Uno dei più antichi teorici del canto. Nacque ad Assisi in data incerta: fu cantore nel duomo di Milano. Di lui fu pubblicata a Venezia, nel 1594, una raccolta di Regole, Passaggi di musica, Madrigali, che nella larga esemplificazione di fioriture, trilli, passaggi, ecc. si può considerare un vero e proprio metodo di canto.
Bibl.: H. Goldschmidt, Die italienische Gesangsmethode des 17. Jahrh., Breslavia ...
Leggi Tutto
MAZZAFERRATA, Giovanni Battista
Musicista, nato a Pavia (s'ignorano le date della nascita e della morte). Fu maestro di cappella a Ferrara (presso l'Accademia della morte). Pubblicò musica religiosa [...] (Salmi concertati, a 3-4 voci, 1676; Cantate morali e spirituali, a 3 voci, 1680), madrigali a 2 e a 3 voci (1668), canzonette e cantate (1680), cantate da camera per una voce (1667), sonate a due violini ...
Leggi Tutto
REZASCO (o Resasco), Giovanni Battista
Paolo Mezzanotte
Architetto, nato a Genova nel 1799, ivi morto il 4 gennaio 1872. Dal 1818 al 1835 fu collaboratore di Carlo Barabĭno, poi suo successore all'Accademia [...] ligustica e continuatore dell'arte sua. A partire dal '35 costruì il cimitero di Staglieno, sviluppando disegni lasciati dal Barabino e attese alla sistemazione della Piazza Colombo; fra le principali ...
Leggi Tutto
Nato nel 1681 a Torino, morto ivi il 20 gennaio 1761. Laureato a 17 anni, fu professore a Torino di anatomia, farmacia, chimica e pratica medica. Oltre a monografie di anatomia normale e teratologica ed a 54 tavole anatomiche (Torino 1757), è da segnalarsi di lui la Historia hepatica, seu de hepatis structura, usibus et morbis (Torino 1710), a base di teorie galeniche, priva di nozioni anatomopatologiche ...
Leggi Tutto
Botanico, nato a Mombaruzzo (presso Acqui) nel 1812, morto ivi nel 1884. Trascorse quasi tutta la sua vita a Torino presso l'Orto botanico, del quale fu nominato direttore; fu anche professore in quella università e vi insegnò dal 1871 al 1879. La sua opera principale è lo Specimen Desmidiacearum subalpinarum, ornato di 23 tavole ed inserito nelle Memorie della R. Accademia delle Scienze di Torino ...
Leggi Tutto
Figlio del doge Simone. Fu dai Genovesi eletto governatore, quando nel 1400 la città, che volontariamente si era sottomessa al re di Francia, si ribellò. Il Boccanegra inviò immediatamente messi a Carlo VI per esser confermato, ma il re inviò Boucicault, maresciallo di Francia, a Genova, e questi fece arrestare e decapitare il Boccanegra nel 1401 ...
Leggi Tutto
RONCHELLI, Giovanni Battista
Paolo Vanoli
– Nacque a Castello Cabiaglio, nei pressi di Varese, il 1° febbraio 1715, da Giacomo Antonio, facoltoso mercante, e da Maria Grazia Porrani, figlia del pittore [...] Perotti - V. Villa, I teleri di San Giuliano e l’opera del R., Bolzano Novarese 1993 (in partic. C. Parravicini, Giovan Battista Ronchelli ed il suo tempo, 1993a, pp. 25-44; M. Perotti, I teleri di S. Giuliano nel contesto storico-devozionale, pp. 46 ...
Leggi Tutto
Precursore di Gesù, predica la conversione e l'amore del prossimo perché è vicino il regno dei cieli e impartisce ai discepoli il battesimo (onde il soprannome) di conversione in remissione dei peccati (Matteo 3, 2; Marco 1, 4). La nascita è annunciata, e il nome (ebr. Iĕhôḥānān "Yaweh è propizio") imposto dall'angelo Gabriele al vecchio sacerdote Zaccaria che perde la favella e la riacquista alla ...
Leggi Tutto
Pubblicista (Nizza 1822 - Torino 1897). Fondatore dell'Opinione nel 1848, passò subito dopo alla Gazzetta del Popolo, nella quale acquistò larga fama di vigoroso polemista con la rubrica anticlericale del "Sacco nero". Sostenne prima la politica di Gioberti, poi quella di Cavour. Deputato nel 1855 e nel 1857 per il collegio di Nizza, ne difese con passione in parlamento l'italianità; di nuovo deputato ...
Leggi Tutto
Fisico (Bibbiano 1746 - Reggio nell'Emilia 1822), prof. a Modena e Pavia. Svolse significative ricerche di ottica e di idraulica; si dedicò anche alla vita politica e a questioni economico-finanziarie. n Canale di V.: manufatto inserito lungo un canale a pelo libero per la determinazione delle portate. n Tubo di V.: dispositivo per la misurazione delle portate fluide, generalmente entro tubi chiusi ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
odiocrazia
s. f. (spreg.) L’odio, l’avversione e l’ostilità eretti a sistema di scontro politico e di conquista del potere. ◆ le frange di quella che è stata definita «l’odiocrazia militante» di sinistra sono pur sempre residui di un ideologismo...