PRIULI, Francesco
Vittorio Mandelli
PRIULI, Francesco. – Nacque a Venezia, da Michele di Francesco e da Lucrezia Contarini di Pietro che fu di Giacomo, il 4 settembre 1570, nel palazzo di famiglia, [...] con l’ambasciatore uscente Simone Contarini di Giovanni Battista, destinato a divenire il più accreditato diplomatico della frequenti sequestri di navi veneziane da parte dei corsari spagnoli, dell’aggressiva politica del governatore del Ducato di ...
Leggi Tutto
REBECCHINI, Salvatore
Paola Acanfora
REBECCHINI, Salvatore. – Nacque il 21 febbraio 1891 a Roma da Gaetano e da Giulia Langeli.
Entrambi i genitori appartenevano a influenti famiglie romane, profondamente [...] conoscenza del tedesco, nonché di altre quattro lingue (lo spagnolo, il francese, il serbo-croato e, meno compiutamente, dell’istituto Massimo (1960-62), l’ospedale San Giovanni Battista (1962). L’impegno politico caratterizzò invece Francesco (1927 ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] i quali l’ambasciatore Simone Contarini di Giovanni Battista e Alvise Foscarini, figlio dell’influente procuratore di aggiunsero il sequestro di alcune galere veneziane da parte degli spagnoli e la volontà della Serenissima di non mettere a rischio ...
Leggi Tutto
ROBLETTI, Giovanni Battista
Saverio Franchi
Orietta Sartori
ROBLETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma nel 1583 circa. Il padre Claudio era borgognone, come risulta dall’atto di battesimo della figlia [...] Paolo Tarditi, maestro di cappella in S. Giacomo degli Spagnoli, e dedicata al principe Nicolò, fratello del cardinale Ludovico , il Cespuglio di varii fiori del chitarrista Giovanni Battista Abbatessa nel 1635 e una perduta ristampa dei madrigali ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe Antonio (Antonio, Antonio Giuseppe)
Silvia Medde
Nacque a Bologna il 30 ott. 1713 dal dottore in filosofia e medicina Antonio, lettore nell'Università, e da Antonia Maria Teresa Guglielmini [...] i confini divisori fra i possedimenti portoghesi e quelli spagnoli nell'America del Sud, il L. partì alla preesistente; la chiesa di piccole dimensioni a pianta centrale di S. Giovanni Battista (1769-72) e la chiesa di S. Anna (principiata nel 1762 ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Michele
Giuseppe Gangemi
Della vita di questo personaggio, legato alla nascita del giornalismo regolare in Italia, in quanto autore della prima gazzetta a stampa di Genova, è documentato soltanto [...] suo foglio con lineari resoconti, con il docente spagnolo che qualche anno prima istruiva i giovani pisani esponendo C., all’oscuro omicidio di cui furono vittime Michele e Giovan Battista Oliva, i giornalisti che gli succedettero).
Il C. operava in ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] della guerra che impegnava in Italia una parte degli eserciti spagnoli, tanto che nel novembre dello stesso anno il G. Carlo de' Medici e di altri in favore del cardinale Giovan Battista Pamphili, amico del granduca. Le manovre ebbero successo, e il ...
Leggi Tutto
AVALOS, Andrea d', principe di Montesarchio
Gaspare De Caro
Si ignora la data di nascita dell'A., figlio di Giovanni e di Andreana di Sangro dei principi di Sansevero. È errata la notizia del Capasso [...] rivolta venne fissato per la vigilia della festa di san Giovanni Battista (23 giugno 1649). Ma la congiura fu scoperta dall'Oñate Forse l'A. sperò di ottenere in premio dal governo spagnolo i feudi di Vasto e Pescara, appartenenti al cugino Cesare ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso, Fulgoso), Antonio (Antognotto, Antonietto) Fileremo (Filareno)
Valeria De Matteis
Antonio (che più tardi assunse l'appellativo di Fileremo) nacque probabilmente a Carrara, intorno [...] di M. Bandello). L'avvicendarsi di Sforza, Francesi e Spagnoli dopo il 1512 non si sa quali cambiamenti comportò nella vita libri decem, Mediolani, Foyot, 1521), il cugino Battista Fregoso, il poeta Guidotto Prestinari, Serafino Aquilano (per ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Vincenzo
Paola Volpini
SALVIATI, Vincenzo (Vincenzio). – Nacque l’11 maggio 1583 a Firenze, figlio di Antonio e di Cassandra Guadagni, sposata in seconde nozze nel 1593 (la prima moglie era [...] la carica di primo segretario fu affidata a Giovan Battista Gondi, «uomo dalla personalità alquanto scialba» ( 15-19; Istruzioni agli ambascatori e inviati toscani in Spagna e nell’Italia spagnola (1536-1648), II, a cura di F. Martelli - C. Galasso ...
Leggi Tutto
zapatero
agg. Che si richiama alla linea politica di José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ [tit.] L’Europa zapatera e la trappola di Bagdad [testo] […] Europa zapatera è una definizione lessicalmente cantabile che suona bene all’orecchio con una...