SFONDRATI, Ercole
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano nel 1559 da Paolo, conte della Riviera, barone di Asso e della Valsassina, e da Sigismonda d’Este di San Martino.
La sua famiglia, originaria di [...] Alberico I). Ottenne solo il risultato di perdere tempo: gli spagnoli e i ligueurs cattolici, in lotta con l’ugonotto Enrico di Placido e santa Flavia), Bernardino Luini (San Giovanni Battista, copia di quello conservato alla Pinacoteca Ambrosiana) e ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Fabrizio
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Giov. Battista, il Bergamasco, pittore ed architetto ben noto per la sua attività nei palazzi e nelle chiese di Genova, e di una Margherita, passò [...] grottesche (“pintura del brutesco” traducono spesso le fonti spagnole, a partire da Fray José de Sigüenza nella sua rivelato essere opere di Cristoforo Panni e di suo figlio Giovan Battista.
Morì il 30 marzo 1617 a Madrid (Ferrarino) lasciando libero ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
Giustiniana Colasanti Migliardi O'Riordan
Figlio di Domenico di Nicolò di Andrea e di Elisabetta di Marco Malipiero, non deve essere confuso con Andrea di Domenico di Nicolò di Francesco, [...] riconquista delle ultime città di Terraferma, ancora in mano a Spagnoli e Imperiali, concludevano la triennale guerra che aveva visto generale in Dalmazia, in sostituzione di quel Giovanni Battista Molin, che due anni prima gli era stato preferito ...
Leggi Tutto
STAIBANO, Ambrogio
Ugo Dovere
– Non si conoscono le date di nascita e di morte, ma si sa che nacque a Taranto in una benestante famiglia trasferitasi in Puglia dalla costiera amalfitana intorno alla [...] 19 maggio 1592 e già avviata da alcuni confratelli spagnoli all’interno della Congregazione siciliana di Centorbi.
Coadiuvato confratelli e al vicario generale dell’Ordine, il padre Giovanni Battista Asti da Genova, datata 28 aprile 1608. A essa ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1520 a Castell’Azzara, nell’attuale provincia di Grosseto, da Bosio II, conte di Santa Fiora, e da Costanza Farnese, figlia del cardinale Alessandro.
Fu [...] della cavalleria dello Stato della Chiesa, sostituendo Giovan Battista Savelli. Inviato a Perugia per sorvegliare i confini con ebbe l’alto grado di generale della cavalleria italiana e spagnola. Anche durante questo conflitto si fece notare per le ...
Leggi Tutto
MASSARI, Cesare
Francesca Farnetani
– Nato a Perugia il 21 dic. 1784 da Giovanni Battista e da Petronilla Agostini, si avviò agli studi sotto la guida di uno zio sacerdote, Nicola Brucalassi. Conseguita [...] del 5 maggio, gli concesse l’uso di una carrozza.
Il M. morì a Perugia il 4 febbr. 1857.
Nel 1808 aveva sposato Teresa Spagnoli, dalla quale ebbe quattro figli.
Fonti e Bibl.: F. Bonucci, Discorso funebre in morte del prof. C. M.…, Perugia 1857; G ...
Leggi Tutto
CARAFA, Gregorio
Luisa Bertoni
Figlio di Girolamo, principe di Roccella, e di Diana Vittori, nipote di papa Paolo V, nacque in Calabria secondo il Litta, o a Napoli secondo altre fonti, il 17 marzo [...] avevano trovato riparo fra gli altri anche il viceré, Giovanni Battista Caracciolo priore di Malta, e Girolamo Lopes, duca di sua posizione sia in seno all'Ordine sia presso la Corona spagnola. Infatti il gran maestro Nicolò Cotoner, Morto il 29 apr. ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giovanni Domenico
Diego Pizzorno
SPINOLA, Giovanni Domenico. – Figlio di Giovanni Maria e Pellina Lercari, vide la luce a Genova nel 1580. Aveva dieci fratelli: Giovanni Battista, Maddalena, [...] se ne servì per ottenere importanti risultati. Il primogenito Giovanni Battista acquistò nel 1615 il ducato di San Pietro in Galatina gesto, che peggiorò ulteriormente i suoi rapporti con gli spagnoli, si rese inviso anche a Urbano VIII, sancendo così ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Pier battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque attorno al 1530 da Filippo fu Cristoforo e da Pellegrina Lomellini di Nicolò.
Il padre del C. appartenne ad una [...] di tratte di grano dalla Sicilia il versamento di 200 ducati annui, stabilito e mai effettuato, per la cura dei soldati spagnoli degenti a Pammatone). L’ultima lettera del C. da Madrid, annunciante il suo ritorno, è del 4 dic. 1594.
Quattro anni ...
Leggi Tutto
DE POMPEIS, Alberto
Giuseppe Fiengo
Il D., di cui non si conoscono il luogo e la data di nascita, è stato a lungo ignorato dalla storiografia artistica napoletana, finché il rinvenimento di un inedito [...] Vetere, ove stazionava un notevole contingente di soldati spagnoli. Su altri aspetti della questione si erano già pronunciati, nel corso dell'anno precedente, gli ingegneri militari Giovanni Battista Bigotti e Barrios, oltre al suo collega Martino ...
Leggi Tutto
zapatero
agg. Che si richiama alla linea politica di José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ [tit.] L’Europa zapatera e la trappola di Bagdad [testo] […] Europa zapatera è una definizione lessicalmente cantabile che suona bene all’orecchio con una...