QUEIROLO, Giovanni Battista
Agostino Palmerini
Medico, nato a Cicagna (Genova) il 20 ottobre 1856, morto a Pisa il 30 novembre 1930. Laureatosi a Genova nel 1882, dapprima assistente in clinica medica, [...] poi in patologia generale, nel 1886 fu incaricato dell'insegnamento della patologia speciale medica a Genova, nel 1893 fu chiamato a dirigere la clinica medica di Pisa. Deputato nel 1905, fu eletto senatore ...
Leggi Tutto
SERINI, Giovanni Battista
Luigi Colacicchi
Compositore di musica, nato a Cremona fra il 1740 e il 1750. Intorno al 1766 fu musicista di camera del conte di Lippe-Schaumburg a Bückeburg. Tre sue sonate [...] per clavicembalo figurano nella Raccolta musicale contenente VI Sonate per il Cembalo solo d'altrettanti celebri compositori italiani, parte I, II, III (Norimberga, Ulrico Haffner, 1766), conservata nella ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Boves (Cuneo) il 16 agosto 1813, morto a Torino il 10 gennaio 1891. Senatore del regno, fu primario dell'Ospedale Mauriziano in Torino dal 1845 al 1877. Fondò la Gazzetta Medica di Torino e il Giornale di oftalmologia. Fu competentissimo nella chirurgia delle vie urinarie, e dettò memorie importanti sull'anchilosi angolare del ginocchio, sulle resezioni sottoperiostee; già nel 1847 riferiva ...
Leggi Tutto
PAGHETTI, Giovanni Battista
Alberto Manzi
Comico, fiorito nella seconda metà del Seicento, noto sotto la maschera del Dottore. Si distinse in special modo negli "improvvisi" e fu diligente nella commedia [...] scritta. Nel 1676 fu chiamato a fare parte della compagnia del duca di Modena. Pietro, forse suo figlio (nato a Brescia nel 1674), si recò in Francia e restò in provincia come "generico" facendosi presto ...
Leggi Tutto
Tragediografo (Bagni di San Giuliano, Pisa, 1782 - Firenze 1861). Repubblicano da giovane (imprigionato nel 1799), fu sempre liberale e anticlericale. Insegnò dal 1807 all'Accademia di belle arti di Firenze. Il nome di N., autore anche di moltissime liriche e prose critiche e storiche, è affidato essenzialmente alle tragedie, specie alle politiche: Polissena (1810), Nabucco (1819), in cui intese raffigurare ...
Leggi Tutto
Astronomo, ottico, naturalista (Modena 1786 - Firenze 1863). Costruì obiettivi acromatici per microscopi e inventò l'obiettivo a immersione omogenea; fondamentali le sue ricerche sulla fecondazione delle piante.
Vita e opere
Ingegnere, professore di matematica a Modena (1815-25), fu nel 1831 chiamato a Firenze da Leopoldo II come astronomo nel Museo di fisica e storia naturale. Costruì obiettivi ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte (Legnago 1819 - Roma 1897), uno dei fondatori della moderna storiografia artistica in Italia. La sua Storia della pittura in Italia (in collab. con J. A. Crowe, pubblicata dapprima in inglese con il titolo A new history of painting in Italy from the second to the sixteenth century, 1864-66; ed. it. ampliata, 1886-1908), fondamentale per il vastissimo materiale raccolto personalmente ...
Leggi Tutto
Biologo italiano (Rovellasca 1854 - Roma 1925), prof. di zoologia a Catania (1883) e di anatomia comparata a Roma (1896); socio nazionale dei Lincei (1897). Le sue prime ricerche vertono sui vermi parassiti, di molti dei quali fece conoscere il ciclo di sviluppo; si dedicò poi a lavori di zoologia e anatomia comparata su altri gruppi, fra cui notevoli la monografia sui Chetognati (1883), e le sette ...
Leggi Tutto
Economista matematico (San Miniato 1858 - Cassano Spinola, Tortona, 1944), di origine corsa; esercitò la professione d'ingegnere (costruì l'albergo Gambrinus di Firenze, i magazzini generali di Genova, i sili di La Spezia e Napoli; fu tra i collaboratori del piano di sventramento di Firenze, s'interessò di problemi relativi al traffico aereo e alla costruzione di idroscali) e scrisse numerose pubblicazioni ...
Leggi Tutto
Musicista (Firenze 1632 - Parigi 1687). Giunto in Francia giovanissimo entrò al servizio di Luigi XIV come ballerino e mimo, e poi come sovrintendente della musica e compositore di corte. Fu il riformatore e l'indiscusso protagonista dalla scena musicale francese del Seicento. Le sue opere sono caratterizzate da una ouverture, un prologo e cinque atti, animati da arie e danze; caratterizzate da una ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
odiocrazia
s. f. (spreg.) L’odio, l’avversione e l’ostilità eretti a sistema di scontro politico e di conquista del potere. ◆ le frange di quella che è stata definita «l’odiocrazia militante» di sinistra sono pur sempre residui di un ideologismo...