da Livia Maria Lercari di Giovan Battista nel 1653 e fu battezzato nella chiesa di S. Siro (la data di nascita del 18 [...] D. non deve essere confuso con l'omonimo cugino marchese e generale delle galee, intimo amico del primo ministro spagnolo (nella cui casa risulta alloggiato a Madrid nel 1736), il quale, essendo citato nella medesima corrispondenza del Bustanzio come ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovanni Battista (Giovambattista)
Georg Lutz
Nacque a Roma prima del 1560 da Giovanni Angelo, milanese di origine e parente del cardinale Alessandro Crivelli. Mancano notizie sui suoi studi [...] svolte anche da frati, come ad esempio dai cappuccini Alessandro d'Ales e Giacinto da Casale o dal carmelitano scalzo spagnolo Domenico di Gesù Maria. Il C. aveva fatto conoscere quest'ultimo, un fanatico della fede, nel 1615 a Massimiliano; più ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] congregazione dei carmelitani scalzi indipendente dai confratelli spagnoli, così come era nelle attese del 179 s., 221, 689; M. Mombelli Castracane, La confraternita di San Giovanni Battista de’ Genovesi in Roma, Firenze 1971, pp. 192 s., 201-203, ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1520, primogenito del nobile genovese Gerolamo fu Agostino e di Luigia Spinola fu Battista.
Dopo il D. nacquero otto figli, tra maschi e femmine, [...] famiglie negli anni in cui la presenza spagnola in Italia fungeva da elemento catalizzatore nella formazione continuato la discendenza); Giovan Maria e Luigia, poi moglie di Giovan Battista De Marini.
È ignota la data della morte.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
MALVITO (de Sumalvito), Giovan Tommaso
Valerio Da Gai
Figlio dello scultore comasco Tommaso, non si conosce la data della sua nascita, avvenuta a Como o a Napoli: nei documenti l'allocuzione "de Neapoli", [...] S. Giovanni a Carbonara a Napoli, terminato dagli spagnoli Bartolomé Ordoñez e Diego de Siloe nel 1516; per il Sepolcro di Rainaldo Del Doce e successivamente per quello di Giovan Battista Del Doce (1519 circa) entrambi in S. Domenico Maggiore (Id., ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA (de Mantegatiis), Pietro Martire
Davide Ruggerini
Nacque a Milano negli ultimi decenni del Quattrocento da Filippo e da Giovannina da Gaiate. Dal padre ereditò il soprannome di Cassano (Casano, [...] emerge dal colophon del Divi Dionysii Areopagitae vita di G.B. Spagnoli (5 dic. 1506): "Litteris aeneis per Io. Iacobum Bellonum (Sandal, p. 32).
Nel 1512, in società con il fratello Battista (il cui nome risulta per la prima volta nel colophon), il ...
Leggi Tutto
zapatero
agg. Che si richiama alla linea politica di José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ [tit.] L’Europa zapatera e la trappola di Bagdad [testo] […] Europa zapatera è una definizione lessicalmente cantabile che suona bene all’orecchio con una...