LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] della Lega di Cambrai e della Lega santa, fu, insieme con il padre e il cugino Giovanni Battista di Francesco, agli ordini di Frundsberg. Soccorse Austriaci e Spagnoli a Brescia, da tre mesi sotto l'assedio di Veneziani e Francesi (21 dic. 1515 ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] settembre segue la notizia dell'arrivo da Londra del principe spagnolo per incontrare il padre imperatore, del quale, in una lettera purosangue, Verona 1995, ad ind.; G. Rebecchini, Giovan Battista Bertani. L'inventario dei beni di un architetto e ...
Leggi Tutto
BASTA, Giorgio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 a Rocca, in Terra d'Otranto, benché una tradizione bibliografica lo vo.; glia nato nel Monferrato, a Rocca sul Tanaro.
Era figlio di Demetrio, un [...] il B. alla carica di commissario generale della cavalleria, sostituendolo a Giovanni Battista Del Mente. Dopo la cattiva prova fornita dalla cavalleria spagnola nella campagna per la conquista di Namur, Alessandro aveva infatti deciso di accelerare ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio)
Calogero Farinella
Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio.
Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] il G. al proprio fianco al comando della ben armata squadra spagnola, composta da sei galee, due brigantini e due fuste. in sposa a Nicolò Grimaldi); due maschi, Galeazzo e Battista, che il G. ebbe da relazioni extramatrimoniali, furono legittimati ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] della guerra che impegnava in Italia una parte degli eserciti spagnoli, tanto che nel novembre dello stesso anno il G. Carlo de' Medici e di altri in favore del cardinale Giovan Battista Pamphili, amico del granduca. Le manovre ebbero successo, e il ...
Leggi Tutto
AVALOS, Andrea d', principe di Montesarchio
Gaspare De Caro
Si ignora la data di nascita dell'A., figlio di Giovanni e di Andreana di Sangro dei principi di Sansevero. È errata la notizia del Capasso [...] rivolta venne fissato per la vigilia della festa di san Giovanni Battista (23 giugno 1649). Ma la congiura fu scoperta dall'Oñate Forse l'A. sperò di ottenere in premio dal governo spagnolo i feudi di Vasto e Pescara, appartenenti al cugino Cesare ...
Leggi Tutto
DOLCE, Agostino
Gianni Scarabello
Nacque da Giovanni Battista (per alcune fonti secondarie, Daniele) e Bragadina Bragadin a Venezia nel 1561. Nel 1584 provò presso l'avogaria di Comun, unitamente al [...] e allo stesso tempo volta a sondare gli umori dei governanti spagnoli e napoletani circa lo scontro in atto. Nella sostanza il D nei Grigioni ed in Svizzera insieme col segretario Giovanni Battista Padavino per cercar di arruolare soldati da mettere ...
Leggi Tutto
BRANCONE, Gaetano Maria
DDe Caro
Nacque in Puglia, in data imprecisabile, da Giovanni, che fu segretario della città di Napoli, avendo ottenuto nel 1697 questa carica, alla quale aspirava anche Giovan [...] Battista Vico. Con quest'ultimo però il B., letterato egli stesso, mantenne sempre rapporti assai cordiali; a lui sono dedicati delicado", come scriveva il 18 giugno 1735 alla corte spagnola il conte di Santostefano, capo effettivo del nuovo governo ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi (Ludovico)
Gaspare De Caro
Figlio di Jofré Lanzol de Romani e di Juana de Moncada, è conosciuto con il cognome dei Borgia, adottato dal padre - figlio a sua volta di Juana Borgia, [...] B., che affidò alle cure dell'umanista Giovanni Battista Valentini, detto il Cantalicio: questi poi divenne 'avvenire dal richiamare su di sé l'interesse delle autorità spagnole e del pontefice con inopportune e pericolose iniziative politiche, sicché ...
Leggi Tutto
BREMBATI, Giovanni Battista
{{{1}}}
Nacque a Bergamo nel 1509 dal conte Marco Coriolano e da Maddalena Gambara. Rivoltosi, sull'esempio del padre, al mestiere delle armi, servì dapprima la Repubblica [...] e i suoi figli Giovanni Francesco e Giovanni Battista (Giovan Domenico riuscì in tempo a scampare a aumentare la propria scorta di bravi. Ancor più la condiscendenza degli Spagnoli per il B. si manifestò in occasione dei tentativi degli Albani ...
Leggi Tutto
zapatero
agg. Che si richiama alla linea politica di José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ [tit.] L’Europa zapatera e la trappola di Bagdad [testo] […] Europa zapatera è una definizione lessicalmente cantabile che suona bene all’orecchio con una...