• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9993 risultati
Tutti i risultati [9993]
Biografie [5128]
Arti visive [2330]
Storia [1219]
Religioni [859]
Letteratura [543]
Diritto [336]
Musica [306]
Diritto civile [222]
Architettura e urbanistica [172]
Economia [152]

MARIANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANI, Giovanni Battista (Giovanni Battista di Pio) Arnaldo Morelli – Nacque a Fossombrone intorno al 1634, da Girolamo. Dagli Stati delle anime della parrocchia di S. Maria in Grottapinta si ha notizia [...] Camerae, vol. 936, c. 348). In quell’anno, inoltre, un suo sonetto fu pubblicato nelle Rime del poeta Giovan Battista Grappelli (Franchi, p. 724). Dopo il 1697 non si hanno più notizie del Mariani. Opere. Oltre alle composizioni precedentemente ... Leggi Tutto

CAPPELLO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Giovan Battista Alfredo Cioni Nacque a Bologna intorno al 1525 da famiglia probabilmente di modeste condizioni giacché non se ne trova menzione nelle carte bolognesi di quel tempo. È però [...] : Luigi Tansillo da Nola, Le lagrime di san Pietro. In Vico Equense per Giov. Battista Cappello e Giuseppe Cacchi, 1585. Procurata da Giov. Battista Attendolo è la prima edizione completa del poemetto in quindici "pianti". L'ediz. Cacchi-Cappell0 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ricci, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Ricci, Giovanni Battista Pittore (Novara 1537 circa - Roma 1627). A Roma sotto Sisto V, partecipò alle imprese sistine ed eseguì dipinti in varie chiese (affreschi in S. Maria Maggiore, 1590-93; in S. Marcello, 1597-1613). Nel suo stile l'influsso di F. Zuccari si innesta sulla formazione lombarda, evidente nell'uso del colore e nell'affollamento delle composizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVARA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricci, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

Bassani, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Musicista italiano (Padova 1650 circa - Bergamo 1716). Fu organista (1671-74) e poi, dopo un soggiorno a Bologna, maestro di cappella (1683-1712) all'Accademia della morte di Ferrara, infine maestro di cappella e insegnante a Bergamo. Compose musica sacra, teatrale vocale e strumentale; notevoli le cantate e le pagine strumentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – BERGAMO – FERRARA – BOLOGNA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bassani, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

NICOLINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLINI, Giovanni Battista Gian Luca Fruci – Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] , che nel 1820 fu accusato di non avere riguardo «alla religiosità delle cose pubbliche» (Villani, 2012, p. 26), Giovanni Battista aderì alla carboneria e partecipò alla rivoluzione del febbraio 1831 ad Ancona su posizioni radicali vicine a quelle di ... Leggi Tutto

RISTORI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RISTORI, Giovanni Battista Carlo Capra RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] Bugatti, nipote del presidente della Corte di cassazione, che lo avrebbe reso presto padre di Rosa (1808), Marianna (1810), Giovanni Battista (1812), Giulia (1816) e Giovanni (1817). La sua carriera si concluse nel 1807 con la nomina a giudice della ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ALBERGATI CAPACELLI – IGNAZIO BONCOMPAGNI LUDOVISI – FRANCESCO VIGILIO BARBACOVI – JEAN-JACQUES BURLAMAQUI – GIOVANNI MARIA LAMPREDI

GIRALDI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRALDI, Giovan Battista (Cinzio Giovan Battista) Simona Foà Nacque a Ferrara nel novembre del 1504 da Cristoforo, proveniente da una famiglia ferrarese che vantava remote origini fiorentine; la madre [...] , composto a Mondovì su richiesta del figlio Lucio Olimpio nel 1565 e pubblicato nel 1569 con dedica a Pietro Battista Lomellini, suo allievo (Pavia, appresso Girolamo Bartoli, 1569). Ancora a questi anni appartiene la composizione delle Sui temporis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO, Giovanni Battista Daniele Conti PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), Giovanni Battista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo [...] a un codice menzionato in un atto dell’Archivio di Stato di Bologna (Notarile, 7/7, b. 134, 7 giugno 1521, notaio Battista Bovi), tramite cui Pio incaricò un corriere di recapitare a Grolier un codice dello Pseudo Dionigi e una sua opera non meglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FILIPPO BEROALDO IL VECCHIO – ALESSANDRO ACHILLINI – GIOVANNI BENTIVOGLIO – BIBLIOTECA PALATINA

LERCARI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] nel 1528. Il L. raccolse tutto il materiale presentato al processo nella Narrazione del Sindicato dell'ill. sig. Gio. Battista Lercaro nel suo governo de duce della serenissima Repubblica di Genova, raccolto per sr. de Benedetti, pubblicata a Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO FERDINANDO D'AVALOS – OTTO TRUCHSESS VON WALDBURG – REPUBBLICA DI GENOVA – ANNE DE MONTMORENCY – VICEREAME DI NAPOLI

MONTANO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTANO, Giovanni Battista . – Laura Marcucci Nacque a Milano intorno al 1534. Lo si deduce da F. Villamena che, in un'incisione posta intorno al ritratto del M., lo dichiara alla data della sua morte [...] 'operato del M. per l'ancona dell'altare Falconi in S. Maria ai Monti, opera commissionata anni prima a Giovan Battista Della Porta, come attestano i documenti e la firma sul disegno. Numerosi apprendisti richiesero di formarsi nella bottega del M ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 1000
Vocabolario
battista¹
battista1 battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
odiocrazia
odiocrazia s. f. (spreg.) L’odio, l’avversione e l’ostilità eretti a sistema di scontro politico e di conquista del potere. ◆ le frange di quella che è stata definita «l’odiocrazia militante» di sinistra sono pur sempre residui di un ideologismo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali