GUERRIERI, Vincenzo
Raffaele Tamalio
Figlio di Giovanni Francesco da Fermo, nacque nel 1495, probabilmente a Fermo.
Nell'autunno del 1503 il G. seguì a Mantova i fratelli maggiori, Ludovico e Giovanni [...] Battista, che il padre aveva voluto destinare al servizio di Francesco II Gonzaga marchese di Mantova quando questi - di ritorno dalla breve campagna contro gli Spagnoli condotta nel Regno di Napoli al fianco dei Francesi - effettuò una sosta nella ...
Leggi Tutto
OSCULATI, Giulio
Aleksandra Patalas
– Cantante e compositore nato a Lodi nella seconda metà del secolo XVI.
L’origine lodigiana risulta dai frontespizi dei tre libri di musica da lui pubblicati. Non [...] polacchi, italiani, tedeschi, austriaci, inglesi, fiamminghi e spagnoli).
Osculati dovette ritornare in patria al più tardi nel Parnassus musicus Ferdinandeus promosso dal bergamasco Giovanni Battista Bonometti (Venezia, 1615), miscellanea che ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Francesco
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Francesco. – Nacque a Firenze il 26 ottobre 1466 da Pier Filippo e da Maria Neroni.
Terzogenito maschio dei sette che Pier Filippo ebbe dai due matrimoni [...] nel corso del secondo Quattrocento, da Pier Filippo e da Battista Pandolfini. Inoltre, un cugino, Giannozzo, era vescovo di Troia sue credenziali a Gonzalo Ferrando, rappresentante dei sovrani spagnoli Ferdinando e Isabella, al quale confermò l’ ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Maristella Cavanna Ciappina
Marchese di Torriglia, conte di Loano, cavaliere gerosolomitano, nacque a Genova nel 1544-45 da Giannettino e da Ginetta Centurione di Adamo. L'assassinio del [...] e il 1561, si trovava nelle Fiandre a fare pratica sulla flotta spagnola.
Dopo la morte di Andrea, Giovan Andrea, erede delle galee, Stefano. Il feudo fu però venduto nel 1592 da Giovan Battista Doria, figlio di Antonio, al prozio Giovan Andrea, che ...
Leggi Tutto
FEBONIO (Feboni, Febbonio), Muzio
Franco Pignatti
Figlio di Giovan Battista e di una Clelia forse della famiglia avezzanese dei Grande, di lui si conserva nell'archivio della cattedrale di Avezzano [...] del 1532 tra Carlo V e Clemente VII i vescovi aquilani erano di nomina regia e quindi erano stati quasi sempre spagnoli: eleggendo un religioso illustre di un'altra diocesi, il capitolo aveva sperato di ottenere l'assenso a un vescovo italiano. Ma ...
Leggi Tutto
DORIA, Domenico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nei primi anni del sec. XVI da Nicolò e da Nicolosia Fieschi di Giovanni, dopo Stefano, Giacoma (poi sposa a Filippo Doria) e prima di Ettore e altre [...] con don Francisco de Toledo e gli altri ministri spagnoli che si trovavano a Firenze. Nel deprecabile caso La discendenza del D. proseguì grazie a Marco Antonio e allo stesso Giovanni Battista.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Instruct. et rel ...
Leggi Tutto
GARZONI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Andrea di Francesco e da una non meglio identificata Foscarina, probabilmente prima del 1430. Proprio in quell'anno il padre (morto nella contrada [...] figli maschi (oltre agli ecclesiastici Garzone e Giovanni Battista, Francesco e Domenico; quest'ultimo avrebbe assicurato ne annunciava il fallimento, causato dall'insolvenza di certi marrani spagnoli per 30.000 ducati.
Il G. si rifugiò nel monastero ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE
Silvana Musella Guida
Famiglia di pittori attivi presso la Real Fabbrica di porcellane di Capodimonte nel sec. XVIII. È assai difficile formulare ipotesi attendibili circa la patria di origine [...] fu affidata la direzione del settore se non durante gli anni spagnoli; a Napoli, alla morte del Caselli (1752) gli fu preferito del personale al soldo di 3 ducati; seguì Giuseppe e Giovanni Battista in Spagna nel 1759 (Minieri Riccio, 1880, pp. 287, ...
Leggi Tutto
EFFREM (Efrem, Frema, Efflemo), Mutio (Muzio)
Luca Mancini
Nacque a Bari il 4 nov. 1549 da famiglia di origine greca. In questa città intraprese lo studio della composizione.
Nel 1574, nel Secondo libro [...] la fabbrica di un organo presso il monastero della Concezione degli Spagnoli.
Il rapporto con Gesualdo e la sua corte si concluse La Maddalena, sacra rappresentazione su testo di Giovan Battista Andreini.
Pubblicata a Venezia, presso Bartolomeo Magri ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA, Ferrante
Rosario Contarino
Scrittore napoletano vissuto tra la fine del sec. XVI e la prima metà del XVII, appartenne a nobile ed antica famiglia di origine normanna. Fu al servizio del [...] : "Raro esempio è stato ai tempi nostri quello di Gio. Battista Caracciolo Rosso marchese di S. Elmo, per vedere come Dio benedetto di questa "ruina", certo favorita dall'amministrazione spagnola che osteggiava fortemente la nobiltà indigena e cercava ...
Leggi Tutto
zapatero
agg. Che si richiama alla linea politica di José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ [tit.] L’Europa zapatera e la trappola di Bagdad [testo] […] Europa zapatera è una definizione lessicalmente cantabile che suona bene all’orecchio con una...