• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
57 risultati
Tutti i risultati [57]

La letteratura teatrale italiana. Il testo drammatico e la sua storia dal Medioevo al Novecento

Lingua italiana (2024)

La letteratura teatrale italiana. Il testo drammatico e la sua storia dal Medioevo al Novecento Simona MorandoLa letteratura teatrale italiana. Il testo drammatico e la sua storia dal Medioevo al NovecentoRoma, Carocci, 2023 Docente di Letteratura italiana e Tradizione del testo drammatico all’Università [...] la metamorfosi della commedia e della tragicommedia e i primi scrittori teatrali di professione nel Seicento (Giovan Battista Andreini, Firenze 1576-1654, fondatore della Compagnia dei fedeli; Giacinto Andrea Cicognini, Firenze 1606-1649, legato alla ... Leggi Tutto

Il nome proprio come indice nel tempo e nello spazio di un determinato tipo psicologico o sociale

Lingua italiana (2024)

Il nome proprio come indice nel tempo e nello spazio di un determinato tipo psicologico o sociale Il nome proprio può indicare, in funzione di coordinate cronologiche e diatopiche, anche un tipo psicologico o sociale ben determinato. Il degrado socionomastico che può subire una forma è sovente riflesso [...] di Ruggero Leoncavallo del 1892 Tonio è lo scemo tradito). Il fenomeno è comune ad altri nomi cristiani, da Agnese a Battista, da Ambrogio a Benedetto. Martino era già plebeo nel ’200; Gianfranco Folena ne ricordava l’uso antonomastico in Dante, fino ... Leggi Tutto

Massimo Pericolo e Red Bull 64 Bars, il principe del rap tra i valori della provincia e la catarsi g

Lingua italiana (2024)

Massimo Pericolo e Red Bull 64 Bars, il principe del rap tra i valori della provincia e la catarsi g Massimo Pericolo e Red Bull 64 Bars, il principe del rap tra i valori della provincia e la catarsi giovanile«Il coraggio è come un’armaabbi cura di te, perché la città ti schiacciasolo credere in teè la [...] (25 metri): L’annunciazione di Ravo a Somma Lombardo – opera di Andrea Mattoni e Giovanni Magnoli che rievoca il Cerano di Giovan Battista Crespi. Il rapper brebbiese, cresciuto con 8 Mile di Eminem nelle vene e la collina fusa al Lago Maggiore tra i ... Leggi Tutto

«Una misteriosa metromanzia»: tecnicismi e creatività nel lessico longhiano

Lingua italiana (2023)

«Una misteriosa metromanzia»: tecnicismi e creatività nel lessico longhiano Critico d’arte, fine conoscitore, scrittore prolifico, Roberto Longhi è in grado di creare nelle proprie pagine vere e proprie «equivalenze verbali» di ciò che si vede guardando i dipinti. Ciò che il lettore [...] di ὦμος ‘spalla’ e πλατύς ‘largo’) col significato di ‘scapola’, («il lieve sentore verrocchiesco ancora nella struttura del Battista come del san Gerolamo dagli omoplati in evidenza», Longhi 1927: 103).Al lessico della botanica e dell’entomologia ... Leggi Tutto

Orticaria

Lingua italiana (2023)

Orticaria Nei giornali e nei siti di notizie on line, il 9 ottobre 2023 è stato pubblicato un commento dell’ex presidente del consiglio Giuseppe Conte, in risposta a chi gli chiedeva dei rapporti del “Movimento [...] non è l’unico esponente politico a farlo. Possiamo citare, innanzi tutto, un ex esponente del Movimento Cinquestelle, Alessandro Di Battista (“Calenda che fino a poche ore fa fingeva attacchi di orticaria al solo sentir pronunciare il nome di Di Maio ... Leggi Tutto

Maria che divenne la Callas

Lingua italiana (2023)

Maria che divenne la Callas In Grecia, confidenzialmente, la chiamano Maria; in Italia, invece, la Callas. È stata definita la Divina, la Diva, la Tigre, la Pasionaria del canto, la Guernica della vocalità. Certamente un mito. Le [...] guiderà verso scelte importanti della sua carriera) e, nel 1949, coronando il sogno di una stabilità borghese, sposa Giovanni Battista Meneghin, che diventerà anche il suo agente. Il 1948 è l’anno della sua collocazione artistica: il direttore dell ... Leggi Tutto

Lo schwa e la posta aerea transcontinentale

Lingua italiana (2023)

«Ho rifatto tutti i miei calcoli; confermano l’opinione degli specialisti: la nostra idea è irrealizzabile. Non ci resta che una sola cosa da fare: realizzarla». Così Pierre-Georges Latécoère, imprenditore e aviatore francese dotato di un formidabil ... Leggi Tutto

Parole e sapori locali. In cammino verso l’italiano

Lingua italiana (2023)

Parole e sapori locali. In cammino verso l’italiano (I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia  L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] (cfr. Palermo 2020: 91).Soffermiamoci su Napoli attraverso un brano tratto dal seicentesco Cunto de li cunti di Giovan Battista Basile. Nel settimo cunto della prima giornata, il protagonista, costretto a lasciare Napoli, nel lungo monologo, Addio a ... Leggi Tutto

Una lingua da vedere. Online il MULTI - Museo multimediale dell’italiano

Lingua italiana (2023)

Il Premio del museo europeo dell’anno assegnato per il 2022 al Museo della mente di Haarlem (Museum of the Mind - Museum van de Geest) mostra che ideare, costruire e proporre percorsi espositivi interamente dedicati a un patrimonio immateriale è una ... Leggi Tutto

Nella selva onomastica dei poemi cavallereschi: Rodomonte (e i suoi derivati)

Lingua italiana (2023)

Nella selva onomastica dei poemi cavallereschi: <i>Rodomonte</i> (e i suoi derivati) Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] stretto poi come si dice tra l’uscio e ’l muro, si riduca poi a confessare ch’ei non sa…», GDLI), Giovan Battista Casti (Gli animali parlanti, 1803: «a tai rodomontate [cioè alle ‘smargiassate’ di un capro] / tutte ridean le bestie ivi adunate», LIZ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
battista¹
battista1 battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
odiocrazia
odiocrazia s. f. (spreg.) L’odio, l’avversione e l’ostilità eretti a sistema di scontro politico e di conquista del potere. ◆ le frange di quella che è stata definita «l’odiocrazia militante» di sinistra sono pur sempre residui di un ideologismo...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Battista Sforza contessa di Urbino
Figlia (n. 1446 - m. Gubbio 1472) di Alessandro Sforza, signore di Pesaro, seconda moglie (1460) di Federico di Montefeltro dal 1474 duca d'Urbino, fu protettrice di umanisti.
Agnèse, Battista
Cartografo italiano del sec. 16º, nato a Genova, ma operante a Venezia, dove ebbe un laboratorio cartografico. Da esso uscirono numerose carte e atlanti (una cinquantina tra il 1514 e il 1564), finemente disegnati su pergamena, composti in prevalenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali