Lungo la china degli anni, il poeta Marco Vitale si fa archeologo di rovine sommerse, interroga incessantemente la terribilità del «silenzio» e del «tempo del distacco». Il silenzio, anche in questa ultima [...] e addirittura napoletana. Uno spettacolo come sempre favoloso, non altrimenti dal suo ma anche mio amatissimo Giovan Battista Basile. Tre poesie da La strada di Morandi Troppo semplice definirlo un prodigio Troppo semplice definirlo un prodigioquesto ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] è il participio di (am)mazzare; in Veneto mazzante era riferito a chi uccideva il maiale, come segnalò Giovan Battista Pellegrini; Vien dal Mare ovviamente è un finto ed esagerato blasone nobiliare.Ecco dunque l’onomastica iperbolica fantozziana che ...
Leggi Tutto
Gli adstrati medievali e moderniAbbiamo analizzato nelle rubriche precedenti gli effetti linguistici dei sostrati e dei superstrati.Meno imponenti dal punto di vista numerico, ma non per questo poco significativi, [...] della Daunia-Fg, Ginestra degli Schiavoni-Bn, Schiavi d’Abruzzo-Ch, Policarino degli Schiavoni ora Villanova del Battista-Av, Schiavonia di Este-Pd. Toponimi medievali e moderni: un riepilogoRicapitolando l’insieme dei toponimi d’epoca medievale ...
Leggi Tutto
AA.VV.Gli “scartafacci” degli scrittori. I sentieri della creazione letteraria in Italia (secc. XIV-XIX)a cura di Christian Del Vento e Pierre MusitelliRoma, Carocci, 2024 Dagli autografi del Canzoniere [...] biblioteca di Torquato Tasso con annessi problemi interpretativi e soluzioni filologiche; Clizia Carminati delle carte di Giovan Battista Marino; Pierre Musitelli della Funzione genetica del carteggio tra Pietro e Alessandro Verri, un vero e proprio ...
Leggi Tutto
Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] per un mero fatto di damnatio memoriae. Non va escluso un richiamo al nome paterno, che tuttavia era Giovanni Battista, o direttamente al Battista, cui è dedicata la chiesa parrocchiale del suo paese d’origine nel Bergamasco, Sotto il Monte, dove era ...
Leggi Tutto
È certamente strano inserire tra le parole del neopolitichese una parola che ha più di cent’anni di vita e che è stata ampiamente usata soprattutto nel periodo della Resistenza e nel dopoguerra. Però una [...] Russa e Sangiuliano si sarebbero anche potute considerare contrasti episodici, analoghi a quelli con Salvini nel 2014 e con Di Battista nel 2018. Se aumenta la frequenzaMa c’è un altro dato quantitativo che ci sollecita a una considerazione di segno ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] in Europa» (Pellegrini 1995) opere come il Dizionario toponomastico atesino fondato, diretto e in parte redatto da Carlo Battisti, pubblicato in due serie di 25 volumi complessivi; la collana dell'Atlante toponomastico della Venezia Tridentina che ne ...
Leggi Tutto
Cantico dei Cantici, 6 9Ma unica è la mia colomba la mia perfetta,ella è l’unica di sua madre,la preferita della sua genitrice.L’hanno vista le giovani e l’hanno detta beata,le regine e le altre spose [...] Beatrice si è vista Giovanna, la donna amata da Guido Cavalcanti, che accompagna la gentilissima e la precede come Giovanni Battista precede Gesù. Qui si mettono in rilievo le due donne schermo e la donna pietosa e gentile che attrae Dante dopo ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] .Pacichelli, G. B., Memorie de’ viaggi per l’Europa christiana, scritte a diversi in occasion de’ suoi ministeri dall’abate Gio. Battista Pacichelli, In Nap.[oli], nella Reg. Stampa, a spese di Giacomo Raillard, 1685, 5 voll.Piro, R., «Guascone» ma ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] vicenda etimologica è stata ricostruita da due grandi studiosi di itinerari delle parole, Giorgio Raimondo Cardona e Giovanni Battista Pellegrini (DI, s.v. Martaban): il punto di partenza della dibattuta storia del termine va individuato nella città ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
odiocrazia
s. f. (spreg.) L’odio, l’avversione e l’ostilità eretti a sistema di scontro politico e di conquista del potere. ◆ le frange di quella che è stata definita «l’odiocrazia militante» di sinistra sono pur sempre residui di un ideologismo...
Figlia (n. 1446 - m. Gubbio 1472) di Alessandro Sforza, signore di Pesaro, seconda moglie (1460) di Federico di Montefeltro dal 1474 duca d'Urbino, fu protettrice di umanisti.
Cartografo italiano del sec. 16º, nato a Genova, ma operante a Venezia, dove ebbe un laboratorio cartografico. Da esso uscirono numerose carte e atlanti (una cinquantina tra il 1514 e il 1564), finemente disegnati su pergamena, composti in prevalenza...